Assicurazione auto elettrica: quanto costa e come funziona


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Giugno e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L’assicurazione di un’auto elettrica, a conti fatti, segue gli stessi princìpi delle RC Auto tradizionali: la responsabilità civile rimane obbligatoria e può essere ampliata con garanzie accessorie – dal furto alla kasko, dagli eventi atmosferici alla tutela legale.
Confronta le Polizze RC Auto del mese 🚘
La vera differenza risiede nella natura dei rischi: le batterie, i sensori e l’elettronica di bordo fanno lievitare i costi di riparazione e inducono le compagnie a proporre massimali più elevati o garanzie ad hoc. Di riflesso, chi guida elettrico può accedere a sconti “green” ma deve valutare con attenzione l’adeguatezza delle coperture, soprattutto se percorre molti chilometri o ricarica spesso fuori casa.
Come funziona l’assicurazione delle auto elettriche
Dal punto di vista giuridico non esistono polizze “speciali”: il riferimento è sempre il Codice delle Assicurazioni Private. Cambia però l’attenzione a una serie di elementi tipici della mobilità a zero emissioni. In primis, il pacco batterie: componente costoso, delicato e spesso coperto da garanzie dedicate che intervengono in caso di incendio, allagamento o urto violento. A questo si aggiungono il rischio di scarica totale (per cui serve il traino a pianale) e la necessità di tutelare cavi di ricarica e wallbox installati in box o giardini privati. Alcune compagnie, infine, premiano la scelta sostenibile con sconti green o con formule “pay-per-use” che fanno pagare la RC in base ai chilometri effettivamente percorsi.
Luce Ricarica Flex - Prezzo della tariffa di E.ON

Luce Ricarica Flex

Sconto di 36€ in 12 rate attivabile fino al 03 luglio. Offerta ideale per i clienti che possiedono un'auto elettrica.
Offerta: LUCE RICARICA FLEX
Sconto di 36€ in 12 rate attivabile fino al 03 luglio. Offerta ideale per i clienti che possiedono un'auto elettrica.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,109 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3 €
Voltura luce: procedura gratuita.
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.
Quanto costa assicurare un’auto elettrica nel 2025?
Con i dati di mercato più recenti, il premio medio RC di un’elettrica immatricolata nel 2025 si colloca attorno ai 620 €. Per fare un confronto, un diesel di pari categoria viaggia sui 565 €, mentre una vettura a benzina si ferma in media a 483 €. La forbice, tuttavia, può ridursi sensibilmente: molte compagnie riconoscono fino al 30% di sconto se il veicolo è equipaggiato con sistemi ADAS di livello 2+ o se l’assicurato installa una scatola nera telematica. Di conseguenza, un confronto online rimane il metodo più efficace per trovare la tariffa realmente conveniente in base al proprio profilo di rischio e alle garanzie desiderate.
Confronta le Polizze RC Auto del mese 🚘
Cosa (e dove) non si paga con un’auto elettrica
L’incentivo fiscale più immediato è il bollo auto. In Lombardia e Piemonte l’esenzione è permanente per i veicoli a zero emissioni, mentre nelle restanti 18 Regioni la tassa di proprietà è azzerata per i primi cinque anni e, dal sesto in poi, si paga solo il 25% della tariffa ordinaria. Questa agevolazione, unita alle minori spese di “carburante” e manutenzione, contribuisce in maniera sostanziale al bilancio complessivo.
Quanto si risparmia davvero con un'auto elettrica?
Se sommiamo l’azzeramento (o il forte sconto) sul bollo, i chilometri percorsi “a corrente” invece che a benzina o gasolio e un premio assicurativo che può risultare in linea – quando non inferiore – a quello di un’auto tradizionale, il risparmio annuo tipico oscilla fra 900 € e 1.200 €. Con gli eco-incentivi statali 2025 che arrivano fino a 11.000 € sull’acquisto di una BEV, il rientro dell’investimento può ridursi a 4-6 anni per chi percorre almeno 12.000 km l’anno.
Conviene davvero scegliere un’elettrica?
Se disponi di un parcheggio privato dove ricaricare di notte, percorri chilometraggi medi e puoi beneficiare dei nuovi incentivi, l’elettrica è oggi una scelta economicamente vantaggiosa e, naturalmente, più sostenibile sotto il profilo ambientale. La convenienza si attenua per chi macina pochissimi chilometri o deve affidarsi esclusivamente alle colonnine HPC – che restano più costose dei carburanti tradizionali – ma, nel quotidiano di molti automobilisti, i conti tornano già dopo pochi anni.
Le migliori assicurazioni dedicate alle elettriche
Ai nomi storici del mercato – Generali, UnipolSai, Allianz, AXA, Verti, Quixa, Linear, Genertel – si affiancano prodotti cuciti su misura per la mobilità elettrica. Queste soluzioni includono di serie una garanzia batteria, l’assistenza con carro attrezzi a pianale (indispensabile in caso di pacco scarico), la copertura per wallbox e cavi contro furto o atti vandalici e, in alcuni casi, una polizza specifica per gli accessori di ricarica portatili. Un preventivo online gratuito basta per metterle a confronto in pochi minuti.
Confronta le Polizze RC Auto del mese 🚘
Bolletta e ricarica domestica: quanto costa davvero “fare il pieno” di kWh?
A maggio 2025 il prezzo monorario del mercato tutelato si attesta intorno a 0,160 €/kWh, tasse incluse. Ricaricare a casa una batteria da 50 kWh – tenendo conto di un rendimento dell’90 % – significa spendere circa 9 €, sufficienti per percorrere tra 300 e 350 km, cioè poco meno di 2,7 €/100 km.
Per abbattere ulteriormente i costi, E.ON Luce Ricarica Flex propone una tariffa trioraria che punta tutto sulle fasce notturne: 0,1272 €/kWh in F1, 0,1201 €/kWh in F2 e appena 0,0896 €/kWh in F3 (23-7). Con questa formula, un “pieno” domestico scende a circa 4,5 €, pari a 1,4 €/100 km, e la funzione Car Connect dell’app E.ON Home avvia automaticamente la ricarica quando l’energia costa meno.
Luce Ricarica Flex - Prezzo della tariffa di E.ON

