Cane smarrito: cosa fare e come può aiutarti un’assicurazione

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione CaneAssicurazione Cane e Gatto

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

Cane smarrito? Ecco cosa fare e come può aiutarti un'assicurazione. Se hai smarrito il tuo cane, cerca immediatamente nei dintorni, avvisa canili, veterinari e forze dell’ordine, diffondi l’annuncio online e denuncia lo smarrimento all’anagrafe canina.

Cosa fare in caso di smarrimento del cane

Secondo "State of Pets", una recente ricerca di Initiative, agenzia media del gruppo IPG Mediabrands, oltre 23 milioni di italiani possiedono un animale domestico. Questo dato spiega perché sempre più compagnie assicurative offrono coperture per uno degli eventi più temuti dai proprietari: lo smarrimento. Purtroppo può capitare. Una fuga durante la passeggiata, una porta lasciata aperta per disattenzione o un forte rumore che spaventa il cane. La cosa più importante è restare calmi e agire subito.

In caso di cane smarrito, ecco cosa fare:

  • Avvia subito la ricerca nei dintorni
    chiama il cane per nome con tono rassicurante e chiedi ai passanti se l’hanno visto
  • Contatta canili e veterinari locali
    fornisci una descrizione dettagliata del cane e i tuoi recapiti. I cani smarriti vengono spesso portati in strutture pubbliche o da veterinari
  • Controlla le vie di fuga abituali
    parchi, giardini, aree verdi e percorsi abituali del cane
  • Prepara volantini e avvisi
    usa una foto recente del cane e indica razza, colore, taglia, eventuali segni particolari e numero di microchip. Affiggili in punti strategici (negozi, ambulatori veterinari, bacheche comunali)
  • Segnala lo smarrimento alle autorità
    in Italia è obbligatorio comunicarlo entro sette giorni all’Anagrafe Canina regionale

Ricorda: più tempestiva e strutturata è la tua azione, maggiori sono le probabilità di ritrovare il tuo amico a quattro zampe sano e salvo. Ti potrebbe interessare anche: Come funziona l'assicurazione animali in caso di furto o smarrimento?

Come cercare un cane che si è perso

Il primo passo è perlustrare subito la zona circostante. I cani smarriti spesso si nascondono vicino al luogo della fuga. Cerca nei parchi, giardini, aree verdi e vie del quartiere. Coinvolgere amici, parenti e vicini può essere molto utile per coprire rapidamente più area.

Durante la ricerca, chiedi informazioni ai passanti e ai negozianti: qualcuno potrebbe aver visto il cane o averlo accolto temporaneamente. Porta con te una foto recente per facilitarne il riconoscimento.

In parallelo, è fondamentale diffondere l’annuncio anche online. Utilizza social network, gruppi locali, pagine dedicate agli animali smarriti e app specializzate. Più capillare è la diffusione, maggiori saranno le possibilità di ritrovamento.

Un accorgimento utile è lasciare sul luogo della scomparsa oggetti familiari, come una coperta, un gioco o un indumento del proprietario. Il fiuto del cane potrebbe guidarlo verso questi segnali olfattivi.

Se la prima ricerca non dà risultati, continua anche in orari più tranquilli, come la sera o la mattina presto, quando l’ambiente è più silenzioso e il cane potrebbe sentirsi meno spaventato a uscire allo scoperto.

Come fare la denuncia di smarrimento cane online

In Italia ogni cane deve essere iscritto all’Anagrafe Canina Regionale e lo smarrimento deve essere denunciato ufficialmente. In molte Regioni, la segnalazione può essere fatta anche online.

Ecco come fare:

  • accedi al sito dell’Anagrafe Animali d’Affezione della tua Regione o alla piattaforma nazionale (www.anagrafecanina.izs.it);
  • compila il modulo di denuncia di smarrimento;
  • allega, se richiesto, una copia di un documento d’identità e del libretto sanitario del cane.

In alcune Regioni è possibile fare la denuncia anche tramite app o PEC.

La segnalazione ufficiale tutela il proprietario da responsabilità civili in caso di danni causati dal cane mentre è smarrito. Inoltre, l’inserimento nella banca dati rende più facile il recupero grazie alla consultazione da parte di veterinari, forze dell’ordine e canili.

Inoltre, se possiedi un’assicurazione animali domestici, potresti avere diritto a rimborsi per spese veterinarie sostenute durante lo smarrimento, per danni a terzi causati dal cane e persino per le spese di ricerca. Alcune polizze lo prevedono espressamente.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 5 voti ha trovato utile questa pagina.