Assicurazione scooter elettrico: come funziona e quanto costa


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Moto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L'assicurazione sullo scooter elettrico ha lo stesso funzionamento delle polizze per moto ad alimentazione tradizionale, ma cambiano alcune garanzie e il costo dipende dalla cilindrata e dalla compagnia.
Confronta le Polizze Moto di Luglio
Come funziona l’assicurazione sullo scooter elettrico
L'assicurazione per uno scooter elettrico funziona in modo simile a quella per uno scooter a benzina o una motocicletta tradizionale.
Di fatto, una volta fatto un preventivo per l’assicurazione moto e acquistata la polizza, parte la copertura con le garanzie accessorie.
Per quanto riguarda i documenti necessari per attivare la polizza, l’utente deve solo avere a disposizione:
- Documento d'Identità;
- Patente di Guida;
- Certificato di Circolazione dello Scooter.
Ogni compagnia può prevedere dei pacchetti specifici per gli scooter elettrici, con coperture anche molto specifiche a copertura degli imprevisti o dei guasti del motore elettrico. In caso di sinistro o di guasto alla moto, infatti, intervengono le garanzie inserite in polizza.
Garanzie specifiche per scooter elettrici
A differenza delle polizze tradizionali, molte assicurazioni offrono garanzie aggiuntive pensate appositamente per gli scooter elettrici. Tra queste, spiccano:
- Copertura per guasti o malfunzionamenti del motore elettrico e della batteria
la batteria è una delle componenti più costose e delicate del veicolo elettrico, quindi avere una garanzia dedicata può evitare spese impreviste - Assistenza stradale dedicata
in caso di batteria scarica o problemi elettrici, alcune polizze prevedono interventi specifici per il recupero o il traino del mezzo - Tutela legale
utile in caso di controversie legate all’utilizzo del veicolo elettrico o sinistri complessi.
Quanto costa l’assicurazione per scooter elettrico?
Esattamente come per le polizze delle moto con alimentazione standard, il costo di un’assicurazione per lo scooter elettrico dipende da diversi fattori. L’ampiezza della copertura incide in maniera importante sul premio annuale, perché, quante più garanzie inserisce l’utente, tanto più alto sarà il costo.
In generale, però, l’assicurazione dello scooter elettrico costa meno. Molte compagnie assicurative offrono anche sconti fino al 50% sul premio per gli scooter elettrici.
L’entità dello sconto sull'assicurazione della moto elettrica dipende dalle compagnie, ma in generale parliamo di prezzi che oscillano tra i 100 euro e i 500 euro all'anno.
Ad esempio l’assicurazione di uno scooter elettrico 50 può costare mediamente 150 euro l’anno, mentre l’assicurazione per scooter uno elettrico 125 può arrivare a 300 euro l’anno.
Indipendentemente dalla cilindrata, la maggior parte delle compagnie offre la possibilità di pagare l'assicurazione moto a rate, anche per i veicoli elettrici.
Come scegliere l’assicurazione migliore per scooter elettrico
Per scegliere l’assicurazione più adatta al tuo scooter elettrico, considera alcuni aspetti fondamentali:
- Massimale della Responsabilità Civile (RC)
verifica che sia adeguato a coprire eventuali danni a terzi, soprattutto in città con traffico intenso - Garanzie accessorie
valuta l’utilità di coperture aggiuntive come furto e incendio, assistenza stradale, e protezione della batteria - Recensioni e affidabilità della compagnia
informati sulla reputazione dell’assicuratore e sulla qualità del servizio clienti - Flessibilità nel pagamento
controlla se è possibile pagare a rate senza costi aggiuntivi
Personalizza sempre il preventivo in base alle tue esigenze, così da ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
Gli scooter elettrici pagano il bollo?
In generale, gli scooter elettrici non pagano il bollo per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione. Esistono però alcune eccezioni, ad esempio in Piemonte e Lombardia gli scooter elettrici sono esentati dal pagamento del bollo per sempre. Le varie direttive regionali si trovano sul sito web dell'ACI o dell'Agenzia delle Entrate.
Assicurazione moto elettrica: preventivo online
Per fare il preventivo dell’assicurazione di uno scooter elettrico occorre seguire gli stessi passaggi di un preventivo tradizionale. In fase di quotazione, l’utente deve indicare:
- i dati del conducente (età, esperienza di guida, residenza, etc.);
- i dati dello scooter (modello, cilindrata, potenza, etc.) se non recuperati direttamente dall'inserimento della targa;
- le coperture scelte sul mezzo, sul conducente e su terzi.
In molti casi, le compagnie propongono un pacchetto predefinito che comprende l’RC e una o più garanzie, ma in linea di massima il preventivo è sempre modificabile e personalizzabile.
Confronta le Polizze Moto di Luglio
Cosa rischia uno scooter elettrico senza assicurazione
Il conducente di uno scooter elettrico senza assicurazione rischia gravi conseguenze se decide di guidare comunque il veicolo in strada.
Prima di tutto, in caso di incidente, il conducente senza assicurazione sarà responsabile per tutti i danni causati a terzi e di conseguenza il risarcimento dei danni può essere molto elevato e ricadere sul suo patrimonio personale.
A questo si aggiungono:
- una multa per la mancata assicurazione va da 866€ a 3.464€ che, in caso di recidiva, viene raddoppiata (da 1.732€ a 6.928€);
- il sequestro del veicolo dalla Polizia Stradale o dai Carabinieri con restituzione solo dopo aver regolarizzato la posizione assicurativa e pagato le spese di sequestro;
- la sospensione della patente da uno a due mesi.
Se lo scooter non viene utilizzato tutto l’anno, l’assicurato può sospendere l’assicurazione moto, sempre che il contratto stabilito con la compagnia lo consenta. Ma non è mai possibile circolare su strada senza una copertura assicurativa.