Revisione auto: costi, scadenze e procedure


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
La revisione auto è un appuntamento obbligatorio per tutti gli automobilisti, pensato per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative ambientali.
Confronta le Polizze Auto di Aprile
Quanto costa la revisione auto
La revisione auto è un obbligo di legge previsto dal Codice della Strada (articolo 80 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e serve a garantire che i veicoli circolanti siano sicuri e in buone condizioni di manutenzione così da ridurre il rischio di incidenti. Si tratta di un controllo periodico che deve essere effettuato presso officine autorizzate dalla Motorizzazione Civile oppure in centri privati convenzionati.
Ma quanto costa la revisione dell’auto? Il prezzo può variare leggermente a seconda della tipologia del centro a cui ci si rivolge. Attualmente, il costo della revisione presso la Motorizzazione Civile è di €45,00, mentre presso i centri privati autorizzati il costo standard è di €79,02. Questo importo include:
- il costo della revisione (€54,95)
- l’IVA al 22%
- i diritti ministeriali (€10,20)
- il costo del bollettino postale (€1,78)
Alcuni centri possono applicare tariffe leggermente diverse, ma la cifra resta comunque intorno agli 80 euro per la maggior parte dei casi.
È bene precisare che il pagamento della revisione va effettuato al momento del controllo. Se il veicolo non supera la revisione al primo tentativo, sarà necessario provvedere alle riparazioni richieste e poi sottoporlo a una nuova verifica, che comporterà un nuovo pagamento.
È molto importante procedere prima della scadenza perché esistono sanzioni per chi circola con una revisione scaduta o non effettuata: la multa va da €173 a €694, con possibilità di fermo amministrativo del veicolo. In caso di revisione omessa più volte, la sanzione può superare i 1.000 euro.
Ti potrebbe interessare anche: Cosa succede all'assicurazione auto se non faccio la revisione?
Quando si deve fare la revisione auto
- Per sapere quando fare la prossima revisione, puoi:
- controllare il libretto di circolazione, dove viene annotata la data dell’ultima revisione;
- utilizzare il sito del Portale dell’Automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it);
- verificare tramite apposite app o servizi online offerti da assicurazioni o enti.
La revisione auto ha una scadenza precisa, regolamentata dalla legge. La prima revisione va effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione del veicolo, entro il mese in cui è stato immatricolato. Successivamente, la revisione va effettuata ogni due anni.
Vediamo un esempio pratico: se hai acquistato un’auto nuova a maggio 2021, dovrai fare la prima revisione entro maggio 2025. Le revisioni successive saranno ogni due anni, quindi nel 2027, 2029 e così via.
Ci sono tuttavia alcune eccezioni. I veicoli soggetti a uso professionale (ad esempio taxi, NCC, ambulanze, mezzi per il trasporto di persone con oltre 9 posti) devono essere sottoposti a revisione ogni anno.
È importante anche ricordare che la revisione deve essere fatta entro il mese di scadenza, non oltre. Se per esempio la tua auto è stata immatricolata a marzo, devi fare la revisione entro il 31 marzo dell’anno di scadenza. In caso contrario, rischi multe salate.
In cosa consiste il controllo nella revisione auto
La procedura della revisione auto consiste in una serie di controlli tecnici e visivi volti a verificare che il veicolo sia idoneo alla circolazione, non presenti difetti meccanici o strutturali gravi, e rispetti i limiti previsti in termini di emissioni.
Durante la revisione, l’operatore specializzato esegue diversi controlli che si suddividono in quattro macro aree:
- controllo dei dispositivi di sicurezza
(freni e freno a mano, sospensioni, sterzo, ruote, cinture di sicurezza); - verifica degli impianti di illuminazione e segnalazione
(anche eventuali spie accese); - controllo delle emissioni e inquinamento
con test per la misurazione dei gas di scarico; - esame generale dello stato del veicolo
(dalla carrozzeria alla targa, dai vetri al clacson);
Questi elementi devono essere in perfetto stato di funzionamento. In caso contrario, il veicolo verrà segnalato per “ripetere la revisione” e sarà necessario intervenire prima di poter circolare.
Confronta le Polizze Auto di Aprile
Le nostre fonti
Gazzetta Ufficiale: Articolo 80 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285