Cosa copre l'assicurazione casa in caso di furto o atti vandalici?


Polizza Casa, quale scegliere?
Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!
Per ottenere un risarcimento in caso di furto domestico, è necessario stipulare un’assicurazione casa specifica contro il furto. Questa polizza offre protezione sia contro i furti tentati che riusciti, oltre a coprire eventuali atti vandalici che possano causare danni a sistemi d’allarme, infissi, porte e finestre. Tuttavia, l'assicurazione casa contro il furto include condizioni che potrebbero limitare o escludere la copertura in determinati casi.
Proteggi la tua casa con le migliori assicurazioni! 🔍🏠 Confronta le offerte e scegli la più conveniente.
Cosa copre l'assicurazione casa per furto?
Chi desidera tutelare il proprio appartamento o residenza indipendente dalla possibilità che questi siano soggetti a intrusioni per furto, può considerare la sottoscrizione dell'apposita assicurazione casa con furto e atti vandalici.
Questa polizza in genere assicura la casa e il suo contenuto per i danni relativi al furto con o senza scasso e può o meno essere associata a una tutela di Responsabilità Civile per sinistri che riguardano il contraente e i suoi familiari. La compagnia assicurativa a volte provvede anche al rimborso del valore di oggetti preziosi, mentre in altri casi i gioielli e le opere d'arte rubate potrebbero richiedere una garanzia specifica.
Ecco le coperture più comuni presenti nell'assicurazione casa per furto e atti vandalici:
- Furto di beni all'interno dell'immobile e delle pertinenze
compresi computer, cellulari, attrezzature sportive e box - Intrusione con e senza scasso
- Atti vandalici
che provocano danni volontari a muri interni ed esterni dell'abitazione, mobili, oggetti d'arredo, serramenti, porte e finestre, telecamere, sistemi di allarme e altro contenuto della casa.
Ti potrebbe interessare anche: Cosa fare se la tua casa ha subito un furto
Condizioni speciali della polizza casa furto
Come anticipato, può succedere che la garanzia furto si divida in tutela del contenuto e dei preziosi. In questo caso, il contraente può acquistare a parte la copertura per questi ultimi e avere assicurati anche: gioielli, carte, valori, titoli di credito e denaro, orologi e oggetti in oro in generale.
Alcune compagnie offrono la copertura furto abbinata a quella per incendio. Per permettere il rimborso, il contraente dovrà però rispettare alcune condizioni come:
- Gli immobili devono essere costruiti con pareti esterne e coperture realizzate in materiali antincendio
- Se il tetto si trova a meno di 4 metri dal suolo, è necessario che sia realizzato in cemento o laterizio armato
- Le finestre devono avere infissi di buona qualità e una serratura accessibile solo dall’interno o essere protette da inferriate fissate al muro.
Esclusioni e limitazioni delle polizze casa furto
Le proposte di assicurazione casa con furto variano in base alla compagnia scelta. Esistono tuttavia diverse situazioni che non contemplano l'erogazione di un rimborso da parte della maggioranza delle compagnie. Tra queste troviamo:
- Danni che superano i massimali previsti nel contratto
- Danni da incendio o esplosione causati dai ladri
- Lesioni fisiche subite durante il reato
- Furto di veicoli a motore e imbarcazioni
- Furto di impianti fotovoltaici o elementi strutturali
- Danni a coltivazioni, giardini o beni lasciati all'aperto
- Furti a opera di soggetti legati da un vincolo di parentela fino al 3° grado, da conviventi esterni, da domestici solo se regolarmente assunti
- Reati commessi in un immobile disabitato per molto tempo (solitamente tra i 45 e i 60 giorni consecutivi).
Come scegliere l'assicurazione casa per furto e atti vandalici?
Quando si sceglie una polizza per la casa con furto, ed eventuali garanzie aggiuntive come il furto di beni preziosi, per stabilire il proprio premio in base al possibile rischio la compagnia richiederà al contraente varie informazioni:
- Il tipo di abitazione (appartamento, villa singola o a schiera)
- Se la casa è di proprietà
- L'utilizzo della casa (uso abituale, occasionale, locatario)
- Quando è stata costruita o ristrutturata
- Grandezza in metri quadri, indirizzo, piano, numero di conviventi.
Il costo di un'assicurazione casa con furto può costare circa 10 euro al mese ma ciò dipende anche dall'entità del massimale di copertura. Se si sceglie anche la garanzia accessoria che protegge dal furto di gioielli e preziosi, il prezzo può salire di circa 3-5 euro al mese. I contraenti che optano per l'installazione (e attivazione) di sistemi di protezione potrebbero ricevere uno sconto sull'acquisto della polizza.
Proteggi la tua casa con le migliori assicurazioni! 🔍🏠 Confronta le offerte e scegli la più conveniente.
Quanto rimborsa l'assicurazione in caso di furto in casa?
Per stabilire l'entità del rimborso concesso dalla compagnia bisogna indicare correttamente il valore dei beni da assicurare durante la stipula del contratto. Sovrastimare il valore non giova all'assicurato ma rischia di far aumentare la spesa per il premio mensile, mentre una sottostima potrebbe far giungere a un risarcimento inadeguato.
In caso di sinistro, l'assicurazione rimborserà la somma utile per acquistare o riparare beni equivalenti a quelli rubati, fino al valore indicato.
Le polizze potrebbero non essere valide o rilasciare solo un risarcimento parziale se il furto o gli atti vandalici sono stati inavvertitamente facilitati dall’assicurato, ad esempio, dimenticando la porta aperta o i sistemi di protezione disattivati. Se invece il reato avviene anche in presenza dei proprietari con effrazione dei sistemi di protezione, il rimborso di solito è totale.
Alcune polizze furto tutelano il contraente anche se un ladro viene fatto entrare in casa sotto mentite spoglie, ma di solito questa copertura è concessa solo a chi ha più di 65 anni di età.
Ti potrebbe interessare anche: Cosa copre e quanto costa l'assicurazione casa scoppio e incendio?