Assicurazione Cane e Gatto: polizze a partire da 8,50€ al mese
Oggi, come riporta il 36° Rapporto Italia pubblicato da Eurispes, in quasi una casa su quattro troviamo almeno un animale da compagnia, con un aumento del 4,6% rispetto al 2023. Il 41,8% degli italiani che accoglie un animale possiede un cane, circa 4 su 10 e quasi 4 su 10 un gatto (37,7%).
Assicurare il proprio animale domestico, che sia un cane o un gatto, è una decisione importante che garantisce non solo la salute del nostro compagno a quattro zampe, ma anche la tranquillità del proprietario. Un’assicurazione per animali domestici copre una vasta gamma di situazioni, dalle visite veterinarie ordinarie agli incidenti e alle malattie gravi. Con l'aumento dei costi delle cure veterinarie e l'incertezza legata a potenziali emergenze, una polizza adeguata può rivelarsi una protezione fondamentale.
Perché assicurare il proprio animale domestico?
Mantenere un animale domestico ha un costo mensile e annuale:circa il 60% degli italiani, secondo i dati del 36° Rapporto Italia pubblicato da Eurispes, effettua una spesa mensile superiore ai 30 euro ed entro i 100 euro (28,3% da 31 a 50 euro; 32,3% da 51 a 100 euro). Tra le spese che incidono, oltre a quelle fisse per l'alimentazione, troviamo quelle legate alla salute dell'animale domestico. Per questo assicurare il gatto o il cane può fare la differenza in termini, non solo di qualità della vita dell'animale, ma anche economici per il padrone.
- Cure veterinarie di qualità: le visite mediche, le analisi e le operazioni possono essere molto costose, specialmente in caso di malattia grave o incidente. Un'assicurazione per animali domestici può coprire una parte significativa di queste spese, permettendo di accedere alle migliori cure senza dover affrontare un'improvvisa spesa finanziaria;
- Emergenze impreviste: gli animali domestici sono soggetti a incidenti, avvelenamenti accidentali, malattie improvvise e altre situazioni imprevedibili. Un’assicurazione può coprire parte o tutto il costo di interventi urgenti come operazioni o ricoveri ospedalieri, che potrebbero risultare troppo onerosi senza un piano di protezione;
- Sicurezza e tranquillità: sapere che il proprio animale è protetto in caso di necessità aiuta a ridurre l'ansia e la preoccupazione legate alla sua salute. Le polizze assicurative permettono di concentrarsi sul benessere dell’animale, senza dover temere di non poter fronteggiare i costi legati alle cure veterinarie;
- Prevenzione e monitoraggio continuo: alcune polizze coprono anche controlli preventivi, vaccinazioni e trattamenti per malattie comuni. Questo non solo aiuta a mantenere il nostro animale in buona salute, ma offre anche la possibilità di individuare problemi prima che diventino seri e costosi.
Sai cosa dice la legge per il trasporto degli animali domestici in auto?
L'assicurazione cane è obbligatoria? No, l'assicurazione per il cane non è obbligatoria. Fino al 2009 era previsto per legge stipulare una polizza per i cani considerati di "razza pericolosa". Oggi non è più così: l'unico caso in cui è obbligatorio fare l'assicurazione per il cane è su segnalazione del veterinario, qualora ci siano già stati episodi di aggressione o danni causati dall'animale.
Cosa coprono le assicurazioni per animali domestici?
Le polizze per animali domestici variano a seconda delle compagnie e dei piani scelti, ma generalmente coprono:
- Spese veterinarie: visite mediche, diagnosi, analisi, e trattamenti per malattie e infortuni;
- Interventi chirurgici: in caso di operazioni urgenti, come fratture o interventi per malattie gravi;
- Ricoveri ospedalieri: se l'animale ha bisogno di restare in clinica per cure a lungo termine;
- Responsabilità civile: alcune polizze prevedono la copertura per danni causati dall'animale, come morsi o danni a proprietà altrui;
- Assistenza e trasporto: servizi di emergenza che possono includere il trasporto dell'animale in caso di malattia grave o incidente.
Ti potrebbe interessare: Cosa copre l'assicurazione in caso di danni causati dal tuo animale?
Come scegliere l'assicurazione giusta?
Scegliere la polizza giusta dipende dalle esigenze individuali del proprietario e del suo animale. Alcuni fattori da considerare includono:
- Età e razza dell'animale: alcune razze possono essere più soggette a determinate malattie, quindi è importante scegliere una copertura che risponda alle specifiche esigenze.
- Tipo di copertura: decidere se optare per una polizza che copra solo le emergenze o una più completa che include anche la prevenzione e le spese quotidiane.
- Costo della polizza: valutare la copertura in base al proprio budget, considerando che un'assicurazione può essere conveniente nel lungo periodo se si evitano costi elevati in caso di malattia o incidente.
Cosa copre l'assicurazione cane e gatto?
