Assicurazione casa e danni da neve e gelo: cosa funziona e cosa copre?
Polizza Casa, quale scegliere?
Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!
Nell'ambito delle polizze dedicate alla casa, è prevista la possibilità di aggiungere moduli prettamente dedicati a chi intende proteggere la propria abitazione dai possibili danni causati dalla neve e dal gelo. Prosegui nella lettura per saperne di più su come funzione questa tipologia di polizza.
Sono tante le compagnie che offrono polizze dedicate alla protezione della casa, uno dei beni più preziosi per le famiglie. È importante, però, sapere che non tutte le assicurazioni funzionano allo stesso modo, soprattutto per quanto concerne i danni assicurati.
