Assicurazione quadriciclo: quanto costa?

Creato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Moto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Assicurazione quadriciclo
Assicurazione quadriciclo: quanto costa?

L'assicurazione quadriciclo è una polizza RC obbligatoria. Nonostante i quadricicli siano veicoli a quattro ruote, le loro caratteristiche sono molto più simili a quelle delle moto. Ecco come funziona una polizza Rc per motocicli e quale potrebbe essere il costo annuale da sostenere per assicurare il proprio veicolo.

Cosa sono i quadricicli?

I quadricicli sono veicoli a quattro ruote le cui caratteristiche sono, però, differenti rispetto agli autocarri e alle autovetture. In base a quanto stabilito dal nostro Codice della Strada, i quadricicli si suddividono in leggeri (categoria L6E) e non leggeri (categoria L7E).

Affinché possa essere considerato leggero, un quadriciclo non può avere una velocità superiore ai 45 km/h. La massa a vuoto, eccezion fatta per quella delle batterie dei veicoli con motore elettrico, non può superare i 350 kg. La cilindrata di un motociclo leggero non può essere superiore ai 50 cm³ per motori con accensione comandata.  Vige, inoltre, il limite di potenza massima netta di 4 kW per gli altri motori a combustione interna e il limite di potenza nominale continua massima di 4 kW per i veicoli con motore elettrico.

Quali sono i requisiti per guidare un quadriciclo leggero?

Si applicano le stesse disposizioni già in vigore per i motocicli. Pertanto, è necessario essere in possesso almeno della patente AM, la quale può essere conseguita dopo aver compiuto 14 anni.

Sono, al contrario, considerati non leggeri i quadricicli con una massa a vuoto non superiore ai 400 kg, ad esclusione della massa delle batterie per i veicoli a trazione elettrica. In caso di veicoli adibiti al trasporto di merci la massa a vuoto non può eccedere il limite di 550 kg. Inoltre, rientrano nella categoria dei quadricicli non leggeri quelli il cui motore presenta una potenza massima non superiore ai 15 kW.

Cosa serve per guidare un quadriciclo non leggero?

Il requisito minimo è la patente B1, per conseguire la quale è necessario aver compiuto almeno 16 anni. Chiaramente, tutte le patentI di categoria superiore permettono ugualmente di guidare un motociclo.

Fino a ora abbiamo descritto le caratteristiche tecniche dei quadricicli. Viene, però, naturale chiedersi quali siano i veicoli più comuni che rientrano in questa categoria. A tal proposito possiamo citare le microcar nell'ambito dei quadricicli leggeri. Di contro, un tipico esempio di quadriciclo non leggero è senz'altro il quad, inizialmente concepito per strade sterrate ma che potrebbe essere utilizzato anche su strade urbane.

Quanto costa assicurare un quadriciclo?

Il costo per assicurare un quadriciclo può dipendere da una vasta gamma di fattori, in linea con quanto avviene per le altre tipologie di veicoli. Volendo fare un paragone con l'assicurazione per l'auto o per le moto, in genere i costi sono più bassi in quanto un quadriciclo vanta massa a vuoto, cilindrata e potenza inferiori. Gli altri aspetti da considerare sono:

Ricordiamo, infatti, che ai fini del calcolo del costo per assicurare un quadriciclo, le compagnie assicurative dovranno stimare il profilo di rischio dell'assicurato. Avere una classe di merito alta oppure risiedere in località in cui vengono denunciati molti sinistri fa aumentare il livello di rischio e lievitare i costi della polizza Rc. Al netto dell'incidenza maggiore o minore dei vari fattori poc'anzi indicati, in media una polizza Rc quadriciclo presenta in media costi annuali pari a 250-350 euro circa.

Chiaramente, il costo che abbiamo riportato, oltre a essere meramente indicativo, vale esclusivamente per la polizza Rc quadriciclo. Qualora il contratto assicurativo venga arricchito con altre garanzie il costo inevitabilmente aumenterà. Dall'altro lato, però, l'assicurato avrebbe la certezza di poter contare su un numero maggiore di coperture. Le polizze accessorie maggiormente richieste sono:

Cosa copre l'assicurazione quadriciclo?