Le coperture di un'assicurazione per cani e gatti variano in base alla tipologia di polizza e alla compagnia scelta. Tuttavia, le opzioni più comuni sono:
Tipo di Copertura | Descrizione | Dettagli Aggiuntivi |
---|---|---|
Spese veterinarie - Malattie | Rimborso per visite, esami, farmaci e trattamenti per malattie acute o croniche | Include trattamenti specifici per condizioni croniche (es. diabete) |
Spese veterinarie - Incidenti | Copertura per cure a seguito di traumi, fratture, morsi o avvelenamenti | Spesso indispensabile per animali vivaci o che vivono in ambienti esterni |
Interventi chirurgici | Rimborso per operazioni necessarie a seguito di malattie o incidenti | Può includere anestesia, ricovero post-operatorio e farmaci post-intervento |
Ricovero e degenza | Copertura per ricoveri ospedalieri in cliniche veterinarie | Include cure intensive e pernottamenti |
Responsabilità civile | Copertura per danni a persone o cose causati dall’animale | Indispensabile per i cani, specialmente di razze considerate a rischio |
Assistenza sanitaria preventiva | Rimborso per vaccini, trattamenti antiparassitari, sterilizzazione/castrazione e controlli | Opzione spesso disponibile come extra nelle polizze più complete |
Smarrimento o furto | Rimborso per spese di ricerca o indennizzo per mancato ritrovamento | Include volantini, annunci online e servizi specializzati |
Copertura per morte | Indennizzo in caso di morte dell’animale per malattia o incidente | Può coprire anche spese legate alla cremazione o al trasporto |
Tutela legale | Copertura delle spese legali in caso di controversie | Utile in caso di danni contestati da terzi |
Assistenza domiciliare | Supporto per trasporto o consulenza telefonica in caso di emergenza | Disponibile solo con alcune compagnie assicurative |
Viaggi e trasferimenti | Copertura per spese veterinarie o custodia temporanea durante i viaggi | Spesso valida anche all’estero, con limiti di durata o condizioni specifiche |
Calcola il tuo preventivo |
Ti potrebbe interessare anche 👉 Assicurazione gatto senza microchip: quando si può fare, cosa copre e quanto costa
Quanto costa l'assicurazione cane e gatto?
Prima di verificare quanto costa l'assicurazione gatto per alcune compagnie, bisogna sapere che queste ultime stabiliscono il premio in base ad alcuni parametri. I principali sono:
- L’età dell’animale: gatti o cani più anziani o molto giovani possono avere premi più alti a causa del maggior rischio di malattie.
- La razza del gatto o del cane: i gatti con pedigree tendono a far salire il costo perché statisticamente più bisognosi di cure. Inoltre, alcune razze possono essere predisposte a specifiche patologie che influenzano il costo della polizza; stesso discorso anche per i cani perché ci sono alcune razze che sono considerate più sensibili, in quanto tendono ad avere problemi di salute più di frequente come per esempio l'alano, il bulldog francese, il carlino e il pastore tedesco.
- Lo stile di vita: in particolare il tempo che trascorre all’aperto, per esempio i gatti che vivono all'aperto sono più esposti ai pericoli (auto, litigi con altri felini o presenza di piante pericolose come i forasacchi).
- La quantità e il tipo di coperture accessorie che si aggiungono all'assicurazione di base. Più coperture si aggiungono, maggiore sarà il costo della polizza.
- La zona geografica: vivere in aree urbane o rurali può influenzare il costo dell'assicurazione a causa delle diverse probabilità di incidenti e malattie.
Assicurare un gatto di 2 anni può costare in media tra i 50 a 200 euro all’anno. Invece, per quanto riguarda il costo medio di un'assicurazione per il cane parte dai 10 euro mensile (circa) e può arrivare a superare anche i 30 euro al mese. Perciò il costo di una polizza cane economica si aggira attorno ai 100 - 150 euro all'anno.
Assicurazione | Coperture principali | Prezzo indicativo annuale | Punti di forza |
---|---|---|---|
Baboop | Spese veterinarie, Responsabilità civile | Da €15/mese | Copertura flessibile, prezzi competitivi |
Assuropoil | Spese mediche, Chirurgia, Assistenza | Da €20/mese | Sconto iniziale del 50%, facile gestione |
Conte | Assistenza, Malattia, Responsabilità civile | Da €18/mese | Pacchetti personalizzabili, buona rete di veterinari |
SantéVet | Spese veterinarie, Chirurgia, Vaccinazioni | Da €25/mese | Coperture complete, possibilità di assicurazione fino a fine vita |
Calcola il tuo preventivo |
Assicurazione spese veterinarie
Un’assicurazione per le spese veterinarie offre una rete di protezione economica per gestire gli imprevisti legati alla salute del proprio animale domestico. Questa polizza copre una vasta gamma di situazioni, tra cui trattamenti per malattie, interventi chirurgici e cure mediche necessarie a seguito di incidenti. In alcune polizze, è inclusa anche la copertura per esami diagnostici avanzati e ricoveri in clinica.
Grazie a questa assicurazione, i proprietari possono affrontare le spese veterinarie con maggiore serenità, evitando che costi elevati limitino le cure per i loro animali. È importante verificare i massimali annui e le franchigie previste, che variano in base alla compagnia assicurativa e al tipo di polizza scelta.
