Assicurazione Minicar 50: quanto Costa e come Funziona


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Luglio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L’assicurazione per Minicar 50 è obbligatoria per legge e ha un costo variabile tra i 200 e i 400 euro all’anno, a seconda di diversi fattori. Si tratta di una polizza annuale specifica per veicoli speciali, come i quadricicli leggeri.
Confronta le Polizze di Luglio
Quanto costa l’assicurazione di una Minicar 50
Il prezzo dell’assicurazione per Minicar 50 può variare in base a diversi elementi. Generalmente, il preventivo assicurativo online restituisce cifre comprese tra 200 e 400 euro all’anno, ma in alcune zone d’Italia può superare anche questi importi.
Ma cos’è una Minicar? Si tratta di un veicolo classificato come quadriciclo leggero secondo l’art. 47 del Codice della Strada. Di conseguenza, è necessario stipulare una polizza per quadriciclo leggero, non una normale assicurazione auto o moto.
I principali fattori che influenzano il costo della polizza sono:
- classe di merito
che tiene conto della storia assicurativa del conducente (se non sai cos'è la classe di merito); - età del conducente
spesso elevando il premio per i guidatori più giovani; - residenza
poiché alcune zone d’Italia presentano un rischio maggiore di sinistri;
Anche la scelta della compagnia incide molto: ogni assicuratore applica le proprie tariffe in base al profilo del cliente.
Come funziona l’assicurazione per una Minicar
L’assicurazione per quadricicli leggeri ha caratteristiche simili a quelle per auto e scooter, ma è pensata specificamente per le microcar 50.
Le minicar, pur essendo paragonabili ai ciclomotori 50 cc, non possono essere assicurate con una polizza motorino. È infatti necessario includere anche la copertura del passeggero, come accade nelle normali assicurazioni auto.
Una volta sottoscritta la polizza, la copertura decorre per 12 mesi. A seconda della compagnia scelta, potrai gestire la polizza online tramite area riservata oppure ricevere assistenza telefonica.
Come ottenere un preventivo online per Minicar
Molti siti di compagnie assicurative inseriscono le Minicar tra i veicoli speciali, poiché non rientrano né nelle auto né nelle moto. Per questo, l’assicurazione va richiesta in modo specifico.
Alcune compagnie consentono di ottenere un preventivo online, purché si disponga dei seguenti documenti:
- documento d'identità in corso di validità;
- codice fiscale;
- libretto di circolazione della minicar;
- attestato di rischio (in caso di cambio compagnia).
Se il preventivo non è disponibile online, è sempre possibile contattare l’assistenza clienti per ricevere una quotazione personalizzata.
Confronta le Polizze di Luglio
Ricorda: chi possiede la patente B può guidare una minicar, ma è sufficiente anche la patente AM.
Quali compagnie assicurano le Minicar?
Non tutte le assicurazioni coprono le Minicar. Alcune offrono preventivi personalizzabili online, altre solo tramite contatto diretto.
Ad esempio, Verti propone un’assicurazione per veicoli particolari, richiedibile via telefono o email.
Tra le compagnie che generalmente offrono questo tipo di copertura troviamo:
Genialclick | Allianz Direct | Genertel |
Linear | Quixa | HDI Assicurazioni |
Verti | Zurich Connect | ConTe Assicurazione |
Generali Italia | UnipolSai | Prima |
In alternativa, alcune concessionarie propongono pacchetti assicurativi integrati al momento dell’acquisto della minicar, semplificando la gestione della copertura iniziale.
Che patente serve per guidare una Minicar?
Per guidare una minicar non è obbligatoria la patente B. È sufficiente la patente AM, che consente la guida di quadricicli leggeri (categoria L6e) e può essere ottenuta già a partire dai 14 anni.
La patente AM permette di guidare minicar con:
- cilindrata fino a 50 cc (o potenza max 4 kW);
- massa a vuoto non superiore a 350 kg;
- velocità massima non oltre 45 km/h.