Assicurazione monopattino: ecco cosa dovresti guardare prima di sottoscrivere la polizza
Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Gennaio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
Con l’aumento dell’utilizzo dei monopattini elettrici nelle città italiane, è scattato l'obbligo di assicurazione - così come già previsto per auto e moto - anche per i monopattini. Tuttavia, orientarsi tra le diverse opzioni di polizze per monopattini può essere complicato. Ecco cosa sapere prima di sottoscrivere una polizza.
Prima di firmare l'assicurazione per il monopattino è sempre consigliabile leggere le condizioni generali del contratto e, in particolare, analizzare le tipologie di coperture offerte. La copertura base di una polizza per monopattino elettrico è la responsabilità civile, che protegge il proprietario del monopattino nel caso di danni a persone o cose provocati durante la circolazione. Questa copertura è obbligatoria e viene spesso richiesta dai Comuni per circolare legalmente.
Alcune polizze offrono anche la copertura per gli infortuni personali, che risarcisce le spese mediche e i danni subiti dal conducente del monopattino in caso di incidenti. Se desideri proteggere il tuo monopattino da furti, atti vandalici o danni accidentali (ad esempio, cadute), puoi scegliere una polizza che include la copertura contro i danni al veicolo. Alcune polizze, infine, offrono servizi di assistenza stradale, come il soccorso stradale in caso di guasto o incidente.
Le esclusioni più comuni nell'assicurazione monopattino
Prima di sottoscrivere l'assicurazione per il monopattino controlla se sono previste queste esclusioni all'interno del contratto:
- Uso improprio del monopattino: la maggior parte delle polizze non copre danni causati dall’uso improprio del monopattino, come correre sui marciapiedi o in zone non consentite;
- Condizioni atmosferiche estreme: alcune polizze potrebbero non coprire danni causati dal maltempo, come vento forte o pioggia torrenziale;
- Guasti meccanici: la maggior parte delle polizze non copre danni dovuti a guasti tecnici del monopattino;
- Ambito geografico di copertura: Verifica se la tua polizza copre l'uso del monopattino in tutte le aree in cui desideri utilizzarlo, compresi gli spostamenti extraurbani (nel rispetto della legge) e in zone a traffico limitato.
Verifica i massimali della tua polizza. Ad esempio, un massimale di responsabilità civile basso potrebbe non essere sufficiente in caso di danni gravi. Optare per massimali più alti può costare di più, ma ti offrirà una maggiore protezione finanziaria.
👀Ti potrebbe interessare la classifica con le migliori assicurazioni per il monopattino elettrico.
Assicurazione monopattino: da 20 euro l'anno
Ma quanto costa una polizza monopattino e a cosa fare attenzione? Le polizze monopattino possono essere stipulate annualmente o mensilmente. Le tariffe mensili sono generalmente più alte, ma offrono la flessibilità di interrompere la copertura quando non si utilizza il monopattino.
Il prezzo medio di una polizza per monopattino elettrico può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di copertura scelta, la compagnia assicurativa, e la zona di residenza. Tuttavia, in generale, i costi per un'assicurazione monopattino sono relativamente contenuti rispetto ad altre polizze, come quelle auto o moto.
- Polizza base (responsabilità civile): generalmente si aggira tra 20 e 50 euro all’anno. Questa copertura di base include la protezione contro danni a terzi in caso di incidente.
- Polizza completa (infortuni, danni al monopattino, furto, assistenza stradale): i costi per una polizza più completa possono variare tra 60 e 150 euro all’anno, a seconda delle garanzie aggiuntive incluse.
Prima di sottoscrivere una polizza per il tuo monopattino elettrico, assicurati di leggere attentamente il contratto e di comprendere le coperture, i costi e le esclusioni. Per maggiori informazioni il nostro approfondimento sull'assicurazione per il monopattino elettrico.