👉Ti potrebbe interessare anche Assicurazione spese veterinarie: costo, coperture e rimborsi
RC Cane e gatto
L’assicurazione di responsabilità civile offre una copertura più ampia per tutti gli scenari in cui l’animale domestico può causare danni. Questa polizza si distingue per la sua capacità di coprire sia danni materiali che lesioni personali. Ad esempio, se un gatto danneggia i mobili di un vicino o se un cane spaventa un ciclista provocando una caduta, l’assicurazione interviene per risarcire le spese.
In alcuni casi, può essere richiesta per l’accesso a determinati luoghi pubblici o per ottenere il permesso di tenere animali in appartamenti condominiali. La polizza di responsabilità civile rappresenta una sicurezza fondamentale per vivere la relazione con il proprio animale in modo tranquillo e senza preoccupazioni.
Ti potrebbe interessare anche:
Assicurazione Cane Danni a Terzi: cosa copre?
- Le clausole a cui fare attenzione nell'assicurazione per animali domestici
- Cosa fare in caso di furto o smarrimento?
Domande Frequenti sull'Assicurazione Cane e Gatto
Quali sono i vantaggi dell'assicurazione cane e gatto?
Attivare una polizza cane e gatto potrebbe essere vantaggioso per diverse ragioni. In primo luogo, bisogna tenere conto del fatto che i costi delle prestazioni sanitarie presso le cliniche veterinarie negli ultimi anni sono cresciuti. È probabile che questo trend possa proseguire anche in futuro. Di contro, è importante essere consapevoli delle coperture incluse nella polizza. Il principio è molto semplice: maggiori sono le coperture che vengono integrate nel contratto assicurativo, più elevato sarà il prezzo da corrispondere mensilmente alla compagnia assicurativa.
Quali sono le principali spese coperte dalle polizze sugli animali domestici?
- Spese veterinarie per interventi chirurgici;
- Spese di assistenza giudiziale e stragiudiziale;
- Spese veterinarie impreviste;
- Fisioterapia post intervento.
Come scegliere la migliore assicurazione cane e gatto?
Di base, avere una copertura assicurativa per il proprio cane e/o il proprio gatto può essere molto importante. Oggi, prendersi cura di un animale domestico significa essere in grado di garantire all'animale stesso una vita dignitosa. Di conseguenza, si intuisce facilmente come, anche dal punto di vista economico, le spese per la gestione di un animale in casa non siano così trascurabili. Se a ciò si aggiungono spese improvvise che potrebbero rivelarsi anche molto costose allora si comprende bene come la presenza di un'assicurazione possa rivelarsi di grande aiuto.
Dinanzi ad una proposta di assicurazione cane e gatto, spesso ci si concentra sulle coperture incluse nel contratto. In realtà, è molto importante dare un'occhiata anche alle coperture che sono escluse. In caso di dubbi, potresti anche rivolgerti al tuo medico veterinario, il quale saprà sicuramente darti maggiori delucidazioni rispetto alle prestazioni coperte e non coperte dall'assicurazione.
Quali sono le coperture "must have" in un'assicurazione cane e gatto?
Dal punto di vista delle prestazioni sanitarie, è fondamentale che la polizza garantisca copertura sugli interventi potenzialmente più costosi, solitamente rientranti nell'ambito dell'ortopedia veterinaria, oncologia e neurochirurgia (ad esempio, rottura del legamento crociato, ernie, asportazione di neoformazioni etc.).
Altro aspetto che merita di essere analizzato con grande attenzione è il massimale, cioè la cifra massima annuale che la compagnia assicurativa è disposta a coprire. Franchigie troppo basse rischiano di essere poco utili poiché è molto probabile che, in caso di imprevisti, la cifra assicurativa potrebbe essere insufficiente a garantire la copertura completa dei costi.
In generale, il consiglio è di stipulare per la prima volta la polizza assicurativa quando il proprio animale domestico è ancora giovane e, dunque, gode di buona salute. Alcune compagnie potrebbero, infatti, rifiutare di concedere l'assicurazione in presenza di cani o gatti in età avanzata oppure applicare condizioni meno vantaggiose. Ciò in quanto le probabilità di incappare in problemi di salute sono certamente molto più elevate col trascorrere degli anni. Invece, sottoscrivendo la polizza nei primi anni di vita del cane si avrà la certezza di ottenere una copertura potenzialmente per sempre.
L'obiettivo deve essere quello di individuare una compagnia e una polizza assicurativa che sia in grado di offrire il giusto compromesso tra l'importo del premio e le coperture garantite, in linea con il proprio budget e con le esigenze del proprio cane o gatto.
In ogni caso, il costo dell'assicurazione cane e gatto è legato a diversi fattori. Le spese sanitarie sono certamente quelle considerate prioritarie per chi decide di sottoscrivere una polizza ma ci sono utenti che guardano con molto interesse anche alle coperture delle spese legali o per possibili danni causati dal proprio animale nei confronti di soggetti terzi.
Le nostre fonti
Eurispes: 36° Rapporto Italia