Assicurazione motore fuoribordo online: cos'è, come funziona e quanto costa
Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Febbraio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L'assicurazione per un motore fuoribordo è una copertura specifica pensata per i motori marini installati all'esterno di una barca, tipicamente si tratta di imbarcazioni da diporto o piccole imbarcazioni utilizzate per la pesca e il tempo libero.
Cos'è l'assicurazione motore fuoribordo online?
Un'assicurazione per motore fuoribordo è una polizza specifica che copre i motori esterni delle imbarcazioni contro danni accidentali, furto e responsabilità verso terzi. Questa assicurazione protegge il proprietario da spese impreviste, offrendo assistenza e un risarcimento per la riparazione o la sostituzione del motore in caso di incidente o furto.
Stai organizzando una vacanza? Non dimenticare l'assicurazione per il tuo viaggio
L'assicurazione di responsabilità civile per imbarcazioni (RCA) copre i danni causati a terzi da veicoli marini, con un massimale minimo di 2,5 milioni di euro. È obbligatoria per tutte le barche dotate di motore, inclusi i tender, mentre le imbarcazioni a remi e le barche a vela prive di motore ausiliario sono esenti. Anche le barche ormeggiate con motore a bordo devono rispettare l’obbligo di assicurazione di responsabilità civile, a garanzia della sicurezza in tutte le situazioni.
Cosa rischio se non faccio l'assicurazione sulla barca?
È prevista una multa che può andare da 258 a 1.549 euro, come stabilito dall’articolo 32 della Legge 990/1969 e dall’articolo 38 ultimo comma della Legge 689/81. Inoltre, la violazione comporta automaticamente anche il sequestro dell’imbarcazione.
Con un'assicurazione per motore fuoribordo, la copertura è estesa al motore stesso, il quale può essere utilizzato su più imbarcazioni. In questo modo, l'assicurazione rimane valida su qualsiasi barca su cui il motore venga montato, fornendo protezione versatile e mobile.
Ti potrebbe interessare la nostra guida su come funziona e quanto costa l'assicurazione per il camper
Come per le automobili, il certificato e il contrassegno dell’assicurazione devono essere tenuti a bordo e mostrati alle autorità marittime su richiesta, per evitare sanzioni.
Come funziona un’assicurazione motore fuoribordo
La stipula di un’assicurazione per un motore marino segue un processo simile a quello delle assicurazioni per le auto. Esiste una copertura base obbligatoria, alla quale è possibile aggiungere una serie di garanzie opzionali. Queste coperture extra possono includere la protezione contro infortuni per l’equipaggio o i passeggeri e anche per danni a parti specifiche del motore.
Per imbarcazioni a uso commerciale o sportivo, sono disponibili coperture dedicate. Ad esempio, per partecipare ad attività agonistiche l’imbarcazione potrebbe aver bisogno di una polizza per il rischio gare, mentre in caso di noleggio possono tornare utili tutele su misura, come l’assicurazione per istruttori.
Stai organizzando una vacanza? Non dimenticare l'assicurazione per il tuo viaggio
Una volta attivata la polizza, il proprietario dell’imbarcazione deve avere a bordo il certificato assicurativo e il contrassegno, da esibire su richiesta delle autorità. Questo obbligo di conservazione riguarda solo il certificato e il contrassegno, mentre il contratto di assicurazione può essere custodito in un luogo separato.
- Cosa copre l'assicurazione per motore fuoribordo?
- Danni diretti al motore
copre danni accidentali al motore dovuti, ad esempio, a collisioni, urti contro scogli od ostacoli sommersi, o eventi atmosferici come tempeste - Furto del motore
particolarmente rilevante poiché i motori fuoribordo sono facilmente rimovibili e rappresentano un obiettivo per i ladri - Responsabilità civile verso terzi
include danni a persone o cose causati dal motore durante l’uso dell’imbarcazione - Assistenza in mare
alcune polizze includono servizi di assistenza per recupero in caso di guasti o traino fino al porto
⛔️ Esclusioni tipiche dell'assicurazione per un motore fuoribordo
- Usura e manutenzione ordinaria
danni dovuti a mancanza di manutenzione non sono coperti - Uso improprio
ad esempio, se il motore viene utilizzato in acque non consentite o per attività non dichiarate - Furto senza misure di sicurezza
la copertura può essere negata se non sono presenti dispositivi antifurto specifici
Assicurazione motore fuoribordo: quanto costa?
