Assicurazione animali: cosa fare in caso di smarrimento o furto?

Creato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione CaneAssicurazione Cane e Gatto

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

assicurazione animali smarrimento furto cane
Come funziona la polizza animali domestici in caso di furto o smarrimento

Se hai acquistato un'assicurazione per animali in caso di smarrimento o furto si attivano le coperture previste dalla polizza. A seconda della compagnia potresti ricevere rimborsi per i costi sostenuti a seguito di questi due eventi, con eventuali massimali.

Smarrimento e furto: qual è la differenza?

Prima di tutto è importante sapere che non tutte le assicurazioni per animali domestici prevedono le coperture in caso di furto o smarrimento. Se pensi che queste coperture possano esserti utile, quando sottoscrivi l'assicurazione leggi con attenzione il set informativo che ti viene inviato dalla compagni assicurativa.

La differenza tra smarrimento e furto di un animale, in relazione all’assicurazione, sta principalmente nella natura dell’evento e nelle coperture che la polizza può offrire.

Lo smarrimento si verifica quando l’animale si allontana involontariamente e non riesce a ritrovare la strada per tornare dal proprietario. Può accadere, ad esempio, se l’animale scappa a causa di un temporale o di un’apertura accidentale di un cancello.

Il furto invece definisce un evento doloso, in cui l’animale viene sottratto intenzionalmente da terzi. Ad esempio, il furto può avvenire in casa, in auto o in spazi pubblici.

Entrambe le coperture richiedono che l’animale sia identificabile (microchip) e registrato. Ci sono compagnie assicurative che propongono entrambe le coperture nella stessa polizza, altre invece che hanno specifiche polizze per lo smarrimento e altre solo per il furto. Ma è più frequenti la prima soluzione.

Vediamo in questa tabella riassuntiva le principali differenze tra lo smarrimento e furto di un animale domestico.

 SmarrimentoFurto
Causa dell'eventoAccidentale o involontarioDoloso, causato da terzi
Copertura principaleSpese di ricerca e ricompensaRisarcimento del valore dell'animale
Documenti richiestiProve di ricerca e denuncia di smarrimentoDenuncia di furto e valore dell'animale
Attiva ora l'assicurazione

Come funziona l’assicurazione per animali in caso di smarrimento

In un'assicurazione animali domestici la copertura specifica "smarrimento" prevede un supporto da parte della compagnia in caso, appunto, di smarrimento dell'animale. In cosa consistono esattamente queste coperture dipende dalla proposta della compagnia assicurativa. Infatti possono includere:

  • rimborsi spese relativi alle ricerche dell’animale, come i costi sopportati per volantini, per annunci sui social media, inserzioni sui giornali o campagne pubblicitarie dedicate alla ricerca dell’animale;
  • copertura della ricompensa offerta dall’assicurato a chi eventualmente trovasse l’animale entro un massimale prestabilito;
  • assistenza professionale nella ricerca di animali smarriti o consulenze su come organizzare le ricerche.

Ben beneficiare delle opzioni previste dalla compagnia sullo smarrimento dell'animale, solitamente occorre comunicare lo smarrimento entro un periodo specifico (di solito 24-48 ore) e spesso è necessaria una denuncia formale presso le autorità competenti.

In caso di smarrimento, il proprietario deve presentare una denuncia di smarrimento presso il comune o le autorità locali (in alcuni Paesi è obbligatoria), dare notifica all’assicurazione e fornire prove dello smarrimento, come testimonianze, foto recenti dell’animale, annunci pubblicati o fatture per spese di ricerca.

Come funziona l’assicurazione per animali in caso di furto

L’assicurazione per animali in caso di furto offre una protezione economica per il proprietario nel caso in cui l’animale venga sottratto da terzi in modo intenzionale.

Le principali coperture offerte sono:

  • risarcimento del valore economico dell’animale, solitamente determinato dalla razza, dall’età e dalle spese sostenute per l’acquisto o l’addestramento;
  • rimborso per spese legali nel caso in cui l'assicurato debba intraprendere azioni legali contro i responsabili del furto.

Le condizioni per accedere alla copertura in caso di furto cambiano in base alla compagnia, tuttavia di solito sono richiesti due requisiti:

  1. il possesso di microchip da parte dell'animali;
  2. la denuncia di furto alle autorità competenti (ad esempio, la polizia).

In una polizza con la copertura per furto di animale, potrebbe essere presente un massimale di risarcimento, cioè l’importo massimo coperto dalla compagnia. Presta attenzione alle condizioni contrattuali: prima di sottoscrivere l'assicurazione leggi sempre le condizioni generali della polizza

Le nostre fonti

Set informativi delle compagnie assicurative

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 14 voti ha trovato utile questa pagina.