Assicurazione per perdita di lavoro: come funziona e quanto costa?


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

L'assicurazione per la perdita di lavoro è una polizza collegata al mutuo che tutela dal rischio di insolvenza in caso di licenziamento. L’indennizzo è limitato nel tempo e valido solo in specifiche circostanze, da verificare attentamente al momento della sottoscrizione.
Confronta le Polizze di Aprile 2025
Cosa succede se ho un mutuo e perdo il lavoro?
L'assicurazione perdita lavoro è una polizza sul mutuo, pensata per coprire il finanziamento in caso di licenziamento, evitando situazioni di insolvenza nei confronti della banca. Rientra tra le polizze CPI (Creditor Protection Insurance) e può essere sottoscritta, sebbene non obbligatoria, dai lavoratori con contratto a tempo indeterminato che vogliono proteggersi da imprevisti occupazionali.
Questa assicurazione eroga un indennizzo per un periodo che solitamente varia tra 6 e 12 mesi, coprendo le rate del mutuo ed evitando il rischio di morosità. In questo modo, l’assicurato ha il tempo necessario per trovare un nuovo impiego senza subire ulteriori difficoltà economiche.
È possibile proteggere il proprio mutuo anche con altre forme di assicurazione vita o casa per mutuo, che includono garanzie aggiuntive come:
- Infortuni che causano inabilità temporanea o permanente al lavoro
- Decesso
- Scoppio e incendio (obbligatoria per chi accende un mutuo)
- Polizza multirischi
Cosa copre l'assicurazione lavoro?
Questa polizza può rimborsare alcune rate del mutuo o, in alcuni casi, estinguere anticipatamente l’intero debito residuo. Inoltre, interviene anche in caso di riduzione dello stipendio, ad esempio quando un contratto full-time viene convertito in part-time, coprendo la parte di reddito mancante.
Può stipulare questa polizza qualsiasi lavoratore a tempo indeterminato con un’anzianità minima e un’età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Di solito, la copertura prevede un periodo di carenza di 90 giorni dalla stipula, durante il quale non sono previsti indennizzi. Inoltre, la maggior parte delle polizze non applica franchigie, garantendo il rimborso pieno in caso di sinistro.
Tuttavia, esistono diverse situazioni in cui il risarcimento non è previsto, come:
- Licenziamento per giusta causa accertata
- Licenziamento per motivi disciplinari o in seguito a carcerazione
- Pensionamento o prepensionamento
- Licenziamenti tra congiunti
- Accordo consensuale
- Contratti di lavoro autonomo o a tempo determinato
- Dimissioni volontarie
Come denunciare la perdita dell'impiego
In caso di disoccupazione, il contraente deve contattare subito la compagnia assicurativa e compilare un modulo di denuncia di sinistro, allegando la documentazione che dimostri il licenziamento per giustificato motivo e lo stato di disoccupazione. L’assicurazione valuterà quindi l'idoneità all’indennizzo.
Quanto costa l'assicurazione per perdita di lavoro?
Richiedere più preventivi online aiuta a confrontare le coperture disponibili e i relativi costi. Il prezzo della polizza dipende da fattori come:
- Tipologia di attività professionale
- Stabilità del contratto di lavoro
- Importo del mutuo
- Età e stato di salute del contraente
Se il mutuo è cointestato, è consigliabile assicurare entrambi i titolari. Anche se questa scelta comporta un costo maggiore, garantisce una protezione più ampia sia per i mutuatari che per la banca.
Il premio assicurativo per la perdita del lavoro può aggirarsi intorno al 5% dell’importo del mutuo, con un costo medio di 20-30 euro al mese. Ecco alcuni esempi di polizze disponibili.
Assicurazione perdita lavoro Allianz
Allianz propone la polizza Creditor Protection in collaborazione con Aviva, che copre invalidità totale permanente da infortunio o malattia (superiore al 60%, fino a un massimo di 520.000 euro) e perdita involontaria dell’impiego per “giustificato motivo oggettivo” (fino a 3.000 euro mensili per 9 mesi consecutivi).
Assicurazione perdita lavoro AXA
La polizza AXA prevede una carenza di 180 giorni e copre fino a 12 rate. È accessibile a chiunque abbia un’età compresa tra i 18 e i 70 anni al momento della sottoscrizione.
Assicurazione perdita lavoro UniCredit
La garanzia UniCredit "Denaro Protetto Gold" è riservata ai lavoratori dipendenti privati titolari di un conto UniCredit. Copre fino a 800 euro al mese e un extra di 200 euro per le utenze, con indennizzi per 6 o 12 mesi per sinistro e fino a 36 mesi per contratto.
Assicurazione perdita lavoro Generali
Generali offre la polizza "Immagina", che garantisce un indennizzo mensile per un massimo di 12 mesi, fino a un tetto di 50.000 euro.