Come funzionano le detrazioni dei premi assicurativi: regole, limiti e codici

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Maggio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Quali sono le polizze deducibili dal reddito? Nella dichiarazione dei redditi 2025 è possibile detrarre le spese legate ai premi assicurativi per un importo pari al 19%. Scopri come fare e quali sono i limiti previsti per le detrazioni fiscali delle assicurazioni.

Dichiarazione dei redditi: come detrarre i premi assicurativi

Nella dichiarazione dei redditi 2025 sono detraibili, attraverso i codici specifici, le spese relative ai premi assicurativi per:

  • contratti di assicurazione sulla vita (stipulati o rinnovati prima del 31 dicembre 2000);
  • contratti di assicurazione contro gli infortuni (stipulati o rinnovati prima del 31 dicembre 2000);
  • contratti stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2001 aventi ad oggetto il rischio di morte e invalidità permanente non inferiore al 5% da qualsiasi causa, nonché quelli contro il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana (a condizione che l'impresa non possa recedere dal contratto);
  • contratti di assicurazione contro il rischio di eventi calamitosi relativi a immobili ad uso abitativo (stipulati dal 2018).

In ogni caso, per esercitare il diritto alla detrazione è necessario che vi sia coincidenza tra contraente e assicurato, a prescindere dal beneficiario della polizza, che può essere chiunque.

La figura del beneficiario assume rilevanza solo se la polizza tutela persone con disabilità grave. In tal caso, ha diritto alla detrazione il soggetto che ha sostenuto la spesa, anche se il familiare fiscalmente a carico è contraente e/o assicurato.

Preventivo Assicurazione Vita

Detrazione dei premi di assicurazione
Tipologia di premio assicurativoCodice da inserire nella dichiarazione dei redditi
Assicurazione sulla vita e contro gli infortuni, rischio morte e invalidità permanenteCodice 36
Assicurazione contro rischio morte a favore di soggetti con disabilità graveCodice 38
Assicurazione contro rischio di non autosufficienzaCodice 39
Assicurazione contro eventi calamitosi per immobili abitativi (dal 2018)Codice 43
Assicurazione eventi calamitosi collegata a cessione sismabonus 110%Codice 81

È quindi possibile beneficiare della detrazione nel 730 o nella dichiarazione Redditi PF anche per i premi delle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni. Inoltre, è possibile detrarre anche i premi relativi alla garanzia infortuni del conducente auto, come copertura accessoria alla polizza RC Auto obbligatoria, a patto che il conducente sia individuato.

Ricordiamo che per le assicurazioni contro eventi calamitosi stipulate dal 2018 per immobili ad uso abitativo, si può ottenere una detrazione del 19% (codice 43). Se invece l'assicurazione è legata alla cessione del credito per il sismabonus 110%, la detrazione sale al 90% (codice 81).

Chi può detrarre le polizze assicurative?

Per beneficiare della detrazione delle polizze assicurative al 19% è necessario che:

  • il contribuente sia contraente e assicurato;
  • il contribuente sia il contraente e l'assicurato sia un familiare a carico;
  • un familiare a carico sia contraente che assicurato;
  • il contribuente sia assicurato e il contraente un familiare a carico;
  • contraente e assicurato siano entrambi familiari a carico.

E in caso di polizza auto? Se la polizza copre il rischio morte o invalidità del conducente, la detrazione è ammessa solo se il conducente è espressamente individuato nel contratto e rientra nei requisiti previsti.

Documenti necessari per detrarre l'assicurazione

Per poter beneficiare della detrazione dei premi assicurativi, è necessario:

  • Conservare la ricevuta di pagamento (bollettino, bonifico, ricevuta quietanzata della compagnia assicurativa);
  • Conservare copia del contratto di assicurazione che indichi contraente, assicurato, tipo di contratto, decorrenza e importi fiscalmente rilevanti.

A partire dall’anno d’imposta 2020, la detrazione è valida solo se il pagamento è avvenuto con mezzo tracciabile (carta, bonifico, PagoPA). La prova può essere fornita tramite annotazione sulla ricevuta oppure tramite copia della transazione (estratto conto, ricevuta del POS, copia bollettino o MAV).

In sintesi, per ottenere la detrazione è necessario conservare la quietanza di pagamento e la copia del contratto assicurativo con tutti i dati richiesti.

Limiti di detraibilità dei premi assicurativi

Quali sono i limiti di detraibilità previsti per i premi assicurativi? In base alla tipologia di contratto di assicurazione cambiano i limiti previsti. Infatti, per i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni la detrazione è calcolata su un ammontare massimo del premio pari a 530 euro

Tale limite deve essere considerato complessivamente e pertanto, anche in presenza di una pluralità di contratti, l’ammontare massimo di spesa detraibile non può superare euro 530.

Limiti detrazione premi assicurativi
Codice Tipologia assicurazioneLimite di detraibilità previsto
36Assicurazioni contro rischio morte o invalidità permanenteSpesa detraibile nel limite di 530 euro
38Assicurazioni contro rischio morte stipulate per tutelare persone con grave disabilitàSpesa detraibile nel limite di 750 euro, al netto dei premi di assicurazione aventi per oggetto il rischio morte o invalidità permanente (codice 36)
39Assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidianaSpesa detraibile nel limite di 1.291,14 euro
43Assicurazioni casa a copertura del rischio di eventi calamitosiLa detrazione spetta senza limiti di importo (anche in caso di più unità immobiliari)
81Assicurazioni a copertura del rischio di eventi calamitosi con cessione del credito sismabonus 110% a impresa di assicurazioneDetrazione al 90% senza limiti di importo
Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 88 voti ha trovato utile questa pagina.