I costi di un’assicurazione per motore fuoribordo possono variare notevolmente. Tralasciando per ora le coperture opzionali e le polizze corpi barca, il prezzo di una polizza RC per motore fuoribordo dipende soprattutto dalla potenza del motore, espressa in cavalli. Tuttavia, altri fattori come il valore del massimale, la franchigia (la parte del danno a carico dell'assicurato) e lo scoperto (la percentuale di danno non coperta) possono incidere in modo significativo sul costo finale del premio.
In linea generale, l’assicurazione RC per un motore fuoribordo è piuttosto accessibile, con un prezzo annuale che va dai 40 ai 200 euro. Oltre alla potenza, alcune compagnie possono considerare anche l’uso specifico dell’imbarcazione: ad esempio, un motore destinato a usi sportivi o professionali potrebbe comportare costi aggiuntivi per la maggiore esposizione al rischio.
Infine, la compagnia assicurativa e le eventuali promozioni disponibili possono influenzare il prezzo, quindi potresti trovare più o meno conveniente assicurare il motore fuoribordo con una compagnia piuttosto che un’altra.
Le migliori assicurazioni per un motore fuoribordo online
Compagnia | Prezzo annuale | Dettagli della Polizza |
---|---|---|
UnipolSai Navigare | Da richiedere | Condizioni base
Garanzie Accessorie
|
Allianz Direct Polizza Natanti ⭐⭐⭐⭐⭐ | Da richiedere | Condizioni base
Garanzie Accessorie
|
Sara Assicurazioni Dimensione Mare ⭐⭐⭐⭐⭐ | Da richiedere | Condizioni base
Garanzie Accessorie
|
Allianz Columbus ⭐⭐⭐⭐⭐ | Da richiedere | Condizioni base
Garanzie Accessorie
|
Reale Mutua - In Buone Acque ⭐⭐⭐⭐⭐ | Da richiedere | Condizioni base
Garanzie Accessorie
|
Fonte: analisi Selectra, comparazione di mercato di novembre 2024. Le stelle assegnate alle compagnie assicurative nella tabella rappresentano una valutazione basata su diversi fattori: recensioni dei clienti, prezzo e facilità di gestione delle polizze.
Scegliere l’assicurazione giusta per il tuo motore fuoribordo può sembrare complicato, ma con qualche accortezza è possibile trovare la polizza più adatta alle tue esigenze. Prima di tutto, parti dalla Responsabilità Civile (RC), che protegge dai danni causati a terzi e valuta costo e copertura delle garanzie aggiuntive come furto, danni e tutela legale. La scelta dipende molto dall'uso che fai del motore: se lo usi per sport, attività commerciali o solo per il tempo libero, le tue necessità di protezione potrebbero variare.
Stai organizzando una vacanza? Non dimenticare l'assicurazione per il tuo viaggio
Un altro aspetto importante da considerare è la potenza del motore, che influisce direttamente sul costo della polizza. Più potente è il motore, più alta potrebbe essere la tariffa assicurativa, ma questo non significa necessariamente che l'assicurazione diventerà troppo costosa.
Inoltre, quando si parla di assicurazioni, è fondamentale prestare attenzione ai massimali e alla franchigia. I massimali determinano quanto l’assicurazione coprirà in caso di danno, mentre la franchigia rappresenta la parte di danno che rimarrà a tuo carico. Per esempio, se scegli una polizza con un massimale elevato, avrai una protezione maggiore in caso di incidente, ma questo potrebbe comportare un premio più alto. La franchigia invece, se bassa, ti permette di risparmiare sul premio, ma potrebbe richiederti di pagare una somma maggiore in caso di danno.
Infine, per ottenere la polizza migliore, è fondamentale confrontare i preventivi di diverse compagnie. Non solo per i costi, ma anche per le varie opzioni di copertura, i massimali e i servizi aggiuntivi che offrono. Vediamo in questa tabella le proposte di assicurazione motore fuoribordo delle principali compagnie sul mercato.
Le nostre fonti
Gazzetta Ufficiale: Legge 990/1969