Assicurazione casa e cambio di residenza: cosa succede?
Polizza Casa, quale scegliere?
Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!
Se cambi residenza e vuoi mantenere l’assicurazione casa, devi dare comunicazione alla compagnia assicurativa che valuterà un possibile cambio di premio o il mantenimento delle stesse condizioni contrattuali, in base alle specifiche del nuovo immobile.
Richiedi ora una consulenza gratuita e l'assicurazione adatta a te!
Assicurazione casa e cambio di residenza
In Italia, l’assicurazione casa non è obbligatoria per legge, salvo il caso in cui si acquisti un immobile tramite un mutuo. In queste circostanze, la polizza sul mutuo è necessaria come garanzia per la banca. Per tutti coloro che non hanno un mutuo attivo, non avere un’assicurazione non comporta alcuna implicazione legale, ed è possibile annullare il contratto in qualsiasi momento. Prima di approfondire cosa succede in caso di cambio di residenza all'assicurazione casa è importante ricordare che questa assicurazione è legata all'immobile.
La polizza casa è concepita per proteggere un immobile (es. abitazione, garage, etc.) da rischi come incendi, danni da eventi atmosferici, furti, o responsabilità civile verso terzi. Di conseguenza, la copertura rimane valida per la proprietà assicurata, anche se il contraente cambia, ad esempio in caso di vendita dell'immobile. Tuttavia, in tali situazioni, è necessario aggiornare o trasferire il contratto al nuovo proprietario.
La figura del contraente è comunque importante perché è la persona responsabile del pagamento del premio assicurativo e delle decisioni contrattuali. Inoltre, alcune coperture (es. responsabilità civile verso terzi) possono estendersi a situazioni personali legate al contraente o agli abitanti dell'immobile.
Se cambi casa e non desideri trasferire la polizza sulla nuova abitazione, quindi, puoi tranquillamente recedere dal contratto. Per disdire un’assicurazione casa con tacito rinnovo annuale, è sufficiente inviare un modulo di disdetta alla compagnia almeno 60 giorni prima della scadenza, assicurandosi di essere in regola con i pagamenti.
➡️ Non sai come fare la disdetta dell'assicurazione casa?
Se invece la polizza non prevede il tacito rinnovo, è sufficiente non rinnovarla e interrompere il pagamento del premio. In questi casi, è utile verificare anche che eventuali addebiti automatici sul conto vengano bloccati.
Dubbi su cosa fare? Richiedi ora una consulenza gratuitaParla con noi
Mancata comunicazione del cambio residenza all'assicurazione casa: cosa succede?
La mancata comunicazione del cambio di residenza alla compagnia assicurativa può avere diverse conseguenze. Se non informi l’assicurazione del cambio di residenza, la polizza non sarà valida per la nuova abitazione.
Le condizioni di copertura sono calcolate in base a parametri specifici della casa assicurata. Il mancato aggiornamento di questi dati potrebbe invalidare il contratto in caso di sinistro. Questo accade perché l’immobile indicato in polizza non corrisponde più a quello effettivamente coperto. La mancata comunicazione potrebbe quindi essere considerata una violazione degli obblighi contrattuali.
Inoltre, il premio assicurativo è determinato in base a diversi fattori legati alla specifica abitazione, come la zona geografica e il livello di rischio. Se non comunichi il trasferimento, continuerai a pagare un importo che potrebbe non essere adeguato alla nuova situazione. Potresti ritrovarti a pagare troppo o, al contrario, troppo poco, rischiando comunque problemi con la validità della polizza.
Per questi motivi, per evitare complicazioni, è fondamentale comunicare tempestivamente il cambio di residenza alla compagnia assicurativa. In questo modo, la polizza verrà aggiornata e potrai mantenere una copertura valida e adeguata alle caratteristiche della nuova abitazione.
Mutuo e cambio casa: cosa succede all’assicurazione?
Un caso particolare riguarda l’assicurazione casa legata a un mutuo, situazione in cui la polizza è obbligatoria per legge come garanzia per l’istituto bancario. Se decidi di cambiare casa e richiedi l’estinzione anticipata del mutuo o il trasferimento del finanziamento, hai diritto al rimborso della parte di premio assicurativo non utilizzata. La compagnia assicurativa è obbligata a restituire l'importo corrispondente al periodo di copertura non goduto, calcolato dal momento dell’estinzione o del trasferimento.
Inoltre, su richiesta dell’assicurato, è possibile mantenere la copertura assicurativa attiva fino alla scadenza originaria trasferendola al nuovo proprietario dell’immobile. In tal caso, è importante verificare che i termini contrattuali e le condizioni della polizza siano compatibili con le esigenze dell’acquirente. La compagnia potrebbe richiedere l’aggiornamento di alcuni dati per adeguare la polizza alla situazione del nuovo proprietario.
Dubbi su cosa fare? Richiedi ora una consulenza gratuitaParla con noi