Come disdire l'assicurazione Cane e Gatto?
Preventivo Gratis Online
Confronta le Assicurazioni per Animali Domestici e Proteggi il tuo amico a quattro zampe.
La disdetta dell'assicurazione cane e gatto è la possibilità concessa a chi ha sottoscritto una polizza assicurativa a tutela dei propri animali domestici di concludere anticipatamente il contratto, esercitando il diritto di recesso. Scopri quali sono le modalità tramite le quali è possibile fare la disdetta.
Per disdire l'assicurazione cane e gatto è necessario darne apposita comunicazione alla propria compagnia assicurativa. Solitamente, si disdice attraverso l'invio di una raccomandata A/R o, in alternativa, mediante una comunicazione trasmessa tramite Posta Elettronica Certificata.
Assicurazione troppo cara? Inizia a risparmiare con le migliori offerte di Febbraio 2025
Assicurazione Cane e Gatto: quando fare la disdetta?
Non c'è un intervallo temporale preciso entro il quale effettuare la disdetta dell'assicurazione cane e gatto. A seconda del momento in cui si ricorre a questa soluzione, potrebbe leggermente variare la procedura da utilizzare.
Disdetta assicurazione e diritto di ripensamento: cosa c'è da sapere?
In primo luogo, è necessario specificare che il consumatore ha diritto, entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto, di recedere dallo stesso, per giunta senza che vi sia l'obbligo di comunicarne la motivazione e senza il rischio di incorrere in penali (come previsto dal Codice del Consumo). È il cosiddetto esercizio del diritto di ripensamento, garantito per legge in presenza di qualsiasi contratto stipulato a distanza o al di fuori dei locali di un esercizio commerciale.
Viene, a questo punto, naturale chiedersi se sia possibile effettuare la disdetta anche dopo che siano trascorsi i 14 giorni entro i quali potrebbe essere esercitato il diritto di ripensamento? La risposta è sì, nel senso che un utente può in qualsiasi momento recedere da un contratto. Chiaramente, le condizioni legate alla disdetta potrebbero variare in base alla compagnia con la quale hai sottoscritto l'assicurazione cane e gatto.
Consigliamo sempre di leggere attentamente le condizioni generali contenute nel contratto assicurativo. Si tratta di un documento importante, al cui interno dovranno necessariamente essere descritte le modalità attraverso le quali chi ha sottoscritto la polizza può fare la disdetta.
Le condizioni per l'esercizio del recesso potrebbero variare anche in base alla scadenza della polizza assicurativa. Se il contratto assicurativo non prevede il tacito rinnovo ma ha una scadenza ben precisa non sarai tenuto a fare la disdetta. Ti basterà semplicemente attendere la conclusione del contratto.
Assicurazione troppo cara? Inizia a risparmiare con le migliori offerte di Febbraio 2025
Vi sono, invece, circostanze in cui il contratto si rinnova tacitamente, a meno che non sia il cliente a fare disdetta. In quest'ultimo caso, solitamente la disdetta va comunicata entro 30 o 90 giorni dalla scadenza naturale del contratto, a seconda dei termini indicati all'interno del contratto di assicurazione.
👉Se non sai cos'è e come funziona il tacito rinnovo
Come si comunica la disdetta dell'assicurazione cane e gatto?
Solitamente, le compagnie assicurative prediligono l'utilizzo di mezzi di comunicazione che garantiscono la certezza sia dell'invio che della ricezione della disdetta. È proprio per questa ragione che lasciano, in genere, al consumatore la possibilità di scegliere tra:
- Disdetta trasmessa tramite Raccomandata A/R
- Disdetta inviata tramite PEC
Entrambe le soluzioni sono vantaggiose. La raccomandata con ricevuta di ritorno ti consente di spedire comunicazioni sull'intero territorio nazionale tramite Poste Italiane. La procedura può essere effettuata sia online oppure presso qualsiasi ufficio postale. La Posta Elettronica Certificata ti permette, attraverso l'invio di una e-mail, di inviare la disdetta dell'assicurazione cane e gatto. È senza dubbio un'opzione molto comoda e rapida ma presuppone che tu disponga di un account PEC attivo.
Ti potrebbe interessare la nostra guida su come scrivere una lettera di disdetta per l'assicurazione
Chiaramente, è importante conoscere, oltre alle modalità d'invio, anche la tipologia di documentazione da allegare. In alcuni casi, le compagnie assicurative potrebbero disporre di moduli specifici che i clienti possono scaricare e compilare. In altre circostanze, potrebbe non esserci un modulo ad hoc da utilizzare ma potrebbe essere sufficiente scrivere di proprio pugno il testo da sottoporre all'attenzione della società assicurativa.
Indipendentemente dal fatto che sia presente o meno un modulo di recesso, quando si invia una disdetta è necessario mettere la compagnia assicurativa in condizione di identificare in modo univoco il cliente. In tal senso, è fondamentale riportare informazioni come:
- Numero della polizza
- Nome del contraente
- Data di scadenza del contratto
Quando disdire l'assicurazione cane e gatto?
Quali sono le motivazioni che potrebbero indurre una persona a disdire l'assicurazione cane e gatto? Una delle più semplici si riferisce alla possibilità di passare a un'altra compagnia assicurativa, magari più conveniente. Ad esempio, confrontando le offerte del momento relative alle polizze assicurative sugli animali domestici potresti aver individuato soluzioni più vantaggiose sia in termini di costo che di coperture. Pertanto, potresti aver preso la decisione di recedere dal tuo attuale contratto per stipulare una nuova polizza.
- Quali sono gli altri motivi di disdetta della polizza cane e gatto?
- Aumento del premio assicurativo da parte della compagnia assicurativa;
- Difficoltà a sostenere il pagamento del premio assicurativo;
- Decesso dell'animale;
- Trasferimento all'estero;
- Altre modifiche contrattuali applicate dalla compagnia;
- Servizio ritenuto insoddisfacente.
Disdetta assicurazione animali domestici: rimborso del premio non goduto
Quando si effettua la disdetta dell'assicurazione cani e gatti si potrebbe aver diritto al rimborso del premio non goduto, cioè un importo che l'assicurazione può restituire all'assicurato nel caso di disdetta anticipata. Ad esempio, se paghi una polizza annuale ma decidi di interromperla prima della scadenza, hai pagato anche per un periodo in cui non utilizzerai più la copertura. La compagnia potrebbe restituire parte del premio (ossia della somma pagata), calcolato in proporzione ai giorni rimanenti nei quali non sarà erogata la copertura assicurativa.
Assicurazione troppo cara? Inizia a risparmiare con le migliori offerte di Febbraio 2025
Non tutte le compagnie offrono automaticamente questo rimborso. La possibilità di riceverlo dipende spesso dalle clausole contrattuali. Pertanto, è importante leggere con attenzione il contratto di assicurazione. Diverso è, invece, il caso di recesso effettuato entro i 14 giorni dalla stipula del contratto. Poiché l'esercizio del diritto di ripensamento è ammesso dalla legge, l'assicurato ha la possibilità di ottenere il rimborso del premio non goduto, al netto di tasse e imposte. La compagnia assicurativa potrà trattenere soltanto la quota relativa ai giorni nei quali la copertura è risultata attiva.
Le nostre fonti
Codice del Consumo: Articolo 52 - Diritto di recesso