Revisione moto: costi, scadenze e procedure

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Moto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

La revisione moto è una procedura periodica che serve a garantire che il mezzo rispetti gli standard di emissioni di CO2 e rumorosità stabiliti dalle norme vigenti, ed, in generale, di sicurezza per il conducente e gli altri utenti della strada. La revisione presenta una serie di controlli e un costo prestabiliti per tutta Italia.

Quando si fa la revisione alla moto?

La revisione moto è obbligatoria come il possesso della RC Moto per tutti i tipi di motoveicolo, in base a quanto stabilito dall’articolo 80 del Codice della Strada. I veicoli interessati sono quindi:

  • Motocicli, anche se elettrici
  • Motocarrozzette (sidecar)
  • Motoveicoli a tre ruote per trasporto promiscuo
  • Motocarri
  • Mototrattori
  • Quadricicli a motore
  • Motoarticolati
  • Motoveicoli per uso speciale e trasporti specifici.

La prima revisione moto deve avvenire dopo quattro anni dalla prima immatricolazione della moto e, in seguito, con cadenza biennale. Le moto d’epoca richiedono una revisione sempre ogni due anni. Se ti interessa sapere di più👉 come funzionano le polizze per moto d'epoca o storiche.

Revisione moto: cosa viene controllato?

Ecco cosa prevede la procedura di revisione moto:

  1. Controllo del libretto di circolazione
    del numero di telaio e delle altre specifiche del mezzo da confrontare con quelle presenti nel registro della Motorizzazione Civile
  2. Misurazione delle emissioni di CO2 
    (monossido di carbonio) attraverso il collegamento della moto accesa ad un computer e l'inserimento di una sonda nello scarico per un minuto, per stabilire se rientrano nei limiti previsti dalle normative Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4
  3. Verifica del funzionamento
    di freni, manubrio, pedali, luci, indicatori di direzione, specchi retrovisori, pneumatici, rumorosità del clacson (minimo 93 decibel), bilanciamento del peso sui due assi
  4. La revisione dei ciclomotori include anche la prova di velocità, che non dovrà superare i 45 km/h.

Possibili esiti del controllo revisione moto

Una volta conclusi i controlli, se il veicolo supera tutte le prove, l'officina procede con il rilascio del certificato di revisione e dell’etichetta da apporre sulla carta di circolazione.

In caso di mancato superamento di uno o più controlli per anomalie meno importanti, il veicolo potrà circolare per 30 giorni solo sul territorio nazionale e non in autostrada. Trascorso questo termine, sarà necessario ripetere la revisione.

Se la due ruote non è ancora in regola o riporta da subito problematiche gravi (di sicurezza o allo scarico, ad esempio), la moto subisce una sospensione.

Cosa succede se ho la revisione scaduta della moto?

Le sanzioni relative alla circolazione con un veicolo non revisionato oscillano tra i 173 e i 694 euro. La somma può raddoppiare, nel caso di ripetute inadempienze a precedenti revisioni. Il conducente può inoltre rischiare il fermo amministrativo per 90 giorni e il ritiro del libretto di circolazione, con restituzione soltanto al compimento della revisione. 

Ti potrebbe interessare anche: cosa succede se si circola con un'auto senza revisione

Se si guida una moto sospesa, invece, la sanzione potrà corrispondere a una quota compresa tra 1.998 a 7.993 euro.

Esistono anche le multe per revisione falsificata, e ammontano da un minimo di 430 euro fino ad arrivare a 1.731 euro. Per rispondere al reato, le forze dell’ordine potranno anche ritirare la carta di circolazione.

Quanto tempo si ha per fare la revisione dopo la scadenza?

In caso di revisione moto scaduta la tolleranza non è presente ma bisognerà procedere subito alla nuova revisione entro l'ultimo giorno del mese di scadenza per non incappare nelle sanzioni di cui sopra.

Quanto costa fare la revisione della moto?

Il costo della revisione moto per tutta Italia e a prescindere dalla cilindrata della due ruote è di 78,75 euro, se la si porta in un’officina autorizzata. Il costo scende a 45 euro per fare la revisione della moto alla Motorizzazione, ma bisogna far attenzione alle scadenze perché potrebbero esserci tempi di attesa più lunghi.

Portale Automobilista e revisione

Sul sito è presente una sezione di "Servizi online" in cui verificare le revisioni effettuate dopo il 1° giugno 2018. Oltre a questo strumento, sul Portale è possibile anche trovare le officine autorizzate più vicine e le filiali territoriali della Motorizzazione per farla.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 7 voti ha trovato utile questa pagina.