Coassicurazione: cosa Significa, come Funziona e Chi Paga?
Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Novembre e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
La coassicurazione è un contratto che coinvolge più compagnie assicurative a copertura dello stesso rischio. Le compagnie assumono una quota di rischio e pagano l'indennizzo in proporzione alla propria parte.
Confronta le Polizze di Novembre 🚘 🏍
Cos’è la Coassicurazione?
La coassicurazione è un contratto di assicurazione stipulato tra un assicurato e più assicuratori, ciascuno dei quali si obbliga a pagare la somma assicurata in caso di sinistro, in proporzione alla propria quota.
La coassicurazione è disciplinata dagli articoli 1910 e seguenti del Codice civile italiano. In particolare, l'articolo 1911 prevede che:
si ha coassicurazione quando più assicuratori, ciascuno indipendentemente dall'altro, assumono un medesimo rischio e garantiscono un medesimo interesse per lo stesso periodo di tempo.
La coassicurazione può essere di due tipi:
- Coassicurazione indiretta, quando c'è un unico contratto di assicurazione. La quota di ciascun assicuratore è determinata in base al rapporto tra il premio da lui corrisposto e la somma assicurata;
- Coassicurazione diretta, quando ci sono più contratti e ogni coassicuratore ne stipula uno. La quota di ciascuno di essi è determinata in base al rapporto tra il rischio assunto e la somma assicurata.
La coassicurazione è una forma di assicurazione molto diffusa in Italia, in particolare per la copertura di rischi elevati o complessi. Ad esempio, la coassicurazione è spesso utilizzata per la copertura dei rischi di grandi imprese, di grandi progetti di costruzione o di grandi eventi.
Ma non solo: la coassicurazione è una casistica frequente anche per le assicurazioni auto. Mettiamo il caso che tu debba acquistare un’auto: la concessionaria potrebbe proporti un prezzo comprensivo di un servizio di riparazione in officina o Assistenza Stradale seguendo una formula assicurativa. A questo punto, farai l’RCA con un’altra compagnia assicurativa e in caso di incidente dovrai confrontarti con due soggetti diversi.
Come Funziona la Coassicurazione
Il funzionamento della coassicurazione può essere riassunto in questo modo:
- un assicurato stipula un contratto di assicurazione con più assicuratori;
- i coassicuratori si accordano sulla quota di rischio che assume ciascuno di essi;
- in caso di sinistro, l'assicurato deve presentare la richiesta di risarcimento a tutti i coassicuratori;
- i coassicuratori liquidano il sinistro in proporzione alla loro quota di rischio.
Ad esempio, un'azienda che ha un edificio industriale può stipulare un contratto di assicurazione contro i danni da incendio con due compagnie assicurative. I due coassicuratori si accordano sulla quota di rischio che assume ciascuno di essi, ad esempio 60% per la prima compagnia e 40% per la seconda.
In caso di incendio dell'edificio, l'azienda deve presentare la richiesta di risarcimento a entrambe le compagnie assicurative. Le due compagnie liquidano il sinistro in proporzione alla loro quota di rischio, quindi la prima compagnia paga il 60% dell'indennizzo e la seconda compagnia paga il 40%.
La coassicurazione indiretta è la forma più comune di coassicurazione in Italia, quella diretta lo è meno. In generale, la coassicurazione è una forma di assicurazione molto versatile che può essere utilizzata per la copertura di una vasta gamma di rischi. È una scelta particolarmente adatta per la copertura di rischi elevati o complessi che una singola compagnia assicurativa non potrebbe assumere da sola.
Chi Paga con la Coassicurazione
In caso di sinistro, l'assicurato deve presentare la richiesta di risarcimento a tutti i coassicuratori che liquidano il sinistro in proporzione alla loro quota di rischio.
Tuttavia, il contratto di coassicurazione può essere stipulato in due modalità:
- attraverso la firma di contratti separati, uno per ciascun coassicuratore, con polizze distinte;
- mediante un unico contratto che coinvolge tutti gli assicuratori interessati, con il rilascio di una sola polizza.
In Italia, il modello più diffuso è quello della polizza unica, con la partecipazione pro quota dei vari assicuratori, stipulata da uno di essi a nome di tutti. L'assicurato, così, paga una volta sola.
Nonostante ciò, va sottolineato che il contratto di coassicurazione genera rapporti giuridici distinti, dove ogni coassicuratore assume posizioni soggettive sostanziali e processuali autonome. Per semplificare la gestione pratica, si ricorre comunemente a uno strumento negoziale specifico: la clausola di delega.
La clausola di delega prevede che i coassicuratori affidino a un singolo individuo (il delegatario) l'incarico di amministrare la polizza, autorizzandolo a compiere determinati atti. Questo rappresenta un mandato collettivo in rem propriam, finalizzato alla realizzazione di un affare di interesse comune. È importante notare che questa clausola riguarda esclusivamente la fase di conclusione e gestione del contratto, senza influire sulla sua struttura fondamentale.
Cosa Fare in Caso si Sinistro con la Coassicurazione
In caso di sinistro con la coassicurazione, l'assicurato deve denunciare il sinistro a tutti i coassicuratori entro i termini stabiliti per contratto (solitamente 3 giorni). Quindi, deve fornire tutte le informazioni richieste dai coassicuratori, includendo la descrizione dell'incidente, la documentazione relativa e la richiesta di risarcimento.
In caso di coassicurazione indiretta, la denuncia di sinistro può essere effettuata a una sola compagnia assicurativa, che poi si occuperà di informare gli altri coassicuratori, mentre, in caso di coassicurazione diretta, la denuncia di sinistro deve essere effettuata a ciascuna compagnia assicurativa che ha sottoscritto il contratto.
I coassicuratori devono liquidare il sinistro in proporzione alla loro quota di rischio e, in caso di divergenze tra i coassicuratori sulla liquidazione del sinistro, l'assicurato può rivolgersi a un giudice.