L'importanza di includere l'assistenza legale nella polizza per animali

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione CaneAssicurazione Cane e Gatto

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

tutela legale polizza animali domestici
Perchè inserire la Tutela Legale nell’assicurazione per animali

L’assistenza legale è una garanzia importante e utile per un’assicurazione animali perché aiuta l’assicurato a fronteggiare le spese di una eventuale denuncia o di un processo aperto a seguito di un sinistro o un problema avuto con il proprio animale domestico e un altro.

L’assistenza legale della polizza animali domestici

L'assistenza legale o tutela legale animali domestici è una garanzia accessoria di una polizza assicurativa accesa da parte del proprietario di un cane o di un gatto a protezione del proprio animale domestico. Nello specifico, si tratta di una copertura da parte della compagnia assicurativa in caso di controversie legali che possono nascere e coinvolgere l'animale domestico.

L’assistenza legale può rivelarsi utile in diverse circostanze legate al possesso di un animale domestico. Ad esempio in caso di:

  • danni a terzi, se il tuo cane dovesse involontariamente causare danni a persone o cose al punto da far nascere una controversia legale;
  • conflitti con vicini per rumori notturni, recinzioni contese o altre problematiche legate alla convivenza con i vicini che si trasformino in dispute legali;
  • dispute contrattuali per problemi con allevatori, veterinari o strutture come pensioni per animali che richiedono un supporto da parte di un avvocato.

Il proprietario di un animale domestico che ha inserito nella polizza animali domestici questa garanzia può aspettarsi un supporto da parte della compagnia assicurativa di diverso tipo. Questa potrebbe offrire consulenza legale telefonica o di persona, la copertura delle spese legali e/o un servizio di mediazione stragiudiziale quando è possibile risolvere i problemi senza ricorrere al tribunale.

Cosa copre la tutela legale in caso di incidente con animale domestico?

Quando un animale domestico causa un sinistro, prima di tutto occorre sapere che il proprietario è generalmente responsabile dei danni che causa il suo animale come spiega l'articolo 2052 del Codice Civile.

Art. 2052 Codice Civile

Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.

Il cane potrebbe causare tre tipologie di danni:

  1. danni a persone
    (un pedone, ciclista o altro individuo)
  2. danni a cose
    (veicoli ad esempio)
  3. incidente stradale
    (se il cane causa un tamponamento, per esempio)

Ti potrebbe interessare il nostro approfondimento: Danni causati dal tuo animale: cosa copre l’assicurazione?

Se viene dimostrata la colpa dell’animale, e di conseguenza del suo padrone, quest'ultimo deve risarcire i danni fisici e morali alle persone, occuparsi del risarcimento per i danni alle cose ed è ritenuto responsabile per la mancata custodia in caso di sinistro stradale.

Legalmente può andare incontro a due conseguenze:

  1. sanzioni amministrative
    (multa)
  2. procedimenti penali nei casi gravi
    (in caso di lesioni personali o morte)

La garanzia Tutela Legale nell'assicurazione animali entra in gioco proprio in quest'ultimo caso quando cioè il proprietario si trova ad essere perseguito per omessa custodia o lesioni colpose. La compagnia offre quindi copertura delle spese per la difesa legale che possono essere molto alte.

Problemi con i vicini per il cane: cosa fare?

I problemi con i vicini di casa sono più frequenti di quanto si immagini e molto spesso la causa sono gli animali domestici e i cani in particolare.

Prima di tutto, se il cane abbaia troppo spesso, soprattutto durante la notte o quando è da solo in casa, potrebbe causare "disturbo della quiete pubblica" come previsto dall'art. 659 del Codice Penale (o una violazione del regolamento condominiale, se previsto).

Se le lamentele dei vicini per il rumore non vengono risolte attraverso una comunicazione amichevole, è possibile che venga emesso un verbale di infrazione o che venga richiesta un'azione legale. L’avvocato potrebbe aiutare a negoziare una soluzione o a difendere il proprietario del cane da eventuali denunce per disturbo della quiete.

Un’altra casistica è quella dei danni alla proprietà del vicino di casa. I vicini potrebbero lamentarsi se il cane scava, rosicchia o danneggia gli spazi comuni. In alcuni casi, la responsabilità civile del proprietario del cane può essere chiamata in causa.

Se un vicino chiede un risarcimento per i danni causati dal cane, ma non si riesce a raggiungere un accordo amichevole, l’intervento di un legale può essere fondamentale per risolvere la situazione e tutelare i tuoi diritti.

Un terzo caso che rientra tra le problematiche nate per gli animali domestici con i vicini di casa è quello dell'attacco di un cane o di un gatto. Se un cane morde o attacca un altro animale o una persona, il proprietario può essere ritenuto responsabile per i danni, anche se il cane non ha una storia di aggressività (viene comunque segnalato tra i "cani morsicatori").

In caso di danni fisici o psicologici derivanti da un attacco o da un morso, è frequente il coinvolgimento di un legale. Un avvocato può difenderti se il cane è stato accusato ingiustamente o può aiutarti ad affrontare una causa di risarcimento danni se il comportamento del cane è stato pericoloso.

Problemi con il veterinario: cosa fare?

Nonostante la professionalità del medico veterinario, possono insorgere problemi che, se non risolti, potrebbero sfociare in vere e proprie controversie legali. In questi casi, avere una polizza che comprende la garanzia Tutela Legale può rivelarsi fondamentale per proteggere i propri diritti e risolvere le problematiche in modo efficiente.

Facciamo degli esempi di casistiche che le compagnie assicurative potrebbero inserire all’interno delle polizze.

Primo caso: un errore nel trattamento, come una diagnosi errata o una somministrazione di farmaci non corretta che danneggi la salute del tuo animale. Se il veterinario commette un errore che causa danni fisici o una condizione di salute più grave per l'animale, la garanzia di Tutela Legale ti può assistere coprendo le spese legali e le consulenze necessarie per affrontare una causa contro il veterinario al fine di ottenere un risarcimento.

Secondo caso: il veterinario esegue un trattamento non concordato con il proprietario dell'animale o potrebbe non averlo informato correttamente riguardo agli effetti collaterali o ai rischi di un intervento. Se il trattamento non è stato eseguito secondo le aspettative o senza il tuo consenso esplicito, potrebbe sorgere una controversia. In tal caso, la Tutela Legale ti offre supporto per verificare se c'è stata una violazione dei diritti del consumatore.

Altro caso ancora: ricevi una fattura di un importo sbagliato, diverso o non previsto relativo ad una cura veterinaria. Se il veterinario non ha fornito una preventivazione chiara o se ci sono discrepanze tra quanto concordato e quanto richiesto in fattura e non riesci a trovare un accordo con lui, potresti trovarti a fronteggiare un conflitto legale sui pagamenti.

La Tutela Legale ti supporta in caso di controversie economiche con il veterinario, intervenendo per risolvere disaccordi legati a tariffe non concordate o eccessive.

Le nostre fonti

Gazzetta Ufficiale: Articolo 2052

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 4 voti ha trovato utile questa pagina.