Assicurazione viaggio, cosa copre in caso di ritardo e cancellazione?
Preventivo Gratis Online
Confronta le Assicurazioni Viaggio delle Migliori Compagnie Assicurative e scopri quella più Conveniente per le tue esigenze.
Cosa copre l'assicurazione viaggio in caso di ritardo o cancellazione? Quando si organizza un viaggio è importante conoscere le coperture previste dall'assicurazione viaggio e dalla normativa europea in caso di ritardi o cancellazioni di aerei o treni. Ecco come funziona e quali sono i rimborsi previsti.
Confronta le Polizze Viaggio di Gennaio
Cosa copre l’assicurazione viaggio in caso di ritardo?
Tra scioperi, guasti, maltempo e imprevisti capita di frequente che quando si organizza un viaggio si rimane in balia di ritardi o cancellazioni di aerei o treni. Ma cosa copre l'assicurazione viaggio in queste situazioni?
Nelle polizze viaggio è possibile inserire la garanzia ritardo del volo o di altro mezzo. In pratica, se inserisci questa copertura all’interno della tua assicurazione, la compagnia assicurativa può rimborsare:
- le spese extra sostenute durante l'attesa del volo
- le spese dell'hotel in caso di pernottamento
- il costo del biglietto
Se ti presenti in aeroporto o in stazione e l'orario del mezzo è cambiato di diverse ore, in quel caso si configura un ritardo e, se la situazione soddisfa i requisiti stabiliti dalla compagnia assicurativa, hai il diritto di ottenere un rimborso.
Dettagli, caratteristiche e tipo di intervento dipendono dalla compagnia; tuttavia nella maggior parte dei casi ogni polizza stabilisce una soglia minima di ritardo per l'attivazione delle coperture. Inoltre, spesso non sono coperti i ritardi dovuti a scioperi, eventi atmosferici straordinari e, quasi sempre, la negligenza del passeggero.
Qualunque siano i termini delle condizioni accettati e firmati dall'assicurato, quest'ultimo deve sempre fornire prova del ritardo per richiedere alla propria compagnia il rimborso o in generale l'attivazione della copertura.
Sebbene la normativa europea preveda alcune forme di assistenza in caso di ritardo, che comprende il rimborso di pasti, bevande e pernottamenti a determinate condizioni, l'assicurazione può coprire spese aggiuntive che non sono sempre incluse, come il rimborso di spese per taxi, trasporti aggiuntivi o costi per servizi non previsti dal regolamento europeo.
Cosa prevede la normativa Europea in caso di ritardo del volo
La normativa europea dice che i passeggeri hanno diritto a ricevere assistenza per ritardo del volo in questi tre casi:
- ritardi di almeno 2 ore per voli, sia intra-UE che extra-UE, che coprono distanze fino a 1.500 km
- ritardi di almeno 3 ore per voli intra-UE superiori a 1.500 km e per voli extra-UE con una distanza tra 1.500 e 3.500 km
- ritardi di almeno 4 ore per voli extra-UE superiori a 3.500 km
In caso di ritardi pari o superiori a 5 ore, i passeggeri possono rinunciare al volo senza penali e ottenere il rimborso del biglietto per la parte di viaggio non effettuata, con assistenza garantita fino alla rinuncia.
Inoltre, secondo una sentenza della Corte di Giustizia Europea (19 novembre 2009), i passeggeri che raggiungono la destinazione finale con almeno 3 ore di ritardo rispetto all’orario previsto hanno diritto a un risarcimento economico, analogamente a quanto previsto per alcune cancellazioni.
La normativa europea (Regolamento 261/2004, art. 6) garantisce diritti specifici ai passeggeri in caso di ritardo prolungato del volo. Queste tutele si applicano:
- ai voli (di linea, charter o low-cost) che partono da un aeroporto situato in un Paese dell'Unione Europea;
- ai voli in partenza da un aeroporto di un Paese extra-UE con destinazione in uno Stato membro, a condizione che siano operati da una compagnia aerea dell’UE e che non siano già stati forniti benefici secondo la normativa locale.
Cosa prevede l’assicurazione per la cancellazione del viaggio
Se decidi di metterti in viaggio durante le vacanze di Natale potresti incorrere nella situazione in cui tu debba cancellare il viaggio oppure che la compagnia aerea proceda alla cancellazione del volo per maltempo oppure che il viaggio sia annullato dal tour operator con cui ti sei organizzato.
Comunque sia il motivo che abbia portato alla cancellazione del viaggio, un'assicurazione consente di recuperare in parte o totalmente le spese sostenute per la vacanza che non farai più.
Anche in questo caso, le condizioni cambiano in base alla compagnia di assicurazione ma normalmente la polizza offre un rimborso per biglietti aerei, prenotazioni alberghiere, pacchetti viaggio o noleggio auto, che, in caso di annullamento, altrimenti risulterebbero persi.
Attenzione però perché ogni polizza ha delle esclusioni, per cui è fondamentale leggere attentamente le condizioni al momento della sottoscrizione. Le esclusioni più frequenti sono:
- la cancellazione per motivi legati a scelte volontarie o modifiche di programma, come il semplice ripensamento sul viaggio
- malattie preesistenti che causano la cancellazione del viaggio
- eventi noti al momento dell’acquisto dell’assicurazione (uno sciopero piuttosto che un’allerta meteo)
Cosa copre l’assicurazione viaggio per maltempo
Secondo la normativa europea, se il volo è in ritardo per circostanze straordinarie, come condizioni meteorologiche avverse (pioggia, tempeste, grandine etc), non è previsto il diritto alla compensazione. In situazioni di ritardo significativo, i passeggeri possono optare per mezzi di trasporto alternativi, come il treno. Qualora il costo del mezzo alternativo superi quello del volo originario, la compagnia aerea è tenuta a rimborsare la differenza.
Tuttavia la procedura può essere complicata, il viaggiatore potrebbe essere costretto a tornare a casa e/o non è detto che ottenga effettivamente un rimborso. Un’assicurazione viaggio, invece, può offrire una protezione garantita in caso di maltempo, ma la copertura varia a seconda della polizza sottoscritta.
Se il maltempo causa la cancellazione o un ritardo significativo del volo, l’assicurazione può coprire:
- il rimborso dei biglietti non utilizzati
- le spese per pasti, bevande e pernottamenti durante l’attesa
- i trasferimenti da e verso l’aeroporto
Quindi, se l’assicurazione viaggio prevede un rimborso anche nel caso di ritardi o annullamenti del viaggio causati da fenomeni atmosferici più o meno prevedibili che la normativa europea esclude dalle compensazioni, conviene acquistarla per avere la garanzia di copertura.
Confronta le Polizze Viaggio di Gennaio
Le nostre fonti
Ente Nazionale per l’Aviazione Civile: Ritardo prolungato del volo
SkyTG24: Volo in ritardo o cancellato, diritti dei passeggeri: come chiedere un rimborso