Come qualsiasi altra polizza RC moto o auto, anche quella per assicurare il quadriciclo tutela l'assicurato da alcuni danni ma non da tutti. Nello specifico, è prevista la copertura per i danni causati ad altre persone e alle loro cose dal quadriciclo, sia in movimento che in sosta. La copertura assicurativa agisce anche a tutela dei tuoi passeggeri e delle persone che si trovano a bordo degli altri veicoli coinvolti. Inoltre, l'assicurazione interviene anche a tutela di ciclisti o pedoni

In ogni caso, la copertura è garantita nei limiti dei massimali stabiliti dalla polizza. Questo vuol dire che se il danno è superiore al massimale indicato nel contratto assicurativo, per la quota eccedente non sarà possibile usufruire della copertura assicurativa. Non sono coperti i danni a te stesso, qualora sia tu alla guida del mezzo che causa il sinistro. Allo stesso modo, non c'è la copertura per i danni al tuo veicolo né alle cose che trasporti.

Come risparmiare sull'assicurazione quadriciclo?

La polizza Rc quadriciclo è obbligatoria, dunque non ci si può esimere dal sottoscriverla. Allo stesso modo, è un legittimo diritto dell'assicurato stipulare una polizza vantaggiosa e, allo stesso modo, conveniente anche dal punto di vista economico. In tal senso, richiedere un preventivo online, magari confrontando le offerte proposte da diverse compagnie assicurative, potrebbe essere una delle migliori strade da percorrere per arrivare a una decisione.

Per poter ottenere un preventivo per una polizza quadriciclo avrai bisogno di conoscere alcuni dati e informazioni importanti relative al mezzo di tua proprietà, tra cui:

  • Data della prima immatricolazione;
  • Data dell'ultimo passaggio di proprietà;
  • Marca;
  • Modello;
  • Allestimento;
  • Tipologia di antifurto (se installato);
  • Modalità di impiego del quadriciclo;
  • Luogo in cui viene lasciato il mezzo nelle ore notturne (in strada, garage etc.);
  • Numero di km annui percorsi.

Dovrai, poi, specificare i dati assicurativi del quadriciclo. Questo è un passaggio molto importante, in quanto ti consente di comprendere se puoi ottenere un risparmio sul costo annuale della polizza. In tal senso, dovrai descrivere la situazione assicurativa del quadriciclo, specificando se si tratta di una prima assicurazione o se, al contrario, il mezzo è già assicurato con Bonus Malus.

In caso di veicolo già assicurato, è probabile che tu stia valutando la possibilità di passare ad un'altra compagnia assicurativa, magari alla ricerca di una soluzione più conveniente e vantaggiosa. Ai fini del calcolo del preventivo, dovrai fornire:

  • Nome della compagnia di provenienza;
  • Classe di merito;
  • Utilizzo dell'attestato di rischio di un altro veicolo;
  • Numero di sinistri indicati sull'attestato di rischio e per i quali sei tu il colpevole;
  • Numero di sinistri senza colpa nei quali sei stato coinvolto negli ultimi cinque anni.

Se, invece, si tratta della prima assicurazione, sarà necessario semplicemente specificare se intendi avvalerti della RC Familiare o Legge Bersani. Si tratta, in sostanza, della possibilità di utilizzare l'attestato di rischio di un altro veicolo, anche di categoria diversa rispetto al tuo (ad esempio un'automobile). Affinché tale opzione possa essere esercitata è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • Il proprietario del veicolo da assicurare deve essere lo stesso del veicolo già assicurato o, se differente, deve far parte del suo stato di famiglia;
  • Il veicolo del quale vuoi sfruttare la classe di merito è già assicurato e la polizza non è stata sospesa né risulta scaduta;
  • Se stai assicurando un veicolo già assicurato, è fondamentale che quest'ultimo non sia stato coinvolto in sinistri negli ultimi cinque anni da lui causati, sia come principale responsabile sia nei casi di concorso di colpa.

Chiaramente, se intendi avvalerti della Legge Bersani, dovrai necessariamente fornire i dati anche dell'altro veicolo e quello del proprietario, qualora quest'ultimo non coincida con il richiedente. In tal caso, va specificata la relazione di parentela che sussiste tra proprietario e richiedente, la presenza o meno di ulteriori conducenti, indirizzo di residenza e anno di rilascio della patente di guida.

Il vantaggio di sfruttare la Legge Bersani risiede nel fatto di poter accedere a una classe di merito più bassa. Le classi di merito vanno dalla 1 alla 18. La classe 1 premia gli automobilisti più virtuosi, la 18 i meno virtuosi. Chi stipula per la prima volta una polizza assicurativa parte dalla classe 14. Con la Legge Bersani, invece, potresti cominciare da una classe più bassa, evitando la trafila che ti permetterebbe dopo diversi anni e un comportamento ineccepibile alla guida di arrivare al vertice.

Le nostre fonti

Codice Della Strada: Art. 53, comma 1 

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 10 voti ha trovato utile questa pagina.