Polizza per cani guida e animali da supporto emotivo: cosa sapere


Preventivo Gratis Online
Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.

Polizza per cani guida e animali da supporto emotivo? L'ultima Legge di Bilancio ha esteso l'applicazione della legge n. 37 del 1974 sull'assegnazione dei cani guida anche alle persone affette da altre patologie, oltre a quelle con disabilità relative ad udito, vista, movimento e disturbi del neurosviluppo. Dal momento che il cane di assistenza rappresenta un aiuto fondamentale ed una responsabilità nei confronti di chi se ne avvale, stipulare un'assicurazione per cane guida che ne tuteli l'incolumità si rivela come una scelta particolarmente utile.
Confronta le Polizze per Animali
Aprile 2025Fai un Preventivo
Cosa copre e perché sottoscrivere una polizza cane guida?
Avere un animale domestico significa anche prendersi cura di lui, così come accade per ogni membro della famiglia, sia economicamente che a livello affettivo. Nel caso dei cani guida e da supporto emotivo, il legame con l'animale si trasforma in una vera e propria simbiosi perché ogni spostamento o sostegno psicologico è coadiuvato dalla sua presenza.
Gli incidenti agli animali possono purtroppo avvenire in ogni momento ed una persona con disabilità potrebbe avere ancora più difficoltà nel riconoscere e prevenire in tempo un eventuale pericolo per l'animale, e mettere così a rischio sia la salute di quest'ultimo che la propria.
L'assicurazione per cane guida funziona come ogni altro tipo di polizza per animali, quindi tutela la salute dei propri amici a quattro zampe garantendo un risarcimento o un indennizzo in caso di infortunio, malattia o spesa medica compresi nel contratto.
Inoltre anche il costo di una polizza cane, variabile principalmente in base all'età e alla razza, ne favorisce la sottoscrizione ed il rinnovo annuale.
Prendendo come esempio l'assicurazione cane di Assur O'Poil le coperture incluse nei 5 piani previsti prevedono:
- Tre livelli di rimborso massimo: Super cane / gatto 1.300 euro, Zampa d'Argento 1.800 euro e Zampa d'Oro 2.500 euro
- Soluzioni disponibili per tutte le razze, le taglie ed i tipi di cane, compresi quelli pericolosi, da tartufo, guida o da caccia
- Nessun periodo di carenza per le spese destinate a vaccini, sterilizzazione e infortuni come una zampa rotta o l'aggressione con un altro cane; mentre sulla malattia si applicano 45 giorni di carenza
- Non è richiesto alcun certificato medico dell'animale in fase di stipula
- Sono escluse le spese per le cure relative alle malattie genetiche o ereditarie legate alla razza ma sono coperti i rimborsi per gli esami diagnostici
- Premio della polizza uguale per tutti gli animali dai due mesi ai 9 anni, poi aumenta una volta superata questa età.
Confronta le Polizze per Animali
Aprile 2025Fai un Preventivo
Cosa sapere sul cane guida e da supporto emotivo
La legge n. 37 del 1974 stabilisce chi ha diritto a un cane guida addestrato come tale, ovvero chiunque riporti una disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale e, in base a quanto sarà deciso dal decreto interministeriale relativo alla Legge di Bilancio 2025, a beneficiarne potranno essere anche i portatori di altre patologie non associate al riconoscimento della condizione di disabilità. La stessa norma prevede la gratuità del trasporto sui mezzi di trasporto pubblico e la libertà di accesso agli esercizi aperti al pubblico in compagnia del cane guida per le persone non vedenti.
A differenza dei cani guida, i cani da supporto emotivo (o ESA – Emotional Support Animals) non richiedono alcun tipo di addestramento ma devono comunque essere valutati come idonei ad offrire un sostegno psicologico ad un soggetto a cui è stato diagnosticato un disturbo riconosciuto dal DSM-5 da uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra. Il cane da supporto emotivo può aiutare, ad esempio, le persone che presentano ansia generalizzata, attacchi di panico o stati depressivi.
Come posso ottenere un cane guida?
La prima cosa per farsi assegnare un cane guida è essere disposti a garantire il benessere e la salute dell'animale e a prendere parte ad un programma di addestramento specifico. Una volta ricevuta dal medico la dichiarazione che accerti la patologia che ne giustifichi l'assegnazione, bisogna richiedere la disponibilità ad un centro addestramento della propria regione.
Quali sono le razze più comuni dei cani guida?
La scelta dei cani da addestrare come guide ricade sulle razze più miti e socievoli, tra cui:
- Labrador retriever
- Golden retriever
- Pastore tedesco
Il processo educativo include anche l'addestramento a non sporcare, la vaccinazione, la compilazione di un libretto sanitario personale e richiede di controlli periodici.
All'inizio si valuta se il cane è idoneo per temperamento e abilità, poi lo si dà in adozione ad una famiglia richiedente per quasi un anno. In seguito il cane di assistenza torna nella scuola di addestramento per imparare a muoversi in diverse situazioni e a rispondere alle particolari necessità dell'assegnatario: ad esempio, i cani addestrati per i soggetti affetti da ipoacusia e sordità possono imparare ad avvertire i padroni della presenza di suoni come il campanello, i timer della cucina e gli allarmi antifumo.
Le nostre fonti
Gazzetta Ufficiale: LEGGE 14 febbraio 1974, n. 37