Come funziona l’assicurazione viaggio per animali domestici?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione ViaggioPreventivo Assicurazione Viaggio

Preventivo Gratis Online

Confronta le Assicurazioni Viaggio delle Migliori Compagnie Assicurative e scopri quella più Conveniente per le tue esigenze.

Come viaggiare sereni con l'assicurazione per animali in viaggio
Cosa prevede l'assicurazione viaggio per animali?

Sottoscrivere un’assicurazione per animali in viaggio consente di vivere le vacanze con maggiore tranquillità, proteggendo da imprevisti economici e garantendo accesso a un’assistenza dedicata e a servizi veterinari qualificati nel luogo di destinazione.

Come funziona l'assicurazione viaggio per animali domestici?

Durante una vacanza, il nostro cane o gatto può essere esposto a diversi rischi per la salute, tra cui infortuni dovuti a incidenti o morsi, oltre a infezioni, malattie e intossicazioni. Gli animali con patologie croniche preesistenti possono inoltre risentire dello stress del viaggio, con possibili aggravamenti delle loro condizioni.

Una polizza viaggio per animali aiuta ad affrontare queste eventualità con maggiore sicurezza. In caso di necessità, è sufficiente contattare la compagnia assicurativa tramite il numero di assistenza per ricevere un primo supporto telefonico o per essere indirizzati a un veterinario convenzionato, che potrà fornire cure immediate con un pagamento diretto da parte dell’assicurazione. Se la struttura non è convenzionata, le spese veterinarie saranno anticipate dal proprietario e rimborsate successivamente secondo i termini della polizza.

Questo tipo di assicurazione può avere una validità annuale, se abbinata a una polizza casa, oppure può coprire esclusivamente la durata del viaggio nel caso di una polizza viaggio specifica. Prima della sottoscrizione, è importante verificare l’area geografica coperta, per evitare spiacevoli sorprese all’estero.

Alcune coperture includono anche:

  • Responsabilità Civile per danni a terzi
  • Assistenza stradale per cani
  • Servizio di ricerca in caso di smarrimento o furto
  • Copertura per annullamento del viaggio in caso di malattia dell’animale
  • Rimborso delle spese per un prolungamento del soggiorno

Se vuoi approfondire, leggi il nostro approfondimento sull' Assicurazione cane e gatto in vacanza

Quanto costa una polizza viaggio per gli animali?

Prima di partire, è consigliabile confrontare diverse opzioni di polizza per trovare la più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Grazie a un preventivo online, è possibile scegliere la copertura ideale, il cui costo dipende da diversi fattori:

  1. Razza dell’animale
    alcune razze sono predisposte a determinate malattie, il che può influenzare il premio assicurativo.
  2. Età
    gli animali più anziani comportano un rischio maggiore per le compagnie assicurative, con possibili costi più elevati.
  3. Viaggi all’estero
    verifica che la copertura sia valida anche fuori dal territorio nazionale, se necessario.
  4. Coperture aggiuntive
    oltre alle spese mediche di base e alla Responsabilità Civile, opzioni come tutela legale o annullamento viaggio aumentano la protezione ma anche il costo della polizza.

Prima di sottoscrivere una polizza, è utile conoscere tutte le principali clausole contrattuali per evitare imprevisti.

Quanto costa UniSalute Pet?

Un esempio è MyPet di UniSalute, che offre 4 livelli di copertura con prezzi a partire da circa 22 euro al mese per la versione base, fino a 43 euro mensili per la polizza più completa "Extra".

Come viaggiare sereni con il proprio animale domestico

Oltre alla polizza assicurativa, ecco alcuni consigli pratici per garantire un viaggio sereno con il proprio animale domestico:

  • Utilizzare un trasportino omologato IATA, adeguato alla taglia dell’animale, se si viaggia in treno o aereo. Per i viaggi in auto, consulta la guida sul trasporto sicuro del pet.
  • Effettuare un check-up veterinario prima della partenza, verificando lo stato di salute e aggiornando le vaccinazioni se necessario.
  • Informarsi sulle normative del paese di destinazione, per rispettare eventuali requisiti sanitari richiesti all’ingresso.
  • Portare con sé tutti i documenti dell’animale, inclusi libretto vaccinale, microchip e passaporto europeo (se obbligatorio).
Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 9 voti ha trovato utile questa pagina.