Assicurazione animali domestici: vantaggi e svantaggi
Preventivo Gratis Online
Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.
Le assicurazioni per animali domestici rappresentano dei prodotti che aiutano il contraente a non dover mettere mano al portafoglio per ogni spesa sanitaria relativa al proprio amico a quattro zampe. Tuttavia, considerando che non è obbligatorio stipulare un'assicurazione pet, è opportuno valutare in che modo conviene averla e cosa invece rappresenta uno svantaggio.
Confronta gratis e senza impegno le Polizze per Animali di Gennaio 2025
Perché fare l'assicurazione animali?
L'assicurazione per gli animali domestici copre vari tipi di spese, ma le più importanti riguardano la responsabilità civile (RC), contro i danni involontariamente causati a terzi, e i costi sanitari in caso l'animale si ammali o si ferisca. Nonostante non sia obbligatorio sottoscriverne una, il proprietario è tenuto a sottoscriverne una se il cane viene indicato come pericoloso da un veterinario.
In tutti gli altri casi, l'assicurazione per animali rappresenta un ottimo modo per alleggerire il carico economico delle spese veterinarie e chirurgiche che con il passare del tempo possono raggiungere cifre sostanziose, soprattutto, in caso di malattia o infortunio inaspettato. Sebbene ogni polizza presenti delle condizioni che variano da compagnia a compagnia, in genere il rimborso non è totale ma riguarda solo una parte delle visite e dei trattamenti sanitari per l'animale. Ad esempio, un'assicurazione potrebbe coprire l'80% del costo di un esame diagnostico, lasciando al contraente della polizza il pagamento del restante 20%.
Esistono però altrettanti fattori su cui riflettere prima di attivare una polizza. I principali riguardano il fatto che l'assicurazione costa di più con l'avanzare dell'età dell'animale e che ogni polizza presenta alcune esclusioni alla copertura, tra cui:
- Condizioni mediche preesistenti
- Trattamenti legati alla riproduzione o alla gravidanza
- Animali non vaccinati
- Spese di pensione o canile
- Toelettatura
- Limiti di età minima e massima
Confronta gratis e senza impegno le Polizze per Animali di Gennaio 2025
Cosa succede se non porto il cane dal veterinario?
A corredare quanto appena detto va aggiunto che curare il proprio animale, oltre a essere eticamente dovuto, rappresenta un obbligo per il proprietario. In caso opposto, se in aggiunta al disinteresse, la situazione della salute dovesse peggiorare senza che ci si rechi dal veterinario, il possessore dell'animale può essere accusato di maltrattamento, come stabilito dalla Corte di Cassazione nel 2019 (Cass. Pen. Sez. III, n. 22579/2019). Il maltrattamento è un reato punito dal Codice Penale, all’art. 544 ter, che avviene quando qualcuno "per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche."
Vantaggi dell'assicurazione animali
Anche se l'assicurazione per animali domestici garantisce la massima tranquillità finanziaria, potrebbe non essere adatta a tutti i proprietari. Per aiutarti a decidere se stipularla, esaminiamo alcuni pro e contro. Tra i vantaggi rientrano:
- Risparmi sulle spese veterinarie impreviste: quando il tuo animale domestico ha bisogno di una visita del veterinario o di sottoporsi a un trattamento per un motivo che rientra tra le coperture, potrai attivare la polizza e ottenere il rimborso di quanto speso. Questo può aiutare a risparmiare e a stare tranquilli, soprattutto se l'animale necessita di un intervento chirurgico costoso o di cure continue;
- Può lasciare la libertà di prendere in considerazione più opzioni di trattamento, non solo basate su motivazioni finanziarie. A volte i costi medici risultano alti perciò, senza un'assicurazione che li sostenga, il proprietario potrebbe vedersi costretto a scegliere la soluzione più economica;
- Le compagnie assicurative propongono di solito pacchetti con coperture e costi diversi, e spesso l'assicurato può optare per l'aggiunta di ulteriori garanzie per personalizzare la protezione del proprio cucciolo;
- Aiuta a stanziare un budget per la cura degli animali domestici. Pagando un premio mensile fisso, è possibile distribuire i costi nell'arco dell'anno invece di pagare ogni visita dal veterinario o altre incombenze in un'unica volta;
- All'assicurazione medica possono integrarsi delle garanzie accessorie molto utili, soprattutto se si posseggono cani di grossa taglia: la tutela legale e la Responsabilità Civile, due soluzioni che intervengono nei contenziosi in cui si presume che un danno a cose o persone sia stato causato dall'animale.
Confronta gratis e senza impegno le Polizze per Animali di Gennaio 2025
Svantaggi dell'assicurazione animali
Tra le cose a cui fare attenzione quando si pensa di acquistare una polizza pet ci sono alcune clausole da analizzare e altri punti da non sottovalutare per non far sì che un'opportunità di risparmio si trasformi invece in una seccatura.
- Spesso i premi costano di più dei risarcimenti proposti. Se si ha un animale domestico in buona salute, potrebbe non esserci il bisogno di utilizzare molte coperture offerte dell'assicurazione. Nella maggior parte dei casi si potrebbe non riuscire a equalizzare il premio con il ricavato a meno che il proprio animale non abbia gravi problemi di salute sorti dopo la stipula.
- I piani prevedono franchigie e/o massimali per gran parte delle prestazioni. Assicurati perciò di leggere attentamente i dettagli del piano.
- Molte polizze assicurative di questo tipo non contemplano gli animali diversi dai cani e i gatti.
- Vari piani prevedono il pagamento anticipato da parte del contraente mentre il rimborso della compagnia avviene dopo l'apposita richiesta di quest'ultimo e può richiedere del tempo. Per ovviare a questo onere, l'interessato potrebbe cercare in fase di preventivo quale compagnia offre il risarcimento diretto delle spese.
- I premi aumentano con il passare del tempo, in concomitanza con l'aumento della probabilità che l'animale si ammali. Di conseguenza, più questo invecchia, più alta sarà la quota che si andrà a pagare per l'assicurazione. In questo caso conviene stipulare una polizza animali già quando il nostro peloso è giovane.
- Come anticipato, dai piani sono esclusi molti tipi di cure per cui, se il tuo animale è già malato o ferito, è troppo tardi per ottenere un indennizzo per quel motivo specifico. È importante effettuare la sottoscrizione quando l'animale è ancora in salute.
L'assicurazione per animali domestici, pur comportando un costo aggiuntivo, può essere un'ancora di salvezza in situazioni finanziariamente difficili. Questa copertura può fare la differenza per la salute dell'animale non ci si può permettere di pagare di tasca propria tutte le spese veterinarie.
Tuttavia, spesso la maggior parte dei proprietari di animali domestici non incontra l'entità delle spese che rendono l'assicurazione per animali domestici conveniente. In ogni caso, dal momento che ogni proprietario è libero di scegliere ed ha a disposizione tante compagnie tra cui farlo, prima di prendere una decisione, può valutare bene i pro e i contro di ogni copertura assicurativa e i suoi costi richiedendo vari preventivi online senza impegno.
Le nostre fonti
Ambientediritto.it: CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/05/2019, Sentenza n.22579
Toga - Codice Penale: Art. 544-ter - Maltrattamento di animali