Assicurazione furto e incendio: cosa copre e quanto costa
Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Gennaio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L’assicurazione furto e incendio è una delle coperture più richieste da chi desidera proteggere il proprio veicolo dai rischi imprevedibili. Questa polizza si rivela particolarmente utile non solo per chi vive in aree ad alta densità di furti, ma anche per chi vuole evitare le conseguenze economiche di un evento catastrofico come un incendio.
Scopri le migliori polizze di Gennaio 2025 ti basteranno pochi minuti🚗
Cos’è l’assicurazione furto e incendio
L’assicurazione furto e incendio è una copertura facoltativa che può essere aggiunta alla tradizionale polizza di responsabilità civile (RC) e che protegge il veicolo da eventuali danni causati da furti o incendi. La polizza furto e incendio tutela l’assicurato contro:
- Furto totale o parziale
Il risarcimento avviene sia in caso di sottrazione del veicolo sia per il furto di parti di esso (ad esempio: cerchi o fari) - Danni da incendio
copre i danni al veicolo causati da fiamme, cortocircuiti, esplosioni o fenomeni naturali (ad esempio, fulmini)
Perché è importante avere la copertura furto e incendio? Purtroppo nel corso degli ultimi anni le statistiche hanno evidenziato un aumento dei furti delle auto, in particolare il fenomeno è concentrato in alcune Regioni: Campania, Lazio, Puglia e Lombardia raggiungono il 90% degli episodi criminali. Per quanto riguarda i danni da incendio: gli incendi accidentali rappresentano il 15% delle richieste di risarcimento per danni ai veicoli.
Scopri le migliori polizze di Gennaio 2025 ti basteranno pochi minuti🚗
Cosa copre e non copre l’assicurazione furto e incendio?
La polizza furto e incendio può variare in base alla compagnia, ma generalmente offre:
- Risarcimento per furto totale o parziale
- Copertura per danni derivanti da incendio accidentale
- Protezione contro eventi collegati
Ad esempio: vandalismo, atti dolosi o tentativi di furto che causano danni - Estensioni opzionali
alcune compagnie includono anche la copertura per gli eventi atmosferici o per il furto degli oggetti personali presenti nel veicolo
Vediamo nel dettaglio cosa includono queste garanzie, pensate per proteggere da costi imprevisti e spiacevoli inconvenienti.
La garanzia furto tutela l'assicurato in caso di danni derivanti da furto, scippo, rapina o tentativi di rapina. Rientrano tra i rischi assicurati anche i danni da furto con scasso, che abbiano causato danneggiamenti ai beni coperti dalla polizza. Tuttavia, non sono mai compresi i danni o la sottrazione di oggetti trasportati nel veicolo, come la radio, il navigatore o gli effetti personali.
La copertura incendio si attiva nei casi in cui il danno sia provocato da eventi come fulmini, esplosioni o scoppi, anche se dovuti a guasti interni alla vettura o al suo impianto di alimentazione (purché non ci sia negligenza o responsabilità dell'assicurato). Inoltre, la polizza furto e incendio include anche i danni derivanti dall'azione diretta delle fiamme.
È importante specificare, però, che la polizza incendio e scoppio non protegge il proprietario del veicolo nel caso in cui l'incendio sia conseguenza di atti vandalici, sommosse popolari o comportamenti negligenti del conducente. Per coprire tali situazioni esiste una garanzia distinta: l’assicurazione contro gli atti vandalici.
Forse non sai che...
Dimostrare che hai acquistato dissuasori o altri dispositivi di sicurezza può essere utile nel caso di furto. Questi dispositivi, come allarmi, sistemi di monitoraggio GPS o sistemi di rilevamento antintrusione, aumentano la sicurezza del veicolo, riducendo il rischio di furto. Avere la documentazione dell'installazione e manutenzione di questi dispositivi può supportare la tua richiesta di risarcimento, mostrando che hai adottato misure preventive per proteggere il veicolo. Questo potrebbe portare a una riduzione del premio assicurativo o ad un miglioramento nella valutazione del sinistro in caso di furto.
Scopri le migliori polizze di Gennaio 2025 ti basteranno pochi minuti🚗
Furto e incendio: come si calcola il rimborso?
Il risarcimento si basa sul valore commerciale del veicolo al momento dell’evento, questo vuol dire che normalmente non viene calcolata l'IVA. Questo valore viene stabilito consultando listini ufficiali, come Eurotax. Per veicoli nuovi, alcune polizze offrono il rimborso a valore d’acquisto nei primi 12-24 mesi. Ma, quindi, in caso di furto come viene calcolato il risarcimento?
