Assicurazione monopattino: cos'è, come funziona e quanto costa

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Gennaio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Cosa copre l'assicurazione monopattino?
Come funziona l'assicurazione per il monopattino elettrico?

L'assicurazione per il monopattino elettrico copre i rischi associati all'utilizzo di questo mezzo, come danni a terzi e responsabilità civile, con un costo medio dai 30 ai 50 euro l'anno. Questa polizza è particolarmente rilevante nelle aree urbane e può includere opzioni come la copertura per danni accidentali e l'assistenza legale. 

Yolo Assicurazione Monopattino 
 
RC
 
Assistenza
 
PACCHETTI
da 39€ all'anno 
 

Assicurazione monopattino obbligatoria

La necessità di stipulare un'assicurazione monopattino risponde al crescente utilizzo del mezzo e ai conseguenti incidenti che ci sono stati negli ultimi anni, in particolare nelle grandi città.

Con la riforma del codice della strada 2024 è stato introdotto l'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile, di targa e viene esteso l'obbligo di indossare il casco a tutti, mentre prima era previsto solamente per chi aveva meno di 18 anni. 

Monopattini elettrici: le regole in vigore

I conducenti dei monopattini

  • Età: aver compiuto i 14 anni;
  • Casco: obbligatorio;
  • Limite di velocità: 20 km/h, e di 6 km/h nelle aree pedonali;
  • Divieti: non possono trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre animali e farsi trainare da un altro veicolo;
  • Guida: devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani;

Dove possono circolare i monopattini?

  • Strade urbane: purché il limite di velocità previsto sia di 50 km/h;
  • Aree pedonali;
  • Percorsi pedonali e ciclabili;

Dove non possono circolare i monopattini?

  • Strade extraurbane: e sulle strade urbane che prevedono un limite di velocità superiore a 50 km/h;
  • Marciapiedi: è consentita soltanto la conduzione a mano;
  • Contromano: salvo che nelle strade con doppio senso ciclabile.

Assicurazione monopattino elettrico: cosa copre?

Il nuovo Codice della strada 2024 ha introdotto alcune importanti modifiche alle regole previste per i monopattini e in particolare:

  1. l’obbligo di indossare il casco anche per i maggiorenni;
  2. l'apposizione sul mezzo di una targa;
  3. la stipulazione di un’assicurazione per la Responsabilità Civile verso terzi come previsto dall’articolo 2054 del Codice civile.

La polizza monopattino si basa sugli stessi principi delle RC Auto e Moto, per cui il conducente di un monopattino responsabile di un incidente con un pedone, sarà tenuto a risarcire il danno, a meno che non sussista un concorso di colpa. Secondo l'articolo, il conducente di un dispositivo per la micromobilità elettrica deve rimborsare il sinistro causato a persone o a cose, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.

Yolo Assicurazione Monopattino 
 
RC
 
Assistenza
 
PACCHETTI
da 39€ all'anno 
 

Ti potrebbe interessare la nostra guida su cosa guardare prima di sottoscrivere la polizza per il monopattino

Attualmente le compagnie assicurative offrono vari tipi di coperture nelle proprie assicurazioni monopattino, tra le quali:

  • gli infortuni durante l’utilizzo del mezzo;
  • il furto del veicolo;
  • le spese legali in caso di contenzioso.

Cosa non copre l'assicurazione monopattino?

La maggior parte delle compagnie assicurative non rimborsa in queste polizze i danni causati in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, quelli che coinvolgono altri veicoli di mobilità individuale (come segway, hoverboard e monocicli elettrici), i sinistri causati in aree in cui è vietata la circolazione e quelli avvenuti durante attività sportive o agonistiche.

Oltre all'assicurazione presto obbligatoria, i possessori di monopattino devono accertarsi che il proprio mezzo risponda a specifici requisiti per poter circolare su strada:

  • motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt);
  • non essere dotato di posto a sedere perché chi lo conduce deve utilizzarlo con postura in piedi;
  • disporre di limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano in strada e i 6 km/h nelle aree pedonali;
  • avere in dotazione un campanello per le segnalazioni acustiche;
  • riportare la marcatura «CE»;
  • da mezz'ora dopo il tramonto in poi, e di giorno se le condizioni atmosferiche lo richiedano, deve essere equipaggiato con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive.
  • la targa, ossia il contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.

In caso non sussista una o più delle precedenti caratteristiche, si rischiano sanzioni fino a 800 euro.

Assicurazione monopattino: quanto costa

Molte persone scelgono di acquistare un monopattino sia perché permette di risparmiare sul carburante e non inquinare, che per la possibilità che offre di muoversi agilmente in città e non riscontrare grandi problemi di parcheggio.

Fortunatamente anche le polizze assicurative per i monopattini non risultano attualmente molto dispendiose, con premi che oscillano tra i 30-50 euro l'anno.

Le assicurazioni monopattino sul mercato oggi sono di due tipi:

  1. possono far parte di una polizza RC Capofamiglia (ramo Vita);
  2. proteggono solo per i sinistri relativi al monopattino.

Come anticipato, l'obbligo di assicurazione interessa tutti i possessori di monopattini elettrici, mentre chi adopera il monopattino tramite una piattaforma di sharing non ne ha bisogno perché sarà la stessa società che fornisce il servizio a occuparsene.

Per selezionare la migliore assicurazione monopattino per le proprie necessità è consigliabile richiedere un preventivo online a tante assicurazioni, per farlo bastano pochi clic, e confrontarli. Oltre al costo della polizza, l'utente potrà consultare i benefit offerti ed eventualmente contattare la compagnia per contrattare sul massimale o sulla franchigia per risparmiare.

Ti potrebbe interessare la nostra guida su come funziona l'assicurazione per la bicicletta

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 37 voti ha trovato utile questa pagina.