Assicurazione viaggio per crociere: come scegliere la copertura migliore

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione ViaggioPreventivo Assicurazione Viaggio

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni Viaggio delle Migliori Compagnie Assicurative e scopri quella più Conveniente per le tue esigenze.

assicurazione annullamento viaggio crociera
Come scegliere la copertura per l’assicurazione viaggio per crociera

L'assicurazione viaggio per crociera non è obbligatoria ma ti permette di avere copertura per annullamento, ritardi, assistenza sanitaria e molte altre situazioni. La soluzione migliore è quella in grado di bilanciare il costo del premio con la completezza delle coperture, evitando così esclusioni importanti dalla polizza. 

Assicurazione per crociera, cos'è e cosa copre?

Le assicurazioni per crociere sono polizze pensate per tutelare i viaggiatori dalle conseguenze economiche legate agli imprevisti che possono verificarsi durante una vacanza in mare. Queste coperture includono generalmente situazioni come cancellazioni o modifiche dell'itinerario, ritardi nei trasporti, perdita di coincidenze, smarrimento o furto del bagaglio e spese mediche di emergenza, fino all'eventuale evacuazione medica.

Nel momento in cui un viaggiatore decide di valutare un'assicurazione viaggio per crociere, deve soppesare rischi e opportunità, coperture e budget. Ad esempio, un'evacuazione d'urgenza con elicottero può costare decine di migliaia di euro se non si è coperti da una polizza viaggio.

Oltre ai rischi sanitari, eventi imprevisti come malattie dei viaggiatori, condizioni meteorologiche avverse più o meno prevedibili o problemi logistici possono causare l'interruzione o l’annullamento della crociera. Senza una copertura assicurativa, sarà il viaggiatore a pagarne le spese.

👉 Vuoi scoprire la classifica con le migliori assicurazioni viaggio

Molte compagnie di crociera propongono pacchetti assicurativi dedicati ai propri passeggeri. Tuttavia, è importante confrontare queste opzioni con le polizze offerte da altri operatori sul mercato per essere certi di ottenere la copertura migliore e più completa al prezzo più vantaggioso. In situazioni di emergenza, infatti, le assicurazioni fornite direttamente dalle compagnie potrebbero rivelarsi insufficienti a causa di limitazioni o esclusioni specifiche.

In crociera l'assicurazione è obbligatoria?

No, non ci sono normative che obbligano la stipula di una polizza viaggio in crociera. Tuttavia, anche se l’assicurazione per crociere non è obbligatoria, può offrire tranquillità e sicurezza finanziaria, proteggendo i viaggiatori da situazioni impreviste che potrebbero rovinare l’esperienza di una vacanza da sogno.

Coperture nell'assicurazione per annullamento viaggio in crociera

Anche se sempre più diffusa e accessibile, la crociera rimane una tipologia di vacanza piuttosto impegnativa dal punto di vista economico, soprattutto se si desidera vivere un’esperienza completa inserendo tante avventure ed escursioni durante il viaggio.

Per risparmiare, è possibile prenotare la crociera con largo anticipo e sottoscrivere una polizza annullamento o inserire la garanzia accessoria su annullamento viaggio, che offre importanti tutele, come:

  • il rimborso delle spese di viaggio (biglietti, prenotazioni, ecc.) nel caso in cui si sia impossibilitati a partire per motivi quali malattia, infortunio o gravi danni alla propria abitazione;
  • la copertura parziale dei costi di ri-pianificazione del viaggio, ad esempio per l’acquisto di nuovi biglietti, qualora si arrivi in ritardo di almeno 24 ore al luogo di partenza.

Le specifiche condizioni dell’assicurazione per annullamento crociera dipendono dalla compagnia. La cosa importante è prestare sempre attenzione alle condizioni contrattuali per verificare, in particolare, che non ci siano esclusioni sull'annullamento.

Quali sono le coperture dell’assicurazione medica per crociera

A bordo di una nave da crociera sono presenti medici qualificati, infermieri e una farmacia, ma ogni prestazione sanitaria è a pagamento e i costi possono risultare particolarmente elevati, soprattutto per le visite notturne o d’emergenza.

Inoltre, i problemi di salute possono manifestarsi non solo durante la navigazione, ma anche durante le escursioni a terra. Se ti trovi in un Paese dove l’assistenza medica è particolarmente costosa o la qualità delle strutture pubbliche lascia a desiderare, potresti dover ricorrere a cliniche private, con spese considerevoli. Lo sbarco è previsto anche quando le condizioni mediche non possono essere gestite a bordo.

Consideriamo, infine, il caso in cui avessi bisogno di un rimpatrio sanitario: la compagnia di crociera ti consentirebbe di sbarcare al porto più vicino, ma tutte le spese per il trasporto medico di emergenza o per il rientro a casa saranno interamente a tuo carico.

Per tutti questi motivi vale la pena inserire un’assicurazione sanitaria in crociera, che può offrire copertura per tutti i casi elencati. Nello specifico:

  • rimborso delle spese mediche di emergenza necessarie a bordo della nave o durante le soste nei porti e dei farmaci prescritti, degli esami diagnostici e dei trattamenti sanitari urgenti;
  • copertura delle spese per il ricovero in ospedali a terra o per interventi di emergenza durante la crociera con indennità giornaliera in caso di prolungata ospedalizzazione;
  • evacuazione e rimpatrio sanitario;
  • rimborso delle spese di viaggio e soggiorno per un familiare in caso di ricovero prolungato o situazioni gravi del viaggiatore;
  • copertura per condizioni mediche preesistenti, se dichiarate al momento della stipula della polizza e nei tempi previsti (ma non tutte le compagnie lo prevedono);
  • assistenza 24/7 con supporto medico telefonico;
  • rimpatrio della salma in caso di decesso durante la crociera.

Per approfondire: Come funziona l'assicurazione viaggio sanitaria?

Come scegliere l’assicurazione viaggio per crociera

Nella scelta di un'assicurazione viaggio per la crociera occorre prima di tutto valutare le coperture essenziali che possono essere molto utili a prescindere dai servizi offerti direttamente sulla nave. Tra questi le spese mediche di emergenza e l'annullamento del viaggio sono sicuramente le principali, ma anche una copertura per lo smarrimento del bagaglio o per ritardi / perdita delle coincidenze sono da valutare.

Poi occorre leggere attentamente le condizioni della polizza per individuare eventuali esclusioni. Alcune assicurazioni potrebbero escludere infatti:

  • condizioni mediche preesistenti come le patologie croniche;
  • attività a rischio come immersioni, kayak o escursionismo;
  • eventi prevedibili come scioperi o condizioni meteo conosciute al momento della prenotazione.

Anche il costo dell'assicurazione per crociere è un elemento di scelta importante. Questo varia in base a diversi fattori, come la durata del viaggio, il livello di copertura desiderato, l’età e le condizioni di salute del viaggiatore. Di solito, il premio assicurativo si attesta tra il 4% e il 10% del valore complessivo della crociera.

Nella scelta della copertura per crociera migliore per te, valuta più offerte, così da risparmiare e al contempo trovare l’assicurazione più adatta al tuo viaggio.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 2 voti ha trovato utile questa pagina.