Assicurazione casa scoppio e incendio: cosa copre e quanto costa?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione casa

Polizza Casa, quale scegliere?

Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!

L'assicurazione casa incendio, anche definita polizza scoppio e incendio, è l'unica tipologia di assicurazione casa obbligatoria quando si accende un mutuo. Scopri quali sono le caratteristiche di questa assicurazione, le coperture generalmente incluse e i possibili costi da sostenere.

Cos'è l'assicurazione casa incendio?

L'accensione di un mutuo comporta la necessità di sottoscrivere l'assicurazione casa incendio. È questa, infatti, l'unica polizza obbligatoria qualora si scelga di acquistare casa tramite un finanziamento bancario. Si tratta di una forma di tutela importante, soprattutto per la banca che concede il mutuo.

Se è vero che non ci si può sottrarre dal sottoscrivere questa polizza, è giusto anche precisare che il cliente è libero di fare l'assicurazione casa incendio e scoppio con la compagnia che ritiene più conveniente. Questo vuol dire che la banca non può obbligare il cliente a sottoscrivere la polizza proposta dallo stesso istituto di credito. Allo stesso modo, l'eventuale decisione di non fare la polizza incendio con l'istituto di credito erogante non può essere motivo, per la banca stessa, di mancata concessione del mutuo.

Ci sono anche altre polizze che, pur non essendo obbligatorie, le banche potrebbero proporre ai clienti interessati a sottoscrivere il mutuo. Soprattutto in quei casi in cui il potenziale mutuatario non dispone di tutte le garanzie richieste dall'istituto di credito, l'accensione di altre polizze potrebbe consentire di ottenere con maggiore facilità il finanziamento.

Come funziona la polizza casa scoppio e incendio?

Nella maggior parte dei casi, l'assicurato provvede al pagamento di un premio unico anticipato, il cui importo dipende dalla somma che viene assicurata e dalla durata del contratto assicurativo. In caso di sinistro, è necessario denunciare l'evento, solitamente via e-mail oppure via fax, alla compagnia assicurativa. Solitamente, in presenza di un'esplosione o un incendio o di un atto doloso, si procede anche con una denuncia presso l'autorità giudiziaria. In tal caso, è consigliabile trasmettere la denuncia anche alla società assicurativa.

L'entità del danno viene quantificata dai periti della compagnia assicurativa, i quali dovranno effettuare un sopralluogo a seguito del sinistro. Ai fini della quantificazione del danno, è necessario tenere conto delle spese necessarie per la ricostruzione delle parti andate distrutte e della riparazione di quelle soltanto danneggiate.

Qual è l'indennizzo riconosciuto dalla compagnia assicurativa?

L'indennizzo pagato in caso di sinistro deve tenere conto della somma assicurata, la quale coincide con l'importo residuo del mutuo al momento dell'evento coperto dall'assicurazione casa incendio. L'indennizzo verrà corrisposto a seguito dell'ispezione del perito, della ricezione della documentazione sul sinistro e della valutazione del danno. Ovviamente, il pagamento avverrà soltanto dopo che sarà stato raggiunto un accordo tra società assicurativa e assicurato circa l'indennizzo. (Ti potrebbe interessare sapere quali sono i tempi del risarcimento danni con l'assicurazione casa)

Cosa copre l'assicurazione casa incendio?

L'assicurazione casa mutuo copre un fabbricato dai danni che lo stesso potrebbe ricevere a seguito di esplosioni, incendi, fulmini o crolli. È importante specificare che solitamente le coperture sono limitate al fabbricato e non al contenuto dello stesso. Dunque, ad esempio, se un incendio causa la distruzione di mobili ed elettrodomestici, in genere non è possibile ottenere alcun risarcimento in tal senso.

  • Quali sono le coperture tipicamente incluse in un'assicurazione casa incendio?
  • Scoppi
  • Esplosioni
  • Fulmini
  • Incendi
  • Vapori, gas o fumi verificatisi a seguito di uno degli eventi appena indicati
  • Caduta di aerei, meteoriti e satelliti artificiali
  • Eventi atmosferici (grandine, trombe d'aria, uragani)

Ogni compagnia assicurativa ha la facoltà di scegliere gli eventi per i quali è prevista la copertura e quelli per i quali l'assicurazione non è tenuta a intervenire. Al netto di quanto appena affermato, scopriamo insieme quali sono le coperture che, in genere, non fanno parte di una polizza casa incendio:

  • Danni causati da azioni dolose o colpose messe in atto dall'assicurato;
  • Danni causati da atti di terrorismo o di guerra, scioperi e altri movimenti di insurrezione popolare, a condizione che vi sia prova di un legame tra l'assicurato e il verificarsi di questi eventi;
  • Danni causati da maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche;
  • Danni causati dal malfunzionamento di apparecchi elettrici o elettronici;
  • Danni indiretti.

