Assicurazione per cani con patologie preesistenti
![Preventivo Assicurazione Cane](/sites/preventivo-assicurazioni.it/files/2024-01/top-assicurazione-cane.png)
![Assicurazione Cane e Gatto](/sites/preventivo-assicurazioni.it/files/2024-01/mobile-assicurazione-cane.png)
Preventivo Gratis Online
Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.
![Come gestire le spese di veterinarie di un cane con malattie preesistenti?](/sites/preventivo-assicurazioni.it/files/2024-12/assicurazione-cane-patologie-preesistenti.jpg)
Come funziona l'assicurazione per cani in caso di patologie preesistenti? Purtroppo generalmente le malattie preesistenti costituiscono una limitazione per quasi tutte le compagnie assicurative: ecco come gestire la salute del proprio cucciolo in questo caso.
Confronta gratuitamente e senza impegno le migliori offerte di Febbraio 2025
In Italia, si stima che i premi delle assicurazioni per animali domestici raggiungano anche i 200 milioni di euro l'anno. Con una media in crescita di una persona su tre che possiede un animale, e tante spese associate alla gestione, è facile intuire quanto il mercato assicurativo stia sempre più prendendo piede sul territorio italiano.
Attualmente si stima che la presenza di assicurazioni per animali in Italia sia più capillare nelle regioni del centro-Nord e i pacchetti di polizza scelti con maggiore frequenza siano quelli più completi. Questo perché le polizze di tipo Gold - Platinum includono un maggior numero di coperture e livelli di franchigia più bassi, se non nulli.
Ciò nonostante le compagnie assicurative pongono delle limitazioni generali alle proprie tutele. Nella quasi totalità dei casi, queste corrispondono alla copertura delle spese relative ad animali con patologie preesistenti (anche dette congenite) prima del momento della stipula, cani o gatti non vaccinati e troppo giovani o anziani (sotto i 6 mesi o sopra i 7-10 anni di età).
👉 Assicurazione Cane Anziano, fino a che età si può fare?
👉 Assicurazione Gatto Anziano, oltre 10 anni: si può fare?
Quali sono le patologie congenite per l'assicurazione?
L'esclusione delle polizze riguarda di solito nello specifico sia le malattie congenite (quindi presenti dalla nascita), che quelle ereditarie. Va anche detto che alcune razze di cani sono purtroppo solite presentare frequentemente alcune patologie:
Malattia | Razze Maggiormente Colpite | |
---|---|---|
Malattie cardiache ereditarie | Cavalier King Charles Spaniel, Dobermann, Alano, Danese, Bassotto, Boxer, Bulldog | |
Epilessia | Beagle, Bassotto, Labrador, Golden Retriever, Pastore Tedesco | |
Mielopatia degenerativa | Carlino, American Water Spaniel, Boxer, Corgi, Bovaro del Bernese | |
Calcoli renali | Dalmata, Schnauzer, Terranova, Bichon Frisé | |
Attiva ora l'assicurazione |
Considerando che molte di queste patologie richiedono un notevole dispiego di visite e cure, quasi tutte le assicurazioni italiane non sono disposte ad assumersi il rischio, a eccezione della compagnia Zampol che copre:
- Costi veterinari dovuti anche a malattie congenite o ereditarie
- Rintracciamento in caso di smarrimento del cane
- Eutanasia in caso di malattia incurabile, fine vita dell'animale e spese funerarie.
Per chi vive in Svizzera è possibile usufruire delle coperture di Animalia
Cosa fare se si ha un cane con una malattia congenita o ereditaria?
Quando si cerca come prendersi cura del proprio cane, la prima cosa da fare è controllare tra varie compagnie per verificare se la specifica malattia sia considerata come esclusione o meno.
Se l'esito è favorevole e il nostro amico può essere assicurato è comunque fondamentale controllare tutte le clausole della polizza per stabilire quanto convenga stipulare un contratto. Non tutte le assicurazioni propongono, ad esempio, gli stessi massimali o franchigie, per cui bisogna preventivare un costo medio tipico per esame/visita e moltiplicarlo per le volte all'anno in cui l'animale potrebbe avere necessità di quel tipo di copertura per valutare la convenienza rispetto al premio.
Sebbene le spese sanitarie rappresentino la maggior parte dei costi di mantenimento di un cane, vale la pena ricordare che le assicurazioni per animali mettono anche a disposizione altri tipi di coperture, tra cui:
- Responsabilità Civile
dai piccoli e grandi inconvenienti che potrebbe causare a cose o persone - Tutela legale
relativa alle controversie sulla proprietà e la custodia dell'animale - Corsi di rieducazione
destinati ai cani iscritti nel registro degli esemplari a rischio per aggressività
In caso non siano disponibili polizze che includano le spese mediche per cani con patologie preesistenti o non rispondono al meglio alle proprie esigenze, il padrone dell'animale può stabilire una quota mensile fissa da accantonare per questi tipi di occorrenze. Molte persone osservano, infatti, che i costi annuali di certe compagnie risultino superiori a quanto rimborsano per copertura, anche al netto dell'applicazione delle franchigie. Prima di procedere alla sottoscrizione consigliamo quindi di tenere conto di tutte queste opzioni per scegliere consapevolmente a cosa affidarsi per il bene delle proprie tasche e, soprattutto, del nostro compagno fedele a quattro zampe.
Le nostre fonti
Eurispes: 36° Rapporto Italia
Ca' Zampa: Malattie ereditarie nei cani di razza