Luce Ricarica Flex

Sconto di 36€ in 12 rate attivabile fino al 03 luglio. Offerta ideale per i clienti che possiedono un'auto elettrica.
Offerta: LUCE RICARICA FLEX
Sconto di 36€ in 12 rate attivabile fino al 03 luglio. Offerta ideale per i clienti che possiedono un'auto elettrica.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,109 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3 €
Voltura luce: procedura gratuita.
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.
Le colonnine pubbliche restano inevitabilmente più care: dai 0,51 €/kWh della AC a bassa potenza sino a oltre 0,80 €/kWh per una ricarica HPC da 150-350 kW. Una strategia “ibrida”, che alterna ricariche domestiche notturne a rifornimenti super-fast solo quando serve, è la soluzione più economica per gran parte degli automobilisti. E se prevedi di consumare oltre 6.000 kWh l’anno in garage, puoi sfruttare la detrazione 50% wallbox e passare a una tariffa indicizzata PUN: il risparmio aggiuntivo supera facilmente i 250 € l’anno.
Domande frequenti sull'assicurazione per auto elettrica
L’assicurazione dell’auto elettrica è gratuita?
No, la RC Auto è sempre obbligatoria. Alcune compagnie applicano sconti “green”, ma il premio va comunque pagato.
Quanto posso risparmiare in un anno?
Con le tariffe 2025, fra bollo, carburante, RC e manutenzione il risparmio medio va da 900 € a 1.200 € l’anno su un profilo di utilizzo medio.
Da quali fattori dipende il premio RC di un’elettrica?
Classe di merito, età del conducente, CAP di residenza, valore e potenza del veicolo, più il prezzo dei ricambi “e-drive” – pacco batteria, inverter, motore elettrico – che incide sul costo totale del sinistro.