Assicurazione auto a GPL e metano: costa di più o di meno?


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Luglio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L’assicurazione per auto alimentate a GPL o metano è obbligatoria, proprio come per qualsiasi altro tipo di veicolo. Al momento del preventivo è importante indicare con precisione il tipo di alimentazione del mezzo. Sebbene i veicoli a gas offrano diversi vantaggi in termini di risparmio e sostenibilità ambientale, possono comportare anche alcuni costi aggiuntivi, soprattutto per quanto riguarda l’installazione dell’impianto e l’assicurazione.
Confronta le Polizze Auto di Luglio
Assicurazione Auto GPL: costa di più?
L’assicurazione per auto a GPL o metano è obbligatoria e garantisce le stesse tutele delle polizze per veicoli a benzina, diesel o elettrici, coprendo danni a cose, persone e animali in caso di incidente.
Anche se i contenuti delle coperture obbligatorie non cambiano in base al tipo di alimentazione, il costo della polizza può variare in base a fattori come:
- l’età e la residenza del conducente;
- la classe di merito e l’attestato di rischio;
- le garanzie accessorie scelte (furto, incendio, atti vandalici, ecc.).
È particolarmente consigliata, per i veicoli a gas, l’aggiunta della garanzia furto e incendio, visto che GPL e metano sono combustibili altamente infiammabili.
Quando conviene installare un impianto GPL?
Un impianto GPL è vantaggioso per chi percorre molti chilometri ogni anno e vuole ridurre i costi del carburante, pur accettando una leggera riduzione delle prestazioni del veicolo.
Ecco i principali vantaggi di un’auto alimentata a GPL o metano:
- Minor impatto ambientale: GPL e metano producono meno emissioni nocive rispetto a benzina e diesel.
- Rifornimento più economico: il costo di un pieno può essere fino al 50% inferiore rispetto alla benzina.
- Manutenzione ridotta: l’impianto richiede solo la sostituzione del serbatoio ogni 10 anni e una revisione ogni 4-5 anni.
- Circolazione agevolata: in molte città, le auto a GPL e metano possono circolare anche in caso di blocchi del traffico.
Assicurazione auto GPL: costa meno?
In generale, le compagnie assicurative non applicano sconti specifici per le auto a GPL o metano. Questo perché si presume che i proprietari percorrano più chilometri, aumentando così il rischio di sinistri. Inoltre, l’elevata infiammabilità del carburante comporta rischi aggiuntivi.
Tuttavia, a parità di condizioni, la polizza per un’auto GPL può risultare meno costosa rispetto a un diesel, ma simile a quella per un’auto a benzina. Per individuare la soluzione più conveniente, è sempre consigliabile richiedere più preventivi e confrontarli.
Confronta le Polizze Auto di Luglio
Quando si paga il bollo auto per veicoli a GPL?
Le auto a GPL o metano possono beneficiare di esenzioni o riduzioni sul bollo auto. In molte regioni italiane, infatti, sono previste agevolazioni specifiche:
- Veneto
esenzione per 5 anni per auto esclusivamente a gas - Provincia di Trento
esenzione per 5 anni e dal sesto anno bollo ridotto del 75% - Lombardia
esenzione totale a tempo indeterminato per GPL, metano, elettriche e a idrogeno - Piemonte
esenzione permanente per veicoli esclusivamente a gas; sconti fino all’80% dopo i primi 5 anni per veicoli bifuel - Puglia
esenzione per 6 anni per veicoli esclusivamente o parzialmente alimentati a gas
Le esenzioni possono variare, quindi è utile verificare con la propria regione di residenza le agevolazioni aggiornate.
Svantaggi di un’auto a GPL o metano
Sebbene i vantaggi siano molti, è importante considerare anche alcuni aspetti critici legati all’alimentazione a gas:
- Costo iniziale più elevato
un’auto nuova a GPL può costare fino al 20% in più rispetto a un equivalente a benzina - Installazione dell’impianto
trasformare un’auto a benzina può costare intorno ai 2.000€, mentre per un diesel la cifra può superare i 3.000€ - Prestazioni e autonomia ridotte
i veicoli a gas tendono ad avere una minore autonomia e prestazioni inferiori rispetto a quelli tradizionali
Quanto si risparmia con un’auto a GPL?
Le auto a GPL o metano permettono un risparmio fino al 60% sui costi di carburante. Tuttavia, per ammortizzare l’investimento iniziale dell’impianto, è necessario percorrere almeno 25.000-30.000 km all’anno. Questo le rende ideali per chi utilizza l’auto in modo intensivo e continuativo.
Ti potrebbe interessare anche: Quanto costa e come funziona l'assicurazione per auto elettrica