Rc animali domestici: cosa copre, quanto costa e perché attivarla

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione CaneAssicurazione Cane e Gatto

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

Possedere un cane o un gatto comporta responsabilità quotidiane, ma anche doveri legali spesso sottovalutati. Tra questi, la Responsabilità Civile (RC) per animali domestici è una tutela fondamentale che ogni proprietario dovrebbe considerare. Non solo protegge da spiacevoli imprevisti, ma può evitare esborsi economici anche molto elevati.

  • La responsabilità civile per animali domestici:
  • copre i danni provocati a terzi dall'animale;
  • può essere attivata sia per il cane che per il gatto;
  • copre danni a persone, altri animali od oggetti.

Rc animali domestici: cosa copre?

La polizza di responsabilità civile per animali domestici copre i danni causati a terzi dal proprio animale. Si tratta di una copertura assicurativa che protegge il proprietario nel caso in cui il proprio cane o gatto:

  • aggredisca una persona o un altro animale;
  • provochi un incidente stradale;
  • danneggi beni di terzi, come auto, giardini, vestiti o arredi;
  • causi lesioni a un passante durante una passeggiata o un momento di gioco.

La copertura vale anche quando l’animale è affidato a terzi, ad esempio a un dog sitter o un familiare. Alcune polizze estendono la copertura anche all’interno delle proprietà private, altre solo negli spazi pubblici: è sempre consigliabile leggere con attenzione le condizioni del contratto.

È obbligatoria l'RC animali domestici? 

In Italia l’assicurazione RC per animali domestici non è obbligatoria, fatta eccezione per i casi in cui il cane sia inserito nel Registro dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività, gestito dai Servizi Veterinari. Questo registro include animali che in passato si sono resi protagonisti di comportamenti aggressivi, indipendentemente dalla razza o dalla taglia.

Anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata per qualsiasi proprietario responsabile, soprattutto se il cane è di taglia grande, esuberante o vive spesso all’aperto a contatto con altre persone e animali.

Quanto costa una polizza Rc animali?

Il prezzo dell’assicurazione dipende da vari elementi, tra cui la compagnia, le garanzie offerte e il profilo dell'animale. Può trattarsi di una polizza stand-alone o di una garanzia inclusa in un pacchetto RC famiglia. I principali fattori che influenzano il premio assicurativo sono:

  • la razza e l’età dell’animale;
  • lo stato di salute;
  • il comportamento (es. cani già segnalati per aggressività);
  • il massimale di copertura scelto;
  • la presenza o meno di uno scoperto o una franchigia;
  • eventuali garanzie aggiuntive (es. tutela legale, spese veterinarie).

In media, il costo annuale varia tra i 50 e i 200 euro, ma può aumentare per razze considerate a rischio o per cani giovani e molto attivi.

Perché attivare una polizza Rc per il tuo animale

Attivare una polizza RC per il proprio cane o gatto significa tutelare se stessi da possibili richieste di risarcimento e coprire eventuali danni causati involontariamente dall’animale. L’art. 2052 del Codice Civile stabilisce che:

Il proprietario di un animale, o chi lo utilizza, è responsabile dei danni che esso provoca, anche se smarrito o fuggito, salvo il caso fortuito.

Se il cane non è assicurato e causa un danno – ad esempio un morso, un incidente stradale o danni a oggetti – il proprietario dovrà coprire di tasca propria tutte le spese, incluse eventuali azioni legali.

Per questi casi esistono coperture dedicate come la tutela legale per animali domestici, che rimborsa le spese legali derivanti da controversie legate a danni causati dal cane.

In assenza di assicurazione, la responsabilità civile ricade integralmente sul proprietario, che dovrà rispondere delle azioni del cane anche in sua assenza o se affidato a terzi.

Come scegliere la migliore assicurazione per il cane

Ogni cane ha caratteristiche uniche. Prima di scegliere la polizza più adatta, valuta attentamente razza, età, stato di salute e stile di vita dell’animale. Se il cane ha patologie pregresse, verifica se sono coperte. In caso contrario, orientati su una polizza che includa le spese veterinarie.

Dopo aver identificato le esigenze principali, confronta le coperture offerte dalle compagnie assicurative. Puoi optare per una copertura di base o scegliere un piano più completo. Attenzione a:

  • Massimali 
    per sinistro o per anno, che devono essere sufficienti a coprire danni gravi;
  • Esclusioni e limitazioni
    come razze escluse o età massima;
  • Servizi aggiuntivi
     come consulenza veterinaria o assistenza telefonica.

Infine, non basarti solo sul prezzo: una polizza economica potrebbe rivelarsi poco utile in caso di necessità. Confronta le offerte su compagnie assicurative affidabili e scegli in base al miglior rapporto tra costo e copertura.