Documenti obbligatori da tenere in auto: l'elenco completo

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Luglio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Quando si circola su strada è fondamentale avere con sé tre documenti obbligatori: la patente di guida, il libretto di circolazione e il certificato di assicurazione. Dimenticarli può comportare sanzioni amministrative, mentre in caso di furto o smarrimento è necessario sporgere denuncia alle autorità competenti.

Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto?

Per legge, ogni conducente deve portare a bordo i seguenti documenti:

  1. Patente di guida
    È il documento che autorizza a condurre veicoli a motore su strade pubbliche. Inoltre, secondo l’art. 35 del DPR 445/2000, ha anche valore di documento di riconoscimento valido in Italia (non per l’espatrio).
  2. Libretto di circolazione
    Detto anche carta di circolazione, certifica l’idoneità del veicolo alla circolazione e contiene dati essenziali come marca, modello, massa, classe ambientale e pneumatici omologati.
  3. Certificato di assicurazione
    Dimostra l’esistenza di una copertura RC attiva e valida. Riporta i dati dell’assicurato, della polizza, della compagnia e del veicolo.

Modulo CAI

Oltre ai tre documenti principali, è consigliabile tenere in auto anche il modulo blu di Constatazione Amichevole (CAI), utile per segnalare un incidente. Composto da quattro pagine, consente di raccogliere informazioni dettagliate sull’accaduto, come luogo, data, dinamica e dati delle parti coinvolte. Ti potrebbe interessare anche: Modulo CAI digitale? Ecco come cambia la constatazione amichevole

Quale foglio dell'assicurazione tenere in auto?

Con il provvedimento IVASS n. 41 del 22 dicembre 2015, il certificato di assicurazione può essere ricevuto e conservato in formato cartaceo oppure digitale.

Non è più necessario esporre il tagliando assicurativo sul parabrezza. In caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine è sufficiente mostrare una copia del certificato (anche elettronica) su smartphone. Le autorità possono verificare la validità della copertura assicurativa consultando un archivio digitale collegato alla banca dati della Motorizzazione e delle compagnie.

Carta Verde

All’interno del certificato di assicurazione è inclusa anche la Carta Verde, necessaria per circolare nei Paesi extra UE dove la copertura RC non è automaticamente valida.

Cosa si rischia a circolare senza documenti obbligatori?

L’articolo 180 del Codice della Strada prevede una sanzione da 41 a 168 euro per chi circola senza i documenti obbligatori. Inoltre, il conducente dovrà presentare i documenti mancanti presso l’ufficio indicato dall’agente entro il termine stabilito. In caso contrario, è prevista una sanzione aggiuntiva da 419 a 1.682 euro.

Altre infrazioni gravi legate alla mancanza di documenti includono:

  1. Guida senza patente
    se revocata, sospesa o mai conseguita, la multa varia da 2.257 a 9.032 euro e comporta anche il fermo del veicolo per 3 mesi. Con pagamento entro 5 giorni si può ottenere una riduzione del 30%.
  2. Mancanza dell’assicurazione
    comporta il sequestro del veicolo e una sanzione da 841 a 3.287 euro. Se si paga entro 15 giorni o si rottama il mezzo entro 30 giorni, l’importo può essere ridotto a un quarto.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento dei documenti?

Se i documenti vengono rubati o smarriti, occorre sporgere denuncia presso le Forze dell’Ordine e richiedere un duplicato.

Smarrimento del Libretto di Circolazione

  • Dopo la denuncia, viene rilasciato un permesso provvisorio per circolare.
  • Se il duplicato è gestito dall’UCO di Roma, arriva direttamente a casa con un costo di 9 euro + spese.
  • In caso contrario, bisogna rivolgersi alla Motorizzazione, compilare il modulo TT2119 e allegare: carta d’identità, permesso provvisorio e ricevuta del versamento di 10,20 euro sul c/c 9001 intestato al Dipartimento Trasporti.

Smarrimento della Patente

  • Serve la denuncia, due fototessere, carta d’identità e codice fiscale per il permesso provvisorio.
  • Per il duplicato, se non gestito dall’UCO, bisogna rivolgersi alla Motorizzazione con: modulo TT2112, due versamenti (10,20 € sul c/c 9001 e 32 € sul c/c 4028), due fototessere, copia della denuncia e del permesso temporaneo.
Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 104 voti ha trovato utile questa pagina.