Come contestare un rimborso assicurativo troppo basso?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

contestazione perizia assicurazione
Qual è la modalità per contestare il rimborso dell’assicurazione

Come posso contestare un rimborso dell'assicurazione? Se hai ricevuto un rimborso dall’assicurazione, ma ritieni che l’importo sia troppo basso, devi contestare il rimborso alla compagnia tramite PEC o raccomandata.

Posso contestare il rimborso dell'assicurazione?

Il rifiuto della proposta di risarcimento dell’assicurazione è possibile se ritieni che la somma rimborsata sia inferiore a quanto ti spetta.

Le normative che regolano i rimborsi assicurativi in Italia dipendono dal tipo di polizza (auto, sanitaria, vita, casa, ecc.) e sono disciplinate principalmente dal Codice Civile, dal Codice delle Assicurazioni Private (D. Lgs. 209/2005) e da regolamenti specifici dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Vediamo le principali.

NormativaArticoloCosa dice
Codice CivileArticolo 1882 - Contratto di AssicurazioneDefinisce l’assicurazione come un contratto con cui una parte (assicuratore) si impegna a risarcire un danno o a pagare una somma al verificarsi di un evento.
Codice CivileArticolo 1908 - Limiti del RisarcimentoStabilisce che il risarcimento non può superare il valore effettivo del danno subito.
Codice CivileArticolo 1917 - Assicurazione della Responsabilità CivileRegola il risarcimento nel caso di polizze di responsabilità civile, come l’RC Auto.
Codice delle Assicurazioni Private (D. Lgs. 209/2005)Articolo 191 - Rifiuto o Riduzione del RisarcimentoRegola i casi in cui l’assicuratore può negare il rimborso (es. dolo dell’assicurato).
IVASSRegolamento IVASS n. 35/2010Stabilisce le regole per la gestione dei sinistri e il risarcimento.

Cosa fare se il perito valuta meno il danno

Se il perito dell'assicurazione ha valutato il danno per un importo inferiore a quello che ritieni corretto, puoi contestare la perizia. Il primo passo è analizzare attentamente la perizia e verificare se vi siano discrepanze evidenti tra la valutazione del perito e il danno effettivo. È importante confrontare i dati riportati nel rapporto con:

  • preventivi di riparazione rilasciati da officine o professionisti di fiducia;
  • fatture di riparazioni già effettuate;
  • fotografie dettagliate del danno;
  • eventuali relazioni tecniche di esperti indipendenti.

Se la perizia sembra inadeguata o errata, è necessario raccogliere prove che dimostrino il valore reale del danno subito. Il passo successivo è inviare una PEC o raccomandata A/R alla compagnia, così da avere una prova formale della comunicazione.

Se il problema non si risolve con una contestazione diretta, si può valutare una mediazione con:

  • l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che riceve reclami sulle compagnie assicurative e può intervenire per verificare eventuali violazioni delle normative;
  • un organismo di conciliazione, che permette di risolvere la controversia in modo più rapido e meno costoso rispetto a una causa legale.

Come contestare il rimborso dell'assicurazione

Se l'importo l’importo rimborsato da una compagnia assicurativa a seguito di un sinistro è inferiore a quello atteso o se il risarcimento viene addirittura negato, è possibile contestare la decisione dell’assicurazione e chiedere una revisione della pratica.

Prima di tutto occorre verificare le condizioni della polizza e le clausole applicabili, per capire se effettivamente il rimborso è sbagliato. Quindi, preso atto delle motivazioni fornite dalla compagnia assicurativa nel documento di liquidazione del sinistro, è possibile fare un controllo sulla valutazione del danno quindi sul conseguente rimborso.

Ritieni che il rimborso non sia adeguato? Allora devi inviare una contestazione scritta alla compagnia assicurativa. La lettera deve includere:

  • i dati dell’assicurato e del contratto di polizza;
  • la descrizione del sinistro e l’importo rimborsato;
  • le ragioni della contestazione con eventuali prove (preventivi, fatture, perizie, fotografie, relazioni tecniche);
  • una richiesta di riesame e di pagamento del giusto rimborso.

Se la compagnia assicurativa non accetta la contestazione, è possibile richiedere una controperizia indipendente. Un perito di parte può valutare il danno in modo obiettivo e fornire una relazione tecnica che supporti la richiesta di rimborso. Se il problema persiste, la via legale può rappresentare l’ultima risorsa per ottenere il giusto risarcimento.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 6 voti ha trovato utile questa pagina.