Assicurazione infortuni: come funziona, cosa copre e quanto costa

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

assicurazione infortuni costo
Come funziona l’assicurazione infortuni, cosa copre e qual è il costo

L’assicurazione infortuni è una copertura assicurativa che scatta in caso di incidenti che provocano lesioni fisiche o danni alla salute. Il costo dipende dalla compagnia, dalle coperture inserite e da altri elementi.

Cos'è l'assicurazione infortuni?

L'assicurazione infortuni è un tipo di copertura assicurativa che ti protegge dalle conseguenze economiche di un evento improvviso e violento, come un incidente, che causa lesioni fisiche. In sostanza, è una rete di sicurezza finanziaria che ti aiuta a far fronte alle spese mediche, alla perdita di reddito e ad altre difficoltà che possono insorgere a seguito di un infortunio.

Avere un'assicurazione infortuni ti permette di proteggerti da situazioni che non puoi prevedere ma che possono capitare e che possono mettere a dura prova la tua stabilità finanziaria.

Puoi attivare un’assicurazione infortuni dedicata specificatamente alle casistiche normalmente previste per questo tipo di polizza oppure aggiungerla come garanzia accessoria di un’assicurazione sulla vita.

L'assicurazione infortuni è detraibile?

Le spese sostenute per i premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi nella misura del 19%, ma solo se la polizza prevede il rischio di morte o di invalidità permanente superiore al 5%. La detrazione è calcolata su un ammontare massimo di 530€ e spetta ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000€. Per i redditi superiori, l'importo detraibile si riduce progressivamente. Per maggiori dettagli consulta la nostra guida sulle detrazioni dei premi assicurativi

Cosa copre l'assicurazione infortuni

Le polizze infortuni coprono infortuni causati da diverse circostanze. Le caratteristiche delle singole assicurazioni, però, possono variare molto da compagnia a compagnia, ma in generale coprono eventi come:

  • inabilità temporanea
    ovvero se l'infortunio ti impedisce di lavorare temporaneamente, l'assicurazione può erogare un indennizzo per coprire la perdita di guadagno;
  • invalidità permanente
    cioè in caso di lesioni permanenti che limitano la tua capacità di svolgere attività lavorative o quotidiane, l'assicurazione può prevedere un indennizzo in base al grado di invalidità;
  • spese mediche 
    necessarie per curare le lesioni riportate nell'infortunio per le quali puoi ricevere un rimborso;
  • morte
    causata dall'infortunio a seguito della quale i beneficiari indicati nella polizza possono ricevere un capitale predefinito.

Ogni polizza assicurativa può avere condizioni, limitazioni ed esclusioni specifiche, per cui, per conoscere tutte le caratteristiche, occorre leggere il contratto accettato in seguito a preventivo per la polizza vita o infortuni.

In generale, a seconda dello stile di vita e dell’età dell’assicurato, è consigliabile aggiungere una o più coperture. Ad esempio, se i rimborsi delle spese mediche possono essere utili a tutti, l'Assistenza Domiciliare durante il recupero può essere più utile a una persona anziana over 70.

Ti potrebbe interessare anche: Quali coperture sono importanti nella polizza infortuni?

Quanto costa l'assicurazione infortuni

Il costo dell'assicurazione infortuni può variare notevolmente in base a diversi fattori. Eccone alcuni che influenzano il costo della polizza:

  • tipo di copertura scelta (invalidità permanente, invalidità temporanea, rimborso spese mediche, ecc.);
  • importo massimo dell'indennizzo;
  • età e salute dell'assicurato (assicurati più giovani e in buona salute pagano generalmente premi più bassi rispetto a quelli più anziani e/o con condizioni di salute preesistenti);
  • professione e attività svolte, cioè il tipo di lavoro (a basso o alto rischio) e le attività svolte (anche quelle sportive);
  • durata della polizza;
  • franchigie (l'importo che l'assicurato deve pagare di tasca propria prima che l'assicurazione intervenga) e scoperti (la percentuale del danno a carico dell'assicurato).

Nella tabella puoi trovare alcuni esempi indicativi di costi per diverse tipologie di assicurazione infortuni:

Tipo di assicurazioneCoperturaImporto massimo indennizzoCosto annuale
Assicurazione Infortuni Base per un Lavoratore di UfficioInvalidità permanente, rimborso spese mediche100.000 €150-200 €
Assicurazione Infortuni per uno Sportivo AmatorialeInvalidità permanente, inabilità temporanea, rimborso spese mediche200.000 €300-400 €
Assicurazione Infortuni per un Lavoratore Manuale (es. muratore)Invalidità permanente, invalidità temporanea, decesso, rimborso spese mediche150.000 €400-600 €
Assicurazione Infortuni per una Persona di 60 AnniInvalidità permanente, invalidità temporanea, rimborso spese mediche100.000 €250-350 €

Per risparmiare sull’assicurazione infortuni, prima di tutto è utile confrontare diversi preventivi, poi considera di:

  • inserire solo le coperture essenziali in base al tuo stile di vita escludendo quelle superflue (a una persona sedentaria non conviene inserire le coperture per attività sportive estreme);
  • aumentare la franchigia per ridurre il premio annuale;
  • pagare il premio annualmente, potrebbe costare meno del pagamento mensile.

In ogni caso, le compagnie assicurative propongono polizze dal valore diverso che stabiliscono in modo discrezionale.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 25 voti ha trovato utile questa pagina.