Rimborso senza IVA
Le compagnie assicurative, in molti casi, rimborsano il valore netto, cioè senza considerare l'IVA.
Calcolo: €20.000 ÷ 1,22 = €16.393 (valore netto senza IVA). Il rimborso effettivo sarà quindi €16.393, salvo eventuali franchigie o scoperti.
Rimborso con IVA
Se la polizza prevede il rimborso includendo l'IVA (caso meno frequente), il risarcimento sarà calcolato sul valore lordo.
Calcolo: €20.000 (valore lordo con IVA). Il rimborso effettivo sarà €20.000, salvo eventuali franchigie o scoperti.
È sempre consigliabile verificare nelle condizioni generali del contratto assicurativo se il rimborso prevede o esclude l'IVA.
Quanto costa l’assicurazione furto e incendio?
Modello | Costo Medio Furto e Incendio (Italia) | Note |
---|---|---|
Fiat Panda | A partire da €120 | Premi bassi per il valore contenuto del veicolo |
Toyota Yaris Cross | A partire da €150 | Premi più alti per la tecnologia ibrida |
Jeep Avenger | A partire da €200 | Costo elevato in zone a rischio furti |
Peugeot 208 | A partire da €130 | Competitiva nelle aree a basso rischio |
Fiat 500X | A partire da €180 | Premi influenzati dal tipo di motorizzazione |
Renault Captur | A partire da €170 | Più economica nelle regioni del Nord |
Lancia Ypsilon | A partire da €120 | Garanzia conveniente grazie al basso valore del veicolo |
Citroën C3 | A partire da €140 | Costi variabili in base al valore commerciale |
Volkswagen T-Cross | A partire da €190 | Costo più alto per il segmento SUV |
Dacia Sandero | A partire da €100 | Premi tra i più convenienti sul mercato |
Calcola il tuo preventivo |
I premi variano in base a diversi fattori:
- Valore del veicolo: più è alto, maggiore sarà il costo della polizza
- Area geografica: nelle città con alti tassi di furti (come Napoli), il premio è più elevato
- Massimali e franchigie: un massimale alto o una franchigia bassa aumentano il costo
Assicurazione solo furto e incendio senza RCA
Si può fare l'assicurazione furto e incendio senza fare l'Rc Auto? La normativa italiana consente di stipulare una polizza che copra solo il furto e incendio. Se si decide di stipulare la sola garanzia incendio e furto, il veicolo sarà assicurato per i danni derivanti da questi eventi, ma se non è in possesso della garanzia RC auto non potrà circolare o sostare sul suolo pubblico.
È possibile inoltre stipulare la polizza RCA auto con una compagnia diversa da quella con cui si stipulano le garanzie accessorie di incendio e furto.
Stipulando una polizza per solo incendio e furto ci si garantisce una copertura analoga a quella elencata sopra, ovvero che copre sia i danni totali che parziali. Anche le esclusioni sono le stesse.
Domande Frequenti sull'Assicurazione Furto e Incendio
Come scegliere la migliore polizza furto e incendio
Ecco alcuni consigli per individuare l’assicurazione più adatta:
- Confronta i preventivi
- Verifica le condizioni: controlla franchigie, massimali e limitazioni
- Scegli compagnie affidabili: consulta le recensioni degli utenti e verifica la rapidità nei rimborsi
- Personalizza la polizza: aggiungi coperture opzionali in base alle tue esigenze, come i danni da eventi atmosferici
Consigli utili per risparmiare
- Pacchetti combinati: molte compagnie offrono sconti se abbini furto e incendio ad altre coperture (ad esempio, kasko o atti vandalici).
- Sistemi antifurto: l’installazione di dispositivi come GPS tracker o allarmi può ridurre il premio.
- Stipula la polizza online: spesso più economica rispetto a quella acquistata tramite intermediari.
Cosa fare in caso di sinistro
In caso di furto o incendio, segui questi passaggi:
- Denuncia alle autorità: entro 24 ore dall’evento
- Avviso alla compagnia assicurativa: inoltra la documentazione richiesta (copia della denuncia, certificato di proprietà, ecc.)
- Valutazione del danno: il perito della compagnia eseguirà un’ispezione per stabilire l’importo del risarcimento