Polizza cristalli: cosa copre, quanto costa e come funziona

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Luglio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

La polizza cristalli è una garanzia accessoria che copre le spese di riparazione o sostituzione dei vetri del veicolo danneggiati da eventi accidentali, come scheggiature o rotture.

Cos'è e cosa copre la polizza cristalli?

La polizza cristalli è una copertura facoltativa che può essere aggiunta alla RC Auto obbligatoria al momento del preventivo. Consente di riparare o sostituire vetri danneggiati come il parabrezza, il lunotto posteriore, i vetri laterali e, in alcuni casi, il tettuccio panoramico.

Ecco una panoramica di ciò che è incluso nella garanzia cristalli e delle esclusioni tipiche previste dal contratto assicurativo:

Assicurazione Cristalli: Cosa Copre
CoperturaEsclusioni
  • Parabrezza anteriore (riparazione se il danno è inferiore a 2,5 cm e non ostacola la visuale);
  • Lunotto posteriore (sostituzione);
  • Vetri laterali (sostituzione);
  • Finestrini e vetri degli sportelli;
  • Tettuccio panoramico (anche in materiali diversi dal vetro, se specificato).
  • Danni indiretti alla rottura del vetro (es. interni danneggiati);
  • Rottura dei vetri causata da incidente con colpa;
  • Danni dovuti a furto o tentato furto;
  • Danni da eventi naturali (grandine, alluvioni, terremoti: serve una copertura dedicata);
  • Fanali e luci del veicolo;
  • Specchietti retrovisori esterni;
  • Microdanni come graffi o screpolature.

Come funziona in caso di sinistro?

Se il veicolo subisce un danno ai vetri, per usufruire della polizza cristalli è necessario:

  • Denunciare il danno entro 3 giorni, allegando foto e descrizione dell’accaduto;
  • Attendere l’intervento del perito assicurativo per la valutazione;
  • Effettuare la riparazione presso centri convenzionati, evitando l’anticipo delle spese;
  • Ricorda: se scegli un’officina non convenzionata, potresti non avere diritto al rimborso.

Perché conviene attivare la polizza cristalli?

La rottura dei vetri è un evento più comune di quanto si pensi: sassolini, sbalzi termici o atti vandalici possono causare danni costosi. Ecco perché questa garanzia può rivelarsi utile:

  1. Ha un costo contenuto, spesso inferiore a 100 €;
  2. Le riparazioni senza copertura possono superare i 1.000 €;
  3. È ideale per chi parcheggia in strada o vive in aree a rischio vandalismo.

Attenzione però: non si può stipulare da sola, ma solo insieme alla RC Auto (e talvolta è vincolata anche alla garanzia furto/incendio). Inoltre, si può aggiungere solo in fase di sottoscrizione o rinnovo della polizza.

Quanto costa la polizza cristalli?

Il prezzo della garanzia varia in base alla compagnia e al veicolo assicurato, ma in genere si aggira tra i 50 € e i 90 € all’anno.

Oltre al costo della polizza, considera anche i rischi legati alla circolazione con parabrezza danneggiato: si rischia una multa fino a 344 € in caso di controllo.

Massimali, franchigia e limiti

Quando si sottoscrive una polizza cristalli è fondamentale controllare:

  • Il massimale: è l’importo massimo che la compagnia rimborsa per ciascun sinistro (es. 1.000 €);
  • La franchigia: rappresenta la quota fissa (es. 100 €) che resta a carico dell’assicurato in caso di danno;
  • Il numero di utilizzi: nella maggior parte dei casi, la copertura si può usare al massimo 2 volte l’anno.

Come evitare la franchigia? Molte compagnie permettono di non pagare la franchigia se ci si rivolge a una carrozzeria convenzionata.

FAQ Polizza Cristalli

Come aggiungere la polizza cristalli in corso?

Come tutte le garanzie accessorie, anche la polizza cristalli non può essere aggiunta in corso, ma deve essere scelta al momento della stipula dell'assicurazione. Quindi se vuoi la polizza cristalli, devi inserirla durante il tuo preventivo RC auto.

La polizza cristalli copre i danni dalla grandine?

No, la polizza cristalli non copre i danni provocati dalla grandine. Per questo tipo di danneggiamenti al veicolo esiste la polizza eventi naturali che, oltre alla grandine, copre tutti i danni causati da tempeste, uragani, alluvioni e altri agenti atmosferici.

Si può fare la polizza cristalli dopo la rottura dei vetri?

No, non si può fare la polizza cristalli dopo la rottura dei vetri. Sarebbe come eludere l'assicurazione. Tutte le garanzie possono essere inserite solo in fase di acquisto o rinnovo dell'assicurazione.