Chiaramente, prima di concedere il rimborso, la società assicurativa sarà tenuta a svolgere un'indagine approfondita, indispensabile per risalire alle cause che hanno determinato l'incendio e, dunque, per comprendere se l'accaduto sia stato effettivamente generato da un evento coperto dal contratto.

Quanto dura l'assicurazione sulla casa per incendio e scoppio?

Solitamente, questa assicurazione ha una durata che coincide con la durata del mutuo. Nel momento in cui il contratto di finanziamento giunge a conclusione, cioè quando il cliente ha provveduto al pagamento di tutte le rate del mutuo, automaticamente termina anche la copertura garantita dalla polizza. Questo vuol dire che non è necessario presentare disdetta né temere un tacito rinnovo.

  • In quali casi la durata dell'assicurazione incendio casa è più breve?
  • Quando il mutuatario estingue in anticipo il mutuo rispetto alla naturale scadenza del finanziamento
  • Quando il mutuatario provvede a effettuare una surroga, cioè a trasferire il proprio mutuo presso un altro istituto di credito
  • Quando, con il consenso della banca, si provvede ad accollare il mutuo a un soggetto terzo

In caso di estinzione anticipata del mutuo, soprattutto se il premio assicurativo è stato pagato in un'unica soluzione, il consumatore ha diritto alla restituzione della quota relative alla parte del premio stesso versata ma della quale non ha usufruito. È fondamentale che la compagnia assicurativa venga messa al corrente della decisione da parte del mutuatario di estinguere il finanziamento. In questo modo, l'assicuratore può provvedere al calcolo del rimborso da riconoscere al mutuatario.

Assicurazione incendio casa: costi

Può essere difficile stimare il costo dell'assicurazione incendio casa in quanto esso può dipendere dall'azione di diversi fattori. In primo luogo, bisogna tenere conto del valore dell'immobile da assicurare, dell'importo del mutuo, delle franchigie e di eventuali coperture che vengono aggiunte o eliminate. 

Il costo potrebbe partire da circa 25 euro in presenza soltanto del contratto base e arrivare fino a 100 euro o più qualora il contratto assicurativo venga rafforzato con l'aggiunta di altre coperture.

  • Quali sono le voci di spesa tipicamente incluse in una polizza casa incendio?
  • Premio
  • Spese amministrative, solitamente non soggette a rimborso in caso di estinzione anticipata del mutuo
  • Costi di intermediazione assicurativa
  • Imposta del 22,25% da versare sul premio unico netto pagato in forma anticipata

Come fare un preventivo per la polizza incendio e scoppio?

In primo luogo, ti consigliamo di valutare l'assicurazione incendio casa che ti verrà proposta dalla banca con la quale intendi sottoscrivere il mutuo. La banca avrebbe, in realtà, l'obbligo di sottoporre all'attenzione del cliente anche altri due preventivi, elaborati da società assicurative che non sono in alcun modo legate all'istituto di credito. In alternativa, puoi dare un'occhiata alla classifica delle migliori assicurazioni casa redatta per te da Selectra.

  • Quali sono i principali aspetti da valutare nella scelta di una polizza casa scoppio e incendio?
  • Importo del premio
  • Coperture incluse
  • Coperture escluse
  • Modalità di pagamento del premio

Le altre assicurazioni sulla casa

Se la polizza incendio casa è obbligatoria, ci sono anche altre assicurazioni che, pur essendo facoltative, potrebbero rivelarsi molto utili e importanti. È il caso, ad esempio, della polizza vita mutuo. Si tratta di una polizza che protegge la famiglia del mutuatario qualora quest'ultimo dovesse venire a mancare quando il finanziamento è ancora in corso.

Infatti, si presuppone che il mutuatario rappresenti la principale fonte di reddito della famiglia. L'improvviso decesso dello stesso potrebbe compromettere la capacità dell'altro coniuge di provvedere al saldo delle rate e, al tempo stesso, di garantire un dignitoso tenore di vita agli altri componenti del nucleo familiare. Tra le polizze facoltative associate ai mutui possiamo segnalare anche:

La presenza di una o più assicurazioni sul mutuo può rivelarsi determinante, anche alla luce del fatto che questo finanziamento ha, in genere, una durata abbastanza lunga (in alcuni casi fino a 30 anni). Durante questo periodo, molte cose potrebbero accadere o cambiare e, dunque, è fondamentale tutelare sé stessi e il creditore da qualsiasi rischio che possa compromettere la capacità di restituzione del finanziamento da parte del mutuatario.

In tal senso, anche le polizze multirischi sono un'opzione da considerare, in quanto consentono di aggiungere diverse coperture, a seconda delle esigenze dell'assicurato. Ad esempio, in una polizza multirischi potrebbero essere inserite una polizza vita e una polizza infortuni e malattia oppure una delle due insieme a una polizza perdita d'impiego.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 9 voti ha trovato utile questa pagina.