Assicurazione per cani mordaci: cosa sapere e quali obblighi ci sono?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione CaneAssicurazione Cane e Gatto

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

razze di cani con obbligo di assicurazione
Come fare un’assicurazione per cane mordace

L’assicurazione per cani mordaci è obbligatoria: se un cane viene segnalato e inserito nel Registro apposito dalle ASL, deve necessariamente essere coperto da una polizza.

Cosa si intende per cane mordace

I "cani mordaci", o come sono definiti nell'Ordinanza del 12 Dicembre 2006, all’art. 5, comma 2 "cani morsicatori", sono cani registrati in un archivio aggiornato dei servizi veterinari. Il termine si riferisce a qualsiasi cane che abbia già morso una persona o un altro animale, causando danni.

Questa definizione è quindi legata all'evento del morso e non all'appartenenza a una razza definita pericolosa. Le cosiddette “razze pericolose” sono sparite nella stessa Ordinanza del 12 Dicembre 2006.

Un cane viene catalogato come morsicatore quando ha morso una persona o un altro animale in modo significativo, causando danni fisici. La classificazione avviene in seguito a una segnalazione e a una valutazione da parte delle autorità competenti.

La procedura è la seguente:

  • se un cane morde una persona o un altro animale, il fatto può essere segnalato al Servizio Veterinario dell’ASL, alle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia Municipale) o direttamente al Comune
  • il cane viene sottoposto a 10 giorni di osservazione sanitaria (detta "profilassi antirabbica") presso il proprio domicilio o un centro veterinario ASL, per escludere la trasmissione della rabbia e valutare il comportamento dell'animale. Durante questo periodo, il proprietario ha l’obbligo di non spostare né cedere il cane;
  • se il morso è stato grave o se il cane mostra segni di aggressività ricorrente, il Servizio Veterinario ASL può richiedere una visita comportamentale da parte di un esperto in medicina veterinaria comportamentale.
  • se ritenuto necessario, il cane può essere iscritto nel Registro dei cani morsicatori.

Obblighi di legge per i proprietari di cani mordaci

In generale, l'assicurazione per il cane non è obbligatoria. Quando un cane manifesta comportamenti aggressivi o morde una persona o un altro animale, i Servizi Veterinari dell'ASL sono tenuti ad avviare un’indagine per valutare lo stato psicofisico dell'animale e la sua gestione da parte del proprietario.

In base al Regolamento di Polizia Veterinaria (D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320) e alle ordinanze ministeriali in vigore, i cani ritenuti a rischio potenziale elevato vengono inseriti in un Registro dei Cani Morsicatori. Una volta iscritto nel registro, il cane è soggetto a una serie di restrizioni e obblighi, tra cui:

  • obbligo di museruola e guinzaglio in tutti i luoghi pubblici
    ai sensi del D.P.R. 320/1954 e delle ordinanze del Ministero della Salute, il cane deve essere condotto sempre con guinzaglio corto (max 1,5 metri) o museruola, mentre nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto è richiesto l’uso contestuale di entrambi;
  • obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa 
    per danni contro terzi;
  • valutazione comportamentale obbligatoria 
    e possibili percorsi di rieducazione;
  • eventuali misure restrittive o di affidamento
    come l'obbligo di recinzione in aree private con segnaletica adeguata.

Nei casi estremi, se il proprietario non è in grado di garantire la sicurezza, il cane potrebbe essere affidato a una struttura specializzata.

Perché stipulare un’assicurazione per i cani mordaci

Possedere un cane è una grande responsabilità, ma quando l’animale ha mostrato comportamenti aggressivi o è stato classificato come “morsicatore”, la gestione diventa ancora più delicata. Tra le varie misure di sicurezza imposte dalla legge, una delle più importanti è la stipula di un’assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi.

Ma perché è così importante?

Un cane morsicatore, per definizione, ha già morso una persona o un altro animale. Ciò significa che, per le autorità veterinarie, presenta un rischio potenziale più alto rispetto agli altri cani. Anche se un episodio di aggressività può essere stato accidentale o scatenato da una situazione di stress, il proprietario è comunque ritenuto responsabile delle azioni del proprio animale.

