Cosa fare se la tua casa ha subito un furto: guida pratica


Polizza Casa, quale scegliere?
Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!

Se hai subito un furto in casa, contatta le autorità al 112, presenta la denuncia e avvia la richiesta di rimborso con la tua assicurazione.
Proteggi la tua casa con le migliori assicurazioni! 🔍🏠 Confronta le offerte e scegli la più conveniente.
Cosa fare in caso di furto in casa?
- In caso di furto:
- Non toccare nulla
- Contatta Polizia o Carabinieri al 112
- Controlla cosa manca
- Fai la denuncia
- Contatta la tua assicurazione
Subire un furto in casa è un’esperienza traumatica che può lasciare un senso di insicurezza e smarrimento. Sapere come agire in questi momenti può aiutarti a gestire meglio la situazione e aumentare le possibilità di recuperare gli oggetti rubati.
Se rientri e noti segni di effrazione, mantieni la calma e non toccare nulla: impronte digitali o altre tracce potrebbero rivelarsi utili per le indagini.
Contatta immediatamente le autorità, come Polizia o Carabinieri al 112, per segnalare l’accaduto e richiedere il loro intervento.
Nell’attesa, verifica cosa è stato rubato e compila un elenco dettagliato degli oggetti mancanti. Documenta eventuali danni a porte, finestre o altri punti di accesso, scattando foto che potrebbero essere utili sia per le forze dell’ordine che per l’assicurazione.
Se sono stati sottratti bancomat o carte di credito, contatta immediatamente la tua banca per bloccarle. È fondamentale agire tempestivamente per evitare che vengano utilizzate in modo fraudolento.
Dopo aver sporto denuncia, invia la documentazione alla compagnia assicurativa con cui hai sottoscritto l’assicurazione casa. Se la tua polizza prevede una copertura contro i furti, verrà avviata la procedura di risarcimento. In caso contrario, purtroppo dovrai sostenere personalmente i costi dei danni subiti.
Ti potrebbe interessare anche: Quanto costa assicurare una casa? Tutti i dettagli
Entro quando fare la denuncia di un furto
La denuncia del furto in casa deve essere presentata alle autorità il prima possibile. Agire tempestivamente può aumentare le probabilità di recuperare gli oggetti rubati e ti consente di attivare la copertura assicurativa, se presente.
Il furto in casa è un reato previsto dal Codice Penale (art. 624-bis), con pene aggravate in caso di scasso o effrazione. Sebbene non ci sia un termine massimo rigido per sporgere denuncia, è consigliabile farlo entro 48 ore dall’accaduto per agevolare le indagini e velocizzare l’iter assicurativo.
Per sporgere denuncia, assicurati di:
- recarti presso una stazione di Polizia o dei Carabinieri;
- portare con te un documento di identità valido;
- fornire una lista dettagliata degli oggetti rubati e una descrizione dei danni subiti;
- allegare foto o altri documenti utili a supporto della denuncia.
Ti potrebbe interessare anche: Cosa copre l'assicurazione casa in caso di furto o atti vandalici?
Furto in casa: come funziona l'assicurazione?
In caso di furto, per ottenere il risarcimento dall’assicurazione, è necessario seguire una procedura specifica e fornire tutti i documenti richiesti. Una volta presentata la denuncia alle autorità, dovrai inviare alla compagnia assicurativa i seguenti documenti:
- la copia della denuncia ufficiale presentata presso Polizia o Carabinieri;
- un elenco dettagliato degli oggetti rubati, con una stima del loro valore;
- foto che dimostrino i danni subiti all’abitazione (ad esempio porte o finestre forzate);
- eventuali fatture o ricevute che comprovino il valore degli oggetti sottratti.
Una volta ricevuta la documentazione, l’assicurazione avvierà la valutazione del danno per determinare l’importo del risarcimento. È importante leggere attentamente il contratto di polizza per verificare massimali, franchigie ed esclusioni che potrebbero influire sull'importo riconosciuto.
Ti potrebbe interessare anche: Assicurazione casa, quali sono i tempi del risarcimento danni?
Quale assicurazione casa scegliere per coprire il rischio di furti?
Sottoscrivere un’assicurazione casa che copra i furti ti consente di affrontare più serenamente situazioni come questa. Una buona polizza casa offre un rimborso per i danni subiti, ma le condizioni variano a seconda della compagnia assicurativa.
Di norma, le coperture includono:
- Danni all’abitazione
come il costo di riparazione di porte o finestre forzate dai ladri; - Furto di beni personali
con un rimborso basato sul valore stimato degli oggetti rubati; - Assistenza su furto di documenti e carte di credito.
Per scegliere la polizza casa migliore, valuta attentamente due aspetti chiave:
- massimale di copertura
che deve essere sufficiente a proteggere il valore complessivo dei beni presenti in casa; - esclusioni della polizza
come ad esempio furti senza effrazione che potrebbero non essere coperti.
Adottare misure di sicurezza come sistemi d’allarme, telecamere e porte blindate, in combinazione con un’assicurazione adeguata, può ridurre il rischio di furti e limitare i danni in caso di effrazione.
Proteggi la tua casa con le migliori assicurazioni! 🔍🏠 Confronta le offerte e scegli la più conveniente.
Ti potrebbe interessare anche: Danni da blackout elettrico sono coperti dall'assicurazione?