Regole per il trasporto degli animali domestici in auto

Creato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione CaneAssicurazione Cane e Gatto

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

Cosa occorre per viaggiare in auto con gli animali domestici?
Cosa dice la legge sul trasporto degli animali domestici in auto?

Quando si viaggia con il proprio animale domestico in auto, bisogna rispettare una serie di regole per garantire a lui e a chi guida massima sicurezza e comfort. Per definire cosa fare a bordo, basta seguire quanto prescritto dal Codice della Strada. In caso contrario, si va incontro a sanzioni e penali.

SituazioneRegola
Trasporto di un singolo animaleÈ consentito trasportare un singolo animale libero nell'abitacolo, purché non rappresenti un intralcio alla guida o comprometta la sicurezza stradale
Trasporto di più animali

Se si trasportano più animali, è obbligatorio utilizzare:

  • Appositi contenitori o trasportini
  • Una rete divisoria tra l'abitacolo e il vano di carico (solitamente nei SUV o station wagon). La rete deve essere installata in modo stabile

Cosa dice la legge sul trasporto degli animali domestici in auto?

Viaggiare con i propri animali rappresenta sempre un'esperienza piacevole, ma non esente da regole. Il trasporto degli animali domestici in auto è, infatti, regolamentato dal comma 6 dell’articolo 169 del Codice della Strada.

Le legge prevede che l’animale debba essere portato con sé in modo da non costituire un potenziale intralcio al guidatore. Ciò significa che non è possibile né lasciarlo completamente libero nell’abitacolo né tenerlo in braccio, neanche se di piccola taglia. Non è obbligatorio il trasporto all'interno del bagagliaio e l'uso della cintura di sicurezza sull'animale.

Quando si viaggia, il proprietario dell'animale non è tenuto, secondo il Codice della Strada, ad avere con sé il libretto sanitario o il Passaporto del cane, in quanto si tratta di documenti relativi alla salute, utili invece per viaggiare al di fuori del territorio italiano.

Come funziona il trasporto animali?

Il trasporto in auto può avvenire in vari modi:

  1. Il più usato è in genere il kennel, o trasportino, una valigetta rigida dotata di sportello, sbarre e, spesso, manico in cui si può sistemare l’animale. Per essere sicuro, il trasportino deve essere abbastanza grande da permettere all'animale di girarsi e restare in piedi, ma non troppo spazioso per non far sì che cada in caso di frenata brusca. Una volta in auto, occorre inoltre fissare il trasportino in modo che non rischi di muoversi durante il viaggio, evitando così che resti illeso in caso di urto o incidente.
  2. Chi possiede, ad esempio, cani di taglia media o grande o animali che soffrono a restare nel trasportino può invece utilizzare la rete divisoria, la quale può essere rimovibile o fissa (in questo caso bisogna richiedere un’apposita autorizzazione alla Motorizzazione Civile). Tra le opzioni rimovibili sono presenti sia reti da fissare ai sedili anteriori, per lasciare quelli posteriori all'animale, o da ancorare ai poggiatesta dei sedili posteriori, se il suo trasporto avviene nel portabagagli.
  3. Chi al contrario possiede un animale piccolo può adottare la cintura di sicurezza per cani o gatti, un’imbracatura che va agganciata alle cinture dell’auto e alla pettorina che indossa l'animale. Questa soluzione è prevista dal Codice della Strada.

Quanti animali domestici si possono portare in macchina?

In merito al numero di animali domestici che possono essere trasportati in auto, il Codice della Strada stabilisce che: “È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri”.

Sintetizzando quanto riferito dalla norma, quindi, è possibile trasportare anche più animali, a patto che questi siano contenuti in trasportini diversi, mentre se l'animale è solo uno, lo stesso può restare nell'abitacolo senza rappresentare un impedimento per chi guida, usando una cintura di sicurezza, un kennel o una rete che lo separa dalla parte anteriore dell'auto.

Quali sono le sanzioni?

Cosa succede se non si rispetta la legge per il trasporto di un animale? Al comma 10 del già citato articolo 169 del Codice della Strada sono indicate invece le sanzioni per chi non rispetta le regole finora elencate: “Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 a 344 euro". È, inoltre, prevista la decurtazione di un punto dalla patente.

Altri consigli per trasportare gli animali domestici in auto

Oltre alle leggi scritte, quando si viaggia è comunque sempre raccomandabile usare il buon senso per rispettare la sicurezza di chiunque si trovi all'interno dell'abitacolo. Per questo motivo è bene:

  • Guidare con calma, senza effettuare scatti o frenate brusche, elementi che stressano sia i passeggeri che gli animali
  • Non lasciare che gli animali domestici restino con la testa fuori dal finestrino dell’auto: oltre a scongiurare il pericolo che saltino fuori, il contatto costante e diretto con l'aria può provocare fastidi alle vie respiratorie e farli ammalare
  • Assicurarsi che a bordo ci sia abbastanza acqua e cibo per l'animale, anche se è sconsigliabile fargli fare un pasto troppo abbondante prima di partire, poiché ciò potrebbe provocargli mal di stomaco o nausea
  • Mettere ad agio l'animale trasportando in auto una coperta o alcuni suoi giochi, soprattutto quando non è abituato a viaggiare, per farlo rilassare più facilmente.
Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 12 voti ha trovato utile questa pagina.