L’articolo 2052 del Codice Civile è molto chiaro in merito: il proprietario è sempre responsabile dei danni causati dal cane, a meno che non riesca a dimostrare il cosiddetto caso fortuito, ossia un evento imprevedibile e inevitabile che ha portato all’incidente. Dimostrare il caso fortuito, però, è molto difficile, e nella maggior parte dei casi il proprietario è chiamato a risarcire i danni. (Leggi il nostro approfondimento sull'importanza di includere l'assistenza legale nella polizza per animali)

E qui entra in gioco l’assicurazione: stipularne una significa proteggersi da eventuali richieste di risarcimento, che possono essere anche molto elevate, specialmente se il morso ha provocato lesioni gravi o permanenti.

Domande Frequenti sui Cani Mordaci

Cosa succede quando un cane ti morde?

Se un cane ti morde o morde il tuo animale domestico, verifica subito la gravità delle ferite e chiama i soccorsi se necessario. Identifica il cane e il proprietario, raccogliendo i suoi dati. Se il proprietario non collabora, contatta le autorità. Se il cane è randagio o aggressivo, avvisa la ASL veterinaria.

Se hai un'assicurazione per cani, denuncia sempre l'incidente alla compagnia per eventuali rimborsi. Il proprietario di un cane che morde è legalmente responsabile dei danni (Art. 2052 C.C.) e deve risarcire eventuali spese mediche o veterinarie. Se il tuo cane viene morso, separa gli animali con cautela, controlla eventuali ferite e portalo dal veterinario.

Che obblighi ho se il mio cane morde qualcuno?

Se il tuo cane morde una persona, devi prestare immediato soccorso, fornire i tuoi dati e le informazioni sanitarie del cane, comprese le vaccinazioni. La legge impone di segnalare l’accaduto alla ASL veterinaria entro 24-48 ore, affinché il cane venga monitorato per almeno 10 giorni per escludere malattie come la rabbia.

Se il morso causa lesioni gravi, il ferito potrebbe sporgere denuncia, con possibili conseguenze penali (Art. 590 C.P.). Se il cane è già stato segnalato come aggressivo, potresti essere soggetto a restrizioni, come museruola obbligatoria o, nei casi estremi, il sequestro dell’animale.

Se il tuo cane morde un altro cane, sei responsabile e dovrai coprire le spese veterinarie del proprietario dell'animale ferito.

Come posso ottenere un risarcimento per un morso di cane?

Se il cane che ti ha morso è coperto da un'assicurazione RC Cane, il risarcimento sarà più semplice: dopo aver identificato il proprietario, raccolto le prove e fatto la visita medica, dovrai aprire la pratica presso la sua compagnia, che coprirà le spese mediche e gli eventuali danni.

Se il proprietario non ha un’assicurazione, dovrai chiedere il rimborso direttamente a lui. Se si rifiuta, invia una lettera di diffida tramite un avvocato. In caso di mancata risposta, puoi denunciare l’accaduto alle autorità e avviare un’azione legale per ottenere il risarcimento.

Quando parte la segnalazione per cani mordaci?

La segnalazione di un cane come mordace avviene automaticamente quando un cane morde una persona o un altro animale e viene segnalato alla ASL veterinaria. Questo processo è regolato da ordinanze ministeriali e normative sanitarie regionali, con l'obiettivo di monitorare il comportamento degli animali e prevenire futuri episodi di aggressività.

L’assicurazione per i cani mordaci è obbligatoria?

Dal 2009 non esiste più una lista di cani pericolosi in Italia: con l'Ordinanza Ministeriale del 3 marzo 2009, l'allora Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha abolito le liste di razze pericolose, stabilendo che la pericolosità di un cane non dipende dalla razza, ma dal comportamento e dall’educazione ricevuta dal proprietario.

Tuttavia, l’assicurazione diventa obbligatoria se il cane è stato segnalato come mordace e la ASL ha imposto misure di sicurezza aggiuntive.

Le nostre fonti

Gazzetta Ufficiale: Art. 2052 del Codice Civile 
Gazzetta Ufficiale: Art. 590 del Codice Penale
Gazzetta Ufficiale: Art. 2052 del Codice Civile
 

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 14 voti ha trovato utile questa pagina.