Come funziona il rimborso dei danni da incendio?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Marzo e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Quanto rimborsa l'assicurazione in caso di incendio
Come richiedere il rimborso dei danni da incendio

L'assicurazione contro gli incendi garantisce un rimborso all’assicurato, con modalità che variano in base al contratto di polizza: dipendono infatti dal livello di copertura, dalla franchigia e dallo scoperto previsti.

Come funziona il rimborso assicurativo per danni da incendio

Il rimborso assicurativo è il processo con cui una compagnia assicurativa risarcisce l'assicurato per un danno subito o una spesa sostenuta, in base alle condizioni previste dalla polizza. Secondo l'art. 1905 del Codice Civile, infatti: "l'assicuratore è tenuto a risarcire, nei modi e nei limiti stabiliti dal contratto, il danno sofferto dall'assicurato in conseguenza del sinistro".

Se disponi di una polizza che copre i danni da incendio, puoi richiedere il rimborso alla tua compagnia assicurativa.

La prima cosa da fare è comunicare tempestivamente l’accaduto. Hai tre giorni di tempo per inviare la denuncia, come stabilito dall’art. 1913 del Codice Civile. Nella denuncia, devi specificare cosa è successo e allegare i seguenti documenti:

  • Foto dei danni subiti;
  • Il verbale dei Vigili del Fuoco (se disponibile);
  • Un elenco degli oggetti danneggiati o distrutti;
  • Eventuali preventivi per la riparazione.

Più dettagli fornisci, più rapido sarà il processo di valutazione del danno.

Una volta ricevuta la denuncia, la compagnia invierà un perito per stimare l’entità dei danni. Il perito effettuerà un sopralluogo, analizzerà i preventivi e stabilirà l’importo massimo del rimborso, in conformità ai termini della polizza.

Non sai chi è il perito e qual è il suo lavoro? Leggi il nostro approfondimento: Chi è, cosa fa e quanto guadagna un Perito Assicurativo

Quanto rimborsa l'assicurazione in caso di incendio

Vediamo ora un esempio pratico per chiarire quanto puoi ottenere come rimborso in caso di incendio.

Immaginiamo che la tua polizza preveda una copertura massima di 200.000 €, ma il danno accertato sia pari a 50.000 €. Se la polizza include una franchigia di 1.000 € (cioè l’importo che resta sempre a tuo carico) e uno scoperto del 10% (ovvero il 10% del danno rimane a tuo carico), il calcolo sarà il seguente:

50.000 € - 1.000 € (franchigia) - 5.000 € (scoperto) = 44.000 €

La compagnia ti verserà quindi 44.000 €, generalmente entro 60 giorni dall'approvazione della pratica.

Come viene pagato il risarcimento danni per incendio

Il pagamento del risarcimento da parte dell'assicurazione può avvenire in modi diversi, a seconda della polizza sottoscritta, dell’entità del danno e degli accordi con la compagnia.

Se il danno è stato quantificato e approvato, l’assicurazione può effettuare un bonifico bancario sul conto dell’assicurato. Questo accade quando l’assicurato si occupa in autonomia delle riparazioni, presentando preventivi o fatture.

Esempio: Un incendio danneggia la cucina di casa. Dopo la perizia, l’assicurazione stabilisce un rimborso di 20.000 € e lo versa direttamente sul conto del proprietario.

In alternativa, la compagnia può pagare direttamente le aziende incaricate delle riparazioni, evitando che l’assicurato debba anticipare i costi. Questo è possibile se l’assicurazione ha accordi con imprese specializzate.

Esempio:In caso di un allagamento, l’assicurazione incarica una ditta per le riparazioni e salda direttamente il pagamento.

Se la polizza prevede il rimborso a consuntivo, l’assicurato deve anticipare le spese, inviare le fatture alla compagnia e attendere il rimborso. Questa opzione è comune quando è necessaria una prova concreta delle spese sostenute.

Esempio: Dopo un incendio, l’assicurato paga 5.000 € per rifare l’impianto elettrico e presenta la fattura per ottenere il rimborso.

In caso di danni importanti e riparazioni complesse, l’assicurazione può anticipare una parte del risarcimento, saldando il resto una volta completati i lavori e ricevuti i documenti necessari.

Esempio: Dopo un incendio in un’azienda, la compagnia versa subito 30.000 € per le prime riparazioni e il resto alla fine dei lavori.

Infine, se il danno non è facilmente quantificabile, la compagnia può proporre un risarcimento forfettario, concordato con l’assicurato.

I tempi per ottenere il risarcimento variano in base alla polizza e alla complessità del sinistro. In generale:

  • 30-60 giorni per danni di lieve entità;
  • 90 giorni o più per danni complessi che richiedono perizie approfondite.

Tutti i dettagli sui tempi e le modalità di rimborso sono indicati nel contratto di polizza.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 13 voti ha trovato utile questa pagina.