Assicurazione cane con copertura a vita: quali compagnie la offrono davvero?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione CaneAssicurazione Cane e Gatto

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

La copertura "a vita" di una polizza per animali domestici ti assicura il supporto dell'assicurazione per tutta la vita del tuo cane, a condizione che la polizza venga rinnovata ogni anno senza interruzioni. Attenzione, però: ogni compagnia prevede requisiti precisi per poterla mantenere.

Cos'è una copertura cane “a vita” e perché è rara?

Un'assicurazione animali domestici con una copertura "a vita" è una polizza che garantisce la protezione sanitaria del tuo cane per tutta la durata della sua vita, a condizione che venga rinnovata annualmente senza interruzioni.

Questo tipo di assicurazione è particolarmente vantaggioso perché offre una continuità di copertura, senza che ci sia il rischio in futuro di escludere condizioni mediche diagnosticate durante la validità della polizza.

Il valore di questo tipo di copertura è intuibile: se il tuo cane, superati gli 8 anni, dovesse aver bisogno di visite mediche più frequenti legate, appunto, all’età, potresti non trovare compagnie disposte ad assicurarlo. Questo succede perché assicurare un cane anziano è considerato controproducente per le compagnie.

Per questo motivo, l’assicurazione cane con copertura a vita è piuttosto rara.

Quali compagnie offrono davvero la copertura a vita

Ci sono diverse compagnie che offrono una copertura a vita per il cane ma a determinate condizioni.

Conte.it è una di queste: se la polizza viene stipulata entro i 10 anni di età del cane, può essere rinnovata annualmente per tutta la vita dell'animale. Oltre, non è possibile acquistare una polizza.

In maniera simile fa anche Assur O'Poil, che offre la copertura a vita a condizione che la polizza venga stipulata entro i 10 anni di età del cane e rinnovata annualmente senza interruzioni.

Santévet invece offre una copertura a vita entro i 7 anni di età.

Confronto tra ConTe.it, Santévet e Assur O'Poil
CaratteristicaConTe.itSantévetAssur O'Poil
Copertura a vitaSì, se stipulata entro 10 anni e rinnovata annualmenteSì, se stipulata entro 7 anni e rinnovata annualmenteSì, se stipulata entro 10 anni e rinnovata annualmente
Massimale annuoFino a 2.000€ per interventi chirurgici; 500€ per visite senza interventoFino a 2.000€ a seconda del piano sceltoDa 1.300€ a 2.500€ a seconda del piano scelto
Percentuale di rimborsoFino al 90%Dal 50% al 90% a seconda del pianoDal 60% al 100% a seconda del piano
Franchigia20% con minimo di 50€Variabile a seconda del piano15€ per le formule base; 30€ per la formula top
Copertura malattie cronicheSì, se la polizza è attiva al momento della diagnosiSì, copertura a vita per malattie cronicheSì, copertura per malattie croniche
Copertura spese di prevenzioneFino a 150€ per visite senza interventoFino a 100€ all'annoForfait annuali per vaccinazioni e sterilizzazione
Responsabilità civileFino a 500.000€Non specificataNon specificata
Età minima e massima per stipulaDa 3 mesi a 10 anniFino a 7 anniFino a 10 anni
ProAssistenza H24, ampia copertura, scelta del veterinarioCopertura completa, inclusa prevenzioneCopertura flessibile, rimborsi fino al 100%
ControFranchigia elevata, copertura limitata per visite senza interventoEtà massima di stipula bassa, franchigie variabiliFranchigia su ogni fattura, massimale inferiore rispetto ad altri

Calcola il tuo preventivo

Dati aggiornati a maggio 2025. Le informazioni possono variare; si consiglia di consultare i siti ufficiali per dettagli aggiornati.

Quando scegliere una polizza cane a vita

Una polizza assicurativa per cani "a vita" è particolarmente vantaggiosa per i proprietari che desiderano garantire al proprio animale domestico una copertura sanitaria continuativa e completa nel corso degli anni. Nello specifico:

  • proprietari di cani giovani e sani
    perché una polizza attivata nei primi anni di vita del cane prevede una copertura più ampia e costi assicurativi più contenuti. Inoltre, molte compagnie richiedono che la polizza venga sottoscritta entro un certo limite di età per garantire la copertura "a vita";
  • cani di razze predisposte a patologie
    perché è solo una questione di tempo prima che aumenti il rischio di aver bisogno di cure veterinarie;
  • proprietari che desiderano una copertura completa
    perché le polizze "a vita" spesso includono una vasta gamma di coperture: dalle spese veterinarie per malattie e infortuni alla responsabilità civile, tutela legale e assistenza in caso di smarrimento dell'animale;
  • famiglie con budget limitato per spese veterinarie impreviste 
    che vogliono essere sicure di riuscire a provvedere alle spese improvvise che potrebbero mettere in difficoltà il bilancio familiare.

📢 Svantaggi dell'assicurazione a vita per cani

  • Aumento dei premi con l'età
    i costi della polizza tendono a crescere man mano che il cane invecchia
  • Esclusione di condizioni preesistenti
    malattie già diagnosticate prima della stipula non sono coperte
  • Franchigie e massimali
    le polizze possono prevedere limiti nei rimborsi e somme a carico del proprietario
  • Periodi di carenza
    alcune coperture non sono attive subito dopo la sottoscrizione
  • Esclusioni specifiche
    razze, malattie ereditarie o trattamenti non essenziali possono non essere coperti
  • Rimborsi non immediati
    spesso le spese veterinarie devono essere anticipate dal proprietario
  • Copertura limitata per cani anziani
    alcune compagnie pongono limiti d’età per accettare o rinnovare la polizza

Come scegliere l’assicurazione giusta

Nella scelta dell’assicurazione più adatta per il tuo cane, devi considerare le condizioni imposte dalla compagnia per poter godere della copertura a vita.

Per questo motivo, prima di sottoscrivere una polizza, esamina con cura il fascicolo informativo. Presta particolare attenzione a:

  • esclusioni
    quindi condizioni o situazioni non coperte dalla polizza;
  • franchigie
    gli importi che restano a tuo carico in caso di sinistro;
  • massimali
    cioè i limiti massimi di rimborso previsti;
  • periodi di carenza
    intervalli di tempo iniziali durante i quali alcune coperture non sono attive.

Non fermarti alla prima offerta e valuta le proposte di più compagnie per confrontare le opzioni disponibili e scegliere quella più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 3 voti ha trovato utile questa pagina.