Assicurazioni sci e sport invernali: come proteggersi sulle piste
Preventivo Gratis Online
Confronta le Assicurazioni Viaggio delle Migliori Compagnie Assicurative e scopri quella più Conveniente per le tue esigenze.
Oltre alla tutela RC necessaria per proteggersi e frequentare le piste da sci, queste assicurazioni possono corredarsi di altre protezioni che le completano, ma è anche importante osservare dei comportamenti appropriati per non subire o arrecare danni.
Le assicurazioni RC sci e sport invernali a livello amatoriale sono obbligatorie dal 1° gennaio 2022 (se vuoi approfondire ➡️ Assicurazione per sciare obbligatoria) in base a quanto indica l’articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021 relativo alle norme sulla sicurezza delle discipline sportive invernali. A rientrare nell'obbligo assicurativo, oltre allo sci, sono le pratiche di:
- snowboard
- telemark
- slitta e slittino
- pattinaggio sul ghiaccio
Sono invece esclusi dall'obbligo lo sci di fondo e l'escursionismo. Chi opta per una delle attività elencate può acquistare la polizza RC obbligatoria direttamente presso gli impianti sciistici insieme allo skipass, oppure usufruire di un'assicurazione sci e sport invernali più completa stipulandola da una compagnia assicurativa.
- Come scegliere la polizza più adatta 🏂
- Durata della copertura
le polizze possono essere giornaliere, settimanali o stagionali. Scegli in base alla frequenza con cui pratichi sport invernali - Area geografica
assicurati che la polizza valga sia in Italia sia all’estero, soprattutto se frequenti località sciistiche internazionali - Massimali e franchigie
controlla i limiti di copertura e verifica se sono previste franchigie da pagare in caso di sinistro - Coperture opzionali
valuta se integrare garanzie extra, come la protezione per attività fuori pista o sci alpinismo
Coperture essenziali di un’assicurazione sci
Quando scegli una polizza per gli sport invernali, verifica che includa le seguenti coperture fondamentali:
- Responsabilità Civile (RC)
copre i danni causati a persone o cose durante l’attività sportiva - Infortuni personali
rimborso per le spese mediche o indennizzi in caso di invalidità permanente - Assistenza sanitaria
comprende trasporto in elicottero, primo soccorso e rientro sanitario - Copertura per attrezzatura
indennizzo per furto, perdita o danneggiamento di sci e snowboard - Annullamento o interruzione del viaggio
rimborso in caso di impossibilità a partire o interruzione della vacanza - Protezione dello skipass
rimborso per i giorni non utilizzati in caso di infortunio o malattia
Esclusioni delle assicurazioni sport invernali
Sono solitamente escluse dalle assicurazioni sci:
- Le pratiche considerate estreme o praticate al di fuori delle strutture definite delle ski area, quindi al di fuori delle piste battute. Tra queste rientrano nello specifico: il freeride, il freestyle, i salti dal trampolino, la attività alpinistiche con accesso a ghiacciai.
- Tutti gli infortuni che derivano da atti di temerarietà o attività sportive pericolose.
Come effettuare un preventivo per l'assicurazione sulle piste da sci?
I vantaggi di sottoscrivere una polizza sci con RC prima di praticare gli sport invernali riguardano il fatto che:
- Effettuando un preventivo online dell'assicurazione si evita la fila alle casse e si ha il tempo di confrontare le offerte più convenienti con calma
- Si può personalizzare la copertura assicurativa con le garanzie che si preferiscono in pochi minuti.
Quali tipi di assicurazione propongono tutele sci e sport invernali?
Fanno rientrare spesso nelle proprie coperture la RC dedicata agli sport invernali le polizze di Responsabilità Civile del Capofamiglia (o RC Famiglia), le assicurazioni Casa in generale e le polizze Viaggi.
Quando si richiede un preventivo, è possibile scegliere, ad esempio, tra assicurazioni sci giornaliere, settimanali, weekend e stagionali. L'altra cosa fondamentale da valutare in fase di stipula è la disponibilità di coperture accessorie alla RC, le cui principali sono elencate qui di seguito:
- Rimborso spese delle lezioni di sci non utilizzate a causa di infortunio, ricovero o avverse condizioni meteo
- Costi relativi al noleggio dell'attrezzatura sportiva e dello skipass per infortunio e meteo avverso
- Tutela legale per coprire le spese derivanti da una causa sorta per danni subiti o arrecati sulle piste da sci
- Furto e danneggiamento dell'attrezzatura sportiva
- Indennizzo spese di soccorso e salvataggio sulle piste.
Proteggi la tua vacanza sulla neve: polizze da 10 € Fai un Preventivo
Mentre si selezionano nel corso del preventivo le tutele aggiuntive a quella base, è importante considerare in quale territorio è valida la polizza e il valore dei massimali di rimborso e di franchigia presente per ogni copertura poiché definiscono il risarcimento effettivo in caso di sinistro e cambiano da assicurazione ad assicurazione. Tutti i fattori finora citati concorrono alla formulazione del prezzo dell'assicurazione per sci, snowboard e altri sport invernali, su cui puoi leggere di più qui.
Ti potrebbero interessare le migliori assicurazioni per i viaggi in montagna ⛷️
Consigli per proteggere la tua famiglia sulle piste da sci
L'assicurazione RC per lo sci rappresenta un primo fondamentale strumento per proteggere sé stessi e i propri cari dagli imprevisti e dagli infortuni, ma non è l'unico. Ecco altri consigli e regole da seguire per vivere ogni attività sulle piste da sci in tutta sicurezza (anche con i bambini):
- Secondo il già menzionato Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 40, è obbligatorio indossare il casco fino ai 18 anni se si pratica sci alpino, snowboard, telemark, slitta e slittino
- La stessa legge pone inoltre il divieto di sciare in stato di ebbrezza
- È possibile sorpassare gli altri sciatori sia a destra che a sinistra, a patto che ci sia la giusta visibilità e di non intralciare il passaggio
- Se è necessario sostare o risalire a piedi bisogna farlo unicamente restando sui bordi della pista
- Per quel che riguarda l'attrezzatura, è importante far controllare gli sci e gli attacchi in un negozio specializzato prima di partire e verificare che le suole degli scarponi non presentino crepe
- Il vestiario sportivo per adulti e bambini deve essere tecnico e non troppo pesante, in modo da consentire una traspirazione adeguata, imperativa per non far sì che il sudore si accumuli addosso, provocando umidità e raffreddando il corpo
- Dal momento che il sole risulta più forte in alta quota, non bisogna dimenticare di proteggere gli occhi con occhiali da sole o mascherina protettiva e la pelle con una crema solare.
Le nostre fonti
Gazzetta Ufficiale: Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 40