Lettera di disdetta di una polizza: come si fa e cosa si scrive
Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Gennaio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
Una lettera di disdetta di una polizza assicurativa viene inviata alla compagnia assicurativa per interrompere o non rinnovare un contratto assicurativo. In generale, è necessario inviare la lettera di disdetta, con informazioni personali e specifiche sul contratto in questione, almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto.
Come Scrivere una Lettera di Disdetta per l'Assicurazione
Una lettera di disdetta di una polizza assicurativa è un documento formale che il contraente invia alla compagnia assicurativa per comunicare la volontà di interrompere o non rinnovare un contratto assicurativo. Questa lettera serve a informare ufficialmente l'assicuratore che l'assicurato non intende continuare a essere coperto dalla polizza oltre la sua scadenza o a partire da una determinata data.
Deve essere scritta dall’assicurato, non esistono deleghe, a meno che non sia deceduto: in tal caso deve inviarla un erede, un beneficiario o un tutore legale designato.
Si utilizza quando l'assicurato desidera:
- non rinnovare automaticamente la polizza alla scadenza;
- annullare il contratto prima della scadenza (in alcuni casi, se previsto dalle condizioni contrattuali).
Dopo la disdetta, il contraente non è più tenuto a pagare i premi futuri e non sarà più coperto dalla polizza per i rischi precedentemente garantiti.
La lettera di disdetta dell’assicurazione deve includere le seguenti informazioni:
- Dati personali del contraente (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale);
- Dati della polizza da disdire (numero di polizza, tipo di polizza);
- Dichiarazione esplicita di voler disdire la polizza;
- Data in cui si richiede la disdetta;
- Firma.
Ecco un esempio di lettera di disdetta della polizza.
La disdetta va inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, PEC o con altro mezzo ufficiale previsto dalla compagnia assicurativa (fax, sportello fisico, ecc.). I termini sono stabiliti dal contratto assicurativo, ma di solito è necessario inviare la lettera di disdetta almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto.
Lettera di Disdetta per la Polizza Casa
- La lettera di disdetta della polizza casa ti serve se:
- cambi casa
- cambi compagnia assicurativa
- non hai più bisogno della polizza
La lettera di disdetta per una polizza casa segue un processo simile a quello di altre polizze assicurative, ma ci sono alcune peculiarità da tenere a mente legate alle condizioni della polizza specifica e al tipo di copertura (come incendio, furto, responsabilità civile, ecc.). Ogni contratto è diverso, quindi è importante verificare le condizioni di disdetta che hai accettato al momento della sottoscrizione.
Ai sensi del Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005), se la polizza casa è stata stipulata a distanza (ad esempio, online o telefonicamente), l'assicurato ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla stipula senza dover pagare alcuna penale e senza fornire motivazioni. Questa norma è conosciuta come diritto di ripensamento.
Di solito il preavviso richiesto per la disdetta è di almeno 30 giorni prima della scadenza e alcuni contratti potrebbero prevedere penali o clausole particolari in caso di recesso anticipato.
Anche nel caso della polizza furto e incendio legata all’accensione del mutuo, puoi richiedere disdetta, ma potrebbe richiedere l’autorizzazione della banca o essere soggetta a particolari condizioni.
💡 Per maggiori informazioni puoi leggere in nostro approfondimento sulla disdetta dell'assicurazione per la casa!
Lettera di Disdetta della Polizza Vita
- La lettera di disdetta della polizza vita ti serve se:
- la polizza non soddisfa più le tue esigenze finanziarie o di protezione
- stai valutando prodotti assicurativi o di investimento alternativi
- la componente di risparmio o investimento non sta dando i rendimenti desiderati
La polizza vita può essere temporanea o a vita intera e può includere componenti di risparmio o investimento, pertanto è importante conoscere le condizioni del contratto prima di procedere alla disdetta.
Infatti, nei termini accettati al momento della sottoscrizione, devi capire se la polizza è rescindibile e quali sono i termini di disdetta. Alcune polizze prevedono penali in caso di disdetta anticipata mentre altre potrebbero prevedere la perdita dei premi versati se la polizza non ha ancora maturato un certo valore.
Se la polizza vita prevede un valore di riscatto (ovvero la possibilità di recuperare una parte dei premi versati), dovrai fare richiesta specifica alla compagnia proprio per il riscatto di quanto hai versato. Il valore di riscatto dipende dal tipo di polizza e dalla durata dei versamenti:
- con le polizze a capitale garantito potresti ricevere una percentuale dei premi già versati;
- con le polizze legate a fondi di investimento il valore del riscatto potrebbe dipendere dall’andamento dei mercati finanziari.
Ovviamente la disdetta della polizza vita annulla la copertura assicurativa in caso di morte o invalidità, quindi è importante valutare se si desidera mantenere questa forma di protezione per i propri cari.
💡 Per maggiori informazioni puoi leggere in nostro approfondimento sulla disdetta dell'assicurazione sulla vita!
Lettera di Disdetta della Polizza Infortuni
- La lettera di disdetta della polizza infortuni ti serve se:
- non ti serve più la polizza perché hai cambiato lavoro o perché hai trovato una copertura migliore
- il costo del premio non è più sostenibile
- hai bisogno di modificare la tipologia di copertura, ad esempio aggiungendo altre tutele
La lettera di disdetta della polizza infortuni non ha molto di diverso rispetto alle lettere di disdetta per le assicurazioni casa o vita. In genere, puoi disdire la polizza alla scadenza annuale, inviando la comunicazione entro i termini previsti dal contratto (di solito 30-60 giorni prima della scadenza). La lettera deve essere inviata sempre tramite raccomandata o PEC e le informazioni da inserire al suo interno sono:
- Dati personali dell'assicurato (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale);
- Numero di polizza e tipo di copertura (polizza infortuni);
- una dichiarazione chiara di voler recedere dalla polizza;
- la data a partire dalla quale si chiede la disdetta (generalmente la scadenza naturale del contratto);
- firma dell'assicurato;
- copia di un documento di identità valido.
Ti potrebbe interessare anche: come chiedere la disdetta dell'assicurazione Cane e Gatto?
Le nostre fonti
Codice del consumo: articolo 52 e segg. del D. Lsg. 206 del 2005