Assicurazione casa: come ottenere un risarcimento per danni da allagamento?


Polizza Casa, quale scegliere?
Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!

Se la tua casa ha subito danni a causa di un allagamento, puoi ottenere il rimborso delle spese di riparazione dalla tua compagnia assicurativa, nei limiti e secondo le condizioni previste dal contratto sottoscritto.
Vuoi una polizza Casa su misura per te?
Chi paga i danni in caso di alluvione
Negli ultimi anni, le alluvioni sono diventate eventi atmosferici sempre più frequenti causando gravi danni alle abitazioni. Per questo motivo, molte polizze casa includono la garanzia Alluvione/Allagamento, che tutela l’assicurato in caso di eventi meteorologici di questa natura.
Il rimborso dei danni da allagamento spetta alla compagnia assicurativa, a condizione che la polizza includa una copertura specifica per eventi catastrofali come le alluvioni. Tuttavia, è essenziale verificare attentamente i termini del contratto e in particolare:
- l’ambito di copertura
(solo danni strutturali o anche ai beni contenuti nell’abitazione) - franchigia e massimali previsti
- eventuali obblighi dell’assicurato
come la manutenzione degli scarichi o l’installazione di barriere anti-alluvione, per avere diritto al rimborso.
Se non disponi di un’assicurazione che copra gli allagamenti, dovrai affrontare i costi di tasca tua. In questi casi, l’unica possibile forma di aiuto può provenire da fondi statali o regionali, ma questi interventi non sono garantiti e spesso coprono solo una parte dei danni subiti.
Come chiedere il rimborso dei danni da alluvione
Se la tua polizza casa include la copertura per i danni da alluvione, è fondamentale avvisare tempestivamente la compagnia assicurativa, segnalando l’accaduto e fornendo tutta la documentazione necessaria per la richiesta di rimborso.
Per agevolare la procedura di liquidazione, è consigliabile:
- documentare i danni
con foto e video dettagliati - conservare ricevute e fatture
degli oggetti danneggiati e delle eventuali riparazioni effettuate - richiedere una perizia tecnica
per attestare l’entità dei danni subiti
Dopo aver inoltrato la denuncia del sinistro, la compagnia invierà un perito per valutare l’entità dei danni e determinare l’importo del rimborso, secondo i termini della polizza, i massimali previsti e le eventuali franchigie applicabili.
Ti potrebbe interessare anche: Quali sono i tempi del risarcimento danni per l'assicurazione casa?
Cosa inserire nell’assicurazione per allagamento casa
Se stai valutando la sottoscrizione di una polizza casa con copertura per danni da allagamento e alluvione, è importante considerare alcuni aspetti essenziali per garantirti una protezione adeguata.
Prima di tutto, assicurati che la polizza includa esplicitamente la copertura per eventi catastrofali, come alluvioni, inondazioni e straripamenti di corsi d’acqua. Alcune assicurazioni standard non prevedono questa protezione di base, quindi è necessario richiederla separatamente.
Un altro fattore cruciale è l’estensione della copertura: una buona polizza dovrebbe proteggere non solo la struttura dell’immobile (muri, impianti, pavimenti, tetto), ma anche il contenuto della casa, compresi mobili, elettrodomestici e beni di valore. È utile verificare anche se sono incluse coperture per danni indiretti, come i costi di sgombero e smaltimento dei detriti o le spese per un’eventuale sistemazione temporanea in caso di inagibilità dell’abitazione.
Franchigie e massimali sono due elementi chiave da considerare. Alcune polizze impongono franchigie elevate, ovvero l’importo minimo che resta a carico dell’assicurato prima che scatti il rimborso. Inoltre, un massimale troppo basso potrebbe ridurre drasticamente l’ammontare del risarcimento rispetto ai danni effettivamente subiti. Per questo motivo, è fondamentale trovare un equilibrio tra il costo della polizza e il livello di protezione offerto.
Infine, è importante leggere attentamente le condizioni di esclusione del contratto. Alcune polizze non coprono allagamenti dovuti a difetti di costruzione o a una mancata manutenzione dell’immobile. Inoltre, nelle aree ad alto rischio idrogeologico, le compagnie potrebbero applicare restrizioni particolari o richiedere premi assicurativi più elevati per offrire una copertura adeguata.
Vuoi una polizza casa su misura per te?