Controlli al veicolo prima di mettersi in viaggio per evitare problemi con l'assicurazione


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Marzo e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Cosa bisogna controllare prima di viaggiare in auto per non incorrere in problematiche legate all'assicurazione? In questa guida andremo a scoprire le verifiche che è consigliabile effettuare affinché qualsiasi viaggio possa essere affrontato con serenità.
Hai già preparato le valigie per il tuo prossimo viaggio in auto? Ottimo. Qualche giorno prima della partenza, però, è bene dare un'occhiata a 360° al veicolo. Specie se dovrai viaggiare per diverse ore, è assolutamente fondamentale che ogni tassello sia al proprio posto e che l'auto sia pronta, sotto tutti i punti di vista, per affrontare il percorso che ti porterà a raggiungere la tua destinazione. Ecco un elenco di tutto ciò che consigliamo di controllare con attenzione:
- Documenti e assicurazione;
- Pneumatici;
- Livelli dell'olio;
- Livelli del liquido di raffreddamento;
- Luci;
- Freni;
- Batteria;
- Carburante;
- Ispezione interna ed esterna.
Documenti e assicurazione
Documenti e Assicurazione
Il primo passo è verificare che i documenti obbligatori siano in regola:
- Patente di guida: Assicurati che sia valida e non scaduta. Una patente scaduta può portare a gravi problemi in caso di incidente, con l'assicurazione che potrebbe rivalersi su di te.
- Carta di circolazione (libretto): Verifica che il veicolo sia stato sottoposto a revisione entro le scadenze previste. La mancata revisione non solo è punita con multe salate, ma può anche complicare la gestione di un sinistro.
- Polizza RC Auto: Controlla che sia attiva. Se è scaduta da più di 15 giorni, la copertura assicurativa non sarà valida e potresti incorrere in gravi conseguenze economiche.
È obbligatorio avere l'assicurazione in auto?
Il Codice della Strada stabilisce che non è più obbligatorio esporre il contrassegno dell'assicurazione. Vige, però, l'obbligo di avere a portata di mano il contratto assicurativo, non per forza in formato cartaceo ma anche in quello digitale, così da poterlo mostrare alle Forze dell'Ordine in caso di controlli.
Pneumatici
Gli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza. Controlla:
- Pressione: Usa un manometro per misurarla, adeguandola alle indicazioni del produttore.
- Usura: Verifica il battistrada e controlla che non ci siano crepe o rigonfiamenti.
- Tipologia: Se viaggi tra il 15 novembre e il 15 aprile, verifica l'obbligo di pneumatici invernali o catene da neve.
Non dimenticare di avere una ruota di scorta e un giubbino catarifrangente a portata di mano.
Livelli dell’Olio e del Liquido di Raffreddamento
- Olio motore: Controlla il livello con l'astina a motore freddo. Se è troppo basso o troppo alto, intervenire è fondamentale per evitare danni.
- Liquido di raffreddamento: Verifica che il livello sia compreso tra minimo e massimo. La funzione del liquido è proteggere il motore da surriscaldamenti e temperature estreme.
Luci
Altro controllo importante riguarda le luci, in particolare:
- Fari;
- Abbaglianti;
- Luci posteriori;
- Fendinebbia;
- Luci dei freni;
- Indicatori di direzione;
- Luci di retromarcia.
Puoi svolgere questi controlli da solo oppure con l'ausilio di un amico o di un familiare. Qualora dovessi accorgerti del malfunzionamento di una o più luci, ti consigliamo di provvedere alla sostituzione prima della partenza.
Freni
Nell'ambito dei controlli da effettuare quando si è in procinto di fare un viaggio, il monitoraggio dei freni gioca senz'altro un ruolo determinante. Lo stato dei freni può essere analizzato sia prima di accendere il motore che dopo. Nel primo caso, bisognerà accertarsi che il pedale sia spugnoso e non allentato. Nel secondo caso, bisognerà recarsi in un luogo sicuro e azionare i freni con decisione. Se il veicolo si arresta con prontezza e non tira da un lato allora lo stato dei freni può essere considerato rassicurante.
Batteria
Se non disponi dell'attrezzatura necessaria, puoi portare l'auto presso un'officina che offre servizi di elettrauto. Tramite un apposito test sarà possibile conoscere lo stato di carica, in base al quale ti verrà consigliato se puoi partire tranquillamente o se, al contrario, è necessario sostituire la batteria.
Carburante
Anche questo può sembrare un punto banale ma, si sa, la prudenza non è mai troppa. Ti consigliamo di fare rifornimento già prima di metterti in viaggio, tenendo conto anche dei chilometri che dovresti percorrere. È vero che oggigiorno non è così complicato trovare una stazione di servizio, anche in modalità self-service, ma meglio assicurarsi di avere sempre un quantitativo sufficiente di carburante, così da poter gestire con tranquillità qualsiasi imprevisto.
Ispezione interna ed esterna
Dopo aver controllato attentamente le componenti più importanti, è utile dare un'occhiata generale sia agli interni che alla parte esterna del veicolo. Per quanto concerne gli interni, consigliamo di testare il corretto funzionamento di:
- Portiere;
- Finestrini;
- Aria condizionata;
- Cinture di sicurezza;
- Servosterzo.
Per una buona ispezione esterna potresti camminare intorno alla tua auto, dando un'occhiata, in particolare, a vetri, parabrezza anteriore e posteriore. In presenza di scheggiature o crepe, bisognerà intervenire quanto prima, soprattutto se le stesse compromettono il campo visivo del conducente. Ricorda, a tal proposito, che tra le garanzie accessorie legate all'auto è presente anche la cosiddetta polizza cristalli.
È doveroso ribadire che chi si mette alla guida di un veicolo è responsabile anche dello stato di manutenzione dello stesso. Qualora venga riscontrata la responsabilità del conducente in merito alla dinamica del sinistro, unitamente ad un malfunzionamento del veicolo già in essere prima dell'incidente, l'assicurazione potrebbe non intervenire o, comunque, risarcire la controparte per poi rivalersi sul responsabile. Ecco perché è importante non lasciare nulla di intentato, a maggior ragione quando ci si accinge a partire per viaggi più o meno lunghi.
🚘 Confronta GRATIS le Polizze Auto di Marzo 2025 e inizia a risparmiare