Cosa succede all'assicurazione casa se vendi l'immobile?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione casa

Polizza Casa, quale scegliere?

Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!

assicurazione casa vendita immobile
Cosa succede all’assicurazione casa in caso di vendita

Cosa succede all'assicurazione casa se vendi l'immobile? Quando vendi un immobile assicurato con una polizza casa, hai due opzioni: trasferire la polizza al nuovo proprietario oppure interromperla e chiedere il rimborso del premio non goduto.

Cosa succede all’assicurazione sulla casa in caso di vendita?

L'assicurazione sulla casa è un prodotto legato all'immobile, cosa succede quindi in caso di vendita? Quando vendi un immobile, l'assicurazione sulla casa può essere disdetta o trasferita al nuovo proprietario, a seconda delle clausole del contratto e dell'accordo con l'assicurazione.

Questo accade anche nei casi in cui la polizza casa sia legata al mutuo. Normalmente, infatti, quando acquisti un immobile e richiedi un mutuo, devi attivare un'assicurazione casa (non per forza con l'Istituto di credito con cui attivi il mutuo). La copertura assicurativa è vincolata alla durata del mutuo, quindi quando questo viene estinto, termina anche l'assicurazione.

Se vendi il tuo immobile e richiedi l'estinzione anticipata del mutuo, però, puoi interrompere la polizza sulla casa e fare richiesta del rimborso del premio non goduto. L'interruzione della polizza casa in caso di vendita è l'unico caso che dà diritto a un rimborso del premio non goduto per gli anni restanti del mutuo interrotto.

Come cedere l'assicurazione al nuovo proprietario

Se vendi la tua casa senza disdire l'assicurazione sarà il nuovo proprietario, secondo la normativa vigente, a proseguire con il pagamento dell'assicurazione secondo le condizioni stabilite, poiché la polizza rimane valida anche in caso di trasferimento di proprietà.

Tuttavia, il vecchio proprietario ha l'obbligo di informare l'acquirente della polizza casa attiva e la compagnia di assicurazione della vendita dell'immobile. Il nuovo proprietario, a sua volta, ha il diritto di decidere entro 10 giorni dalla scadenza del primo premio se non desidera proseguire con il contratto di assicurazione.

Come disdire l'assicurazione casa per vendita

Se l'immobile assicurato viene venduto e il nuovo proprietario non è interessato a mantenere attiva l'assicurazione sulla casa è possibile procedere con la disdetta della polizza casa.

Diversamente dal recesso, in caso di disdetta la copertura rimane attiva fino alla scadenza, anche se l'immobile cambia proprietario, senza che venga effettuato alcun rimborso.

Se l'assicurazione casa è stata stipulata come parte del contratto di mutuo, la situazione cambia rispetto a un'assicurazione tradizionale. In genere, le banche richiedono che l'immobile sia assicurato fino a quando il mutuo non venga estinto. Di conseguenza, se vendi l'immobile prima di aver estinto il mutuo, potrai richiedere l'interruzione della polizza e ottenere il rimborso del premio secondo le condizioni indicate dalla banca.

Se l'assicurazione è stata stipulata direttamente con una compagnia assicurativa senza vincoli al mutuo, la situazione è più semplice. Puoi richiedere di interrompere la polizza dopo la vendita dell'immobile, ottenendo un rimborso per la parte di premio non utilizzata, in base alle condizioni del contratto. Devi informare la compagnia di assicurazione della vendita dell'immobile, chiedendo l'interruzione del contratto e il rimborso della parte di premio non goduto.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 20 voti ha trovato utile questa pagina.