Denuncia di sinistro tardiva: quali sono le conseguenze?


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Cosa succede se denuncio tardi il sinistro all'assicurazione? In caso di sinistro hai 3 giorni per la denuncia, se ciò non avviene si configura una denuncia tardiva con conseguenze non indifferenti, come la riduzione o il mancato pagamento dell'indennizzo da parte della compagnia assicurativa.
Quanto tempo può passare per denunciare un sinistro
I termini per denunciare un sinistro sono stabiliti dal Codice Civile e dalle condizioni generali del contratto assicurativo. Nel caso di un sinistro auto, l'articolo 1913 del Codice Civile afferma che la denuncia di sinistro deve avvenire entro 3 giorni dall’evento o da quando l’assicurato ne ha avuto conoscenza.
Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005) conferma l’obbligo di comunicazione tempestiva alla compagnia assicurativa e in caso di sinistro con controparti coinvolte, è necessario compilare il Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) e inviarlo alla compagnia.
Stessa questione se invece parliamo di una polizza Infortuni e Malattia in quanto, sempre in base all'articolo 1913 del Codice Civile, il termine è 3 giorni dalla data dell’evento o da quando l’assicurato ne ha avuto conoscenza. Alcune polizze possono prevedere termini differenti, indicati nelle condizioni contrattuali.
Nel caso di un sinistro avvenuto nell'ambito di una polizza Incendio, Furto o Danni a Proprietà, rimane lo stesso limite temporale (art. 1913 c.c.). ma se il sinistro riguarda furti, rapine o incendi, l’assicurato deve sporgere denuncia alle autorità competenti (Carabinieri o Polizia) e allegarne copia alla compagnia assicurativa.
Come fare una corretta denuncia di sinistro entro 3 giorni
La denuncia fatta su un sinistro entro 3 giorni deve contenere:
- i dati dell'assicurato (nome, cognome, numero di polizza);
- la descrizione dettagliata dell’evento (data, ora, luogo, dinamica);
- eventuali testimoni e i loro dati;
- i dati di eventuali terzi coinvolti (se presenti);
- la documentazione di supporto (foto, verbali, referti medici, preventivi di riparazione, ecc.);
- il modulo CAI in caso di incidente stradale con altre parti coinvolte.;
Le modalità di comunicazione della denuncia possono variare a seconda della compagnia, ma di solito è sufficiente una PEC (dal valore legale rispetto ad una semplice email) o una Raccomandata A/R. Di solito le compagnie assicurative offrono la possibilità di procedere con la denuncia e il caricamento dei documenti necessari tramite app / area riservata.
Per approfondire: Quando e come si deve fare la denuncia di un sinistro all'assicurazione?
Che succede se non si denuncia il sinistro nei 3 giorni
Se non denunci il sinistro entro i 3 giorni previsti dall’articolo 1913 del Codice Civile, potrebbero verificarsi diverse conseguenze, a seconda delle circostanze e della compagnia assicurativa.
Se il ritardo nella denuncia ha impedito alla compagnia di accertare l'evento o di svolgere le indagini necessarie, l'assicurazione potrebbe ridurre o addirittura negare il risarcimento. La compagnia però deve dimostrare che il ritardo ha arrecato un danno concreto alle verifiche del sinistro.
Considera inoltre che alcune polizze includono una clausola di decadenza, che prevede la perdita totale del diritto al risarcimento in caso di denuncia tardiva non giustificata.
Infine, alcune compagnie prevedono che, in caso di ritardo nella denuncia, venga applicata una franchigia più alta o venga ridotto l’importo del risarcimento.
Quando si perde il diritto all'indennizzo
Se nel contratto assicurativo che hai firmato è espressamente prevista la clausola di decadenza, il mancato rispetto del termine di denuncia comporta la perdita del diritto all’indennizzo.
Tuttavia NON si applica se:
- il ritardo è dovuto a cause di forza maggiore (es. malattia grave, calamità naturali);
- il ritardo non ha pregiudicato la verifica del sinistro
- il contratto non prevede espressamente questa clausola.
Facciamo un esempio: se subisci un furto in casa e non denunci il sinistro per settimane, l’assicurazione potrebbe contestare la tua richiesta sostenendo che non è più possibile verificare i fatti. Se invece una calamità naturale ti ha impedito di denunciare un allagamento nei 3 giorni successivi al fatto, allora la compagnia deve accettare la denuncia tardiva.
Se la compagnia assicurativa rifiuta l’indennizzo per un presunto ritardo nella denuncia del sinistro e il rifiuto non è giustificato, puoi inviare un reclamo formale alla compagnia assicurativa.
Le nostre fonti
Gazzetta Ufficiale: Articolo 1913 del Codice Civile
Altalex - Codice delle Assicurazioni Private: D.Lgs. 209/2005
Gazzetta Ufficiale: Articolo 1913 del Codice Civile