Scatola nera auto: cos'è e a cosa serve nell'assicurazione


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Luglio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
La scatola nera per auto è un dispositivo elettronico che registra i dati relativi alla guida e agli eventuali incidenti. Sempre più utilizzata nelle assicurazioni auto, aiuta a chiarire le responsabilità in caso di sinistro e può offrire vantaggi economici agli assicurati.
Confronta le migliori polizze RC Auto di oggi 🚘
Cos’è la scatola nera e a cosa serve
La scatola nera per auto (nota anche come black box) è un dispositivo installato sul veicolo che registra dati utili alla ricostruzione della dinamica di un incidente. I dati raccolti sono fondamentali per determinare le responsabilità in caso di sinistro e per migliorare la sicurezza alla guida.
In genere, la black box registra informazioni come:
- velocità del veicolo
- posizione GPS
- frenate improvvise e accelerazioni
- urti e sollecitazioni
- uso delle cinture di sicurezza
Le compagnie assicurative possono utilizzare questi dati per valutare con maggiore precisione le richieste di risarcimento e per personalizzare le offerte assicurative in base allo stile di guida.
Oltre all’aspetto assicurativo, le scatole nere contribuiscono allo sviluppo di sistemi di guida assistita e autonoma, e sono considerate strumenti preziosi per la prevenzione degli incidenti stradali.
Come funziona la scatola nera
Il dispositivo è composto da una serie di componenti che raccolgono, elaborano e memorizzano i dati:
- Sensori
misurano velocità, accelerazione, frenata, urti e movimenti - Modulo GPS
registra la posizione e i percorsi effettuati - Memoria interna
conserva i dati registrati - Batteria
alimentazione autonoma o collegata all’auto - Modulo di trasmissione dati
invia le informazioni alla compagnia assicurativa
Il dispositivo entra in funzione quando l’auto è accesa e in movimento. Se l’auto è spenta, non registra nuovi dati, ma conserva quelli precedentemente acquisiti.
Nota: in caso di incidente ad auto ferma (es. tamponamento a veicolo parcheggiato), la compagnia può comunque analizzare i dati memorizzati per ricostruire l’evento.
Scatola nera nell’assicurazione auto: quando conviene
Molte compagnie assicurative offrono polizze RC Auto con la scatola nera inclusa. Spesso l’installazione è gratuita o fortemente scontata, e può portare a una riduzione significativa del premio assicurativo.
Vediamo alcune delle offerte più interessanti disponibili sul mercato:
Compagnia | Prodotto | Caratteristiche principali |
---|---|---|
UnipolSai | UNIBOX | Allarme urto, geolocalizzazione, speed limit, protezione multe e sinistri |
Genertel | Telematica con Scatola Nera | Monitoraggio guida, geolocalizzazione, assistenza furto e sinistri |
Reale Mutua | Automia Reale Full Box | Protezione furto, geolocalizzazione, monitoraggio dello stile di guida |
ConTe | ConTe SAT | Assistenza incidenti e urti, contestazione multe, localizzazione in tempo reale |
Scatola nera e assicurazione a Km
Se scegli una assicurazione a chilometri, la scatola nera è spesso obbligatoria. Questa polizza calcola il premio in base ai km percorsi, quindi è essenziale installare il dispositivo per monitorare l’uso effettivo del veicolo.
È una soluzione ideale per chi guida poco (ad esempio meno di 10.000 km l’anno) e vuole risparmiare sul costo della polizza.
Scatola nera: vantaggi e svantaggi
Vantaggi principali:
- Sconti sul premio RC Auto
- Maggiore tutela in caso di incidente
- Recupero veicolo in caso di furto (grazie alla geolocalizzazione)
- Monitoraggio dello stile di guida
Svantaggi da considerare:
- Eventuali costi di installazione o rimozione, se non inclusi nella polizza
- Possibili dubbi sulla privacy, per la raccolta di dati sensibili
- Compatibilità non garantita con tutti i modelli di veicoli
È davvero obbligatoria dal 2022?
Dal luglio 2022, le scatole nere sono obbligatorie solo per i veicoli di nuova immatricolazione nell’Unione Europea, come previsto dal Regolamento UE 2019/2144. Per i veicoli già in circolazione, invece, non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per i benefici che offre.
L’obiettivo della normativa è migliorare la sicurezza stradale e rendere più efficace l’analisi dei sinistri. Nei prossimi anni, l’uso delle black box diventerà sempre più diffuso anche per fini legali e assicurativi.
Risparmia oggi sulla tua RC Auto 🚗
Come rimuovere la scatola nera dall’auto
La rimozione della scatola nera può essere richiesta al termine della polizza o in caso di cambio compagnia. È importante sapere che non è possibile rimuoverla autonomamente: bisogna rivolgersi a un’officina autorizzata o seguire le istruzioni del proprio assicuratore.
Se decidi di disinstallare il dispositivo prima della scadenza del contratto, potresti perdere eventuali benefici economici o dover sostenere costi aggiuntivi.