Assicurazione casa per affittuari: cosa copre e quando è utile?


Polizza Casa, quale scegliere?
Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!

L'assicurazione casa per affittuari, o RC Inquilino, è una polizza non obbligatoria ma consigliabile per tutelarsi da molti tipi di rischi, tra cui la possibilità di incendio o corto circuito.
Confronta le Polizze casa di Aprile 2025
Cosa copre una RC Inquilino?
L'assicurazione casa per affittuari, spesso chiamata anche polizza rischio locativo, è una garanzia destinata all'inquilino in affitto per tutelarlo da vari danni involontari all'immobile che potrebbero coinvolgerlo. L'affittuario è, infatti, tenuto per legge (articoli c.c. 1588, 1589 e 1611) a mantenere l'abituazione a lui affidata in perfette condizioni fino a quando non la lascerà.
Chi deve pagare l'assicurazione della casa, il proprietario o l'inquilino?
Entrambi i soggetti possono stipulare una propria polizza per proteggersi uno dai rischi legati alla proprietà e al canone e l'altro all’uso dell’immobile. L'assicurazione casa in affitto, anche nominata RC Proprietario o polizza affitto sicuro, rappresenta infatti un prodotto che risponde a necessità differenti da quelle a cui fa riferimento l'assicurazione casa inquilino, concentrandosi più sull'indennizzo di eventuali insolvenze dell'affittuario e sulle spese legati derivanti da una possibile causa. Se sia il proprietario che l'inquilino provvedono ad assicurarsi sarà possibile evitare costose dispute legali e salvaguardare l'immobile ed il suo sfruttamento sotto ogni punto di vista.
L'assicurazione per rischio locativo di solito si sviluppa su una serie di garanzie di base e accessorie che le compagnie mettono a disposizione in modo che l'inquilino non debba provvedere alle spese relative al danneggiamento del bene e alla sua Responsabilità Civile verso terzi.
Le coperture di solito disponibili risarciscono questi eventi (nel limite stabilito da eventuali franchigie e massimali):
- Scoppi, esplosioni, incendi e implosioni (alcune compagnie possono estendere questa copertura anche ai danni provocati da questi imprevisti alle cose di terzi)
- Danni provocati involontariamente dall’inquilino alla casa
- Guasti accidentali degli impianti termici e fuoriuscite di fumo, gas e vapori
- Lesioni personali e morte di terzi
- Fenomeni elettrici
- Danni cagionati dai soccorritori nel tentativo di contenere le problematiche citate.
Si esclude invece il rimborso in caso di:
- Lastre rovinate da scheggiature o rigature
- Alluvioni, terremoti e danni strutturali causati da sovraccarico di: neve, umidità, gelo o infiltrazione di acqua piovana
- Problemi di impermeabilizzazione
- Danni dovuti al dolo dell'assicurato
- Carenza di manutenzione dell'edificio
- Contaminazione di sostanze tossiche
- Tentativi di furto
- Danni inerenti ad attività professionali, industriali o commerciali.
È importante ricordare che non si considerano terzi il coniuge, i figli, i parenti che convivono con l'assicurato e i genitori.
Come denunciare un sinistro dell'assicurazione per affittuari?
Per ottenere l'indennizzo coperto dal contratto in caso di sinistro, il contraente o l’assicurato deve evitare o diminuire il danno ed inoltrare una richiesta (solitamente entro 3 giorni dall'evento) come segue:
- Prima di tutto denunciare il sinistro agli organi di polizia o all’Autorità Giudiziaria se da questo possono emergere reati
- Contattare quanto prima la compagnia assicurativa descrivendo l'accaduto e le persone e/o cose danneggiate, eventualmente trasmettendo anche la copia della denuncia in caso di furto, rapina, scippo o reato doloso
- Conservare le tracce e i residui del sinistro in attesa dell'arrivo di un incaricato dall'assicurazione che ispeziona e valuta l'entità del danno. Se questo intervento non avviene entro 8 giorni lavorativi dalla denuncia del sinistro, l'impresa solitamente prevede che il contraente o l’assicurato possa procedere alle riparazioni.
Le tempistiche precise, i contatti ed i dettagli sull'invio della denuncia del sinistro ad ogni compagnia sono contenuti nel contratto dell'assicurazione.
Ti potrebbe interessare anche: Quali sono i tempi del risarcimento danni per l'assicurazione casa?
Quando conviene stipulare l'assicurazione casa per affittuari?
L'assicurazione inquilino non è obbligatoria ma è fortemente consigliata per qualsiasi persona o famiglia in affitto poiché mostra al proprietario che, oltre a rispettare un precetto normativo, si vuole impegnare a garantire che l'immobile resti in buono stato. Dall'altro lato l'affittuario si protegge da tanti imprevisti che potrebbero rivelarsi molto esosi da riparare autonomamente.
Grazie alla possibilità di stipulare un'assicurazione casa in affitto online e confrontare diversi preventivi, è inoltre facile e veloce trovare una soluzione assicurativa conveniente per costi e coperture. Il costo della polizza RC Inquilino tiene generalmente conto di vari fattori tra cui la grandezza e la tipologia dell'immobile, come accade in ogni assicurazione per la casa, e può equivalere ad un premio annuale che si aggira tra i 50 e i 200 euro.
Confronta le Polizze casa di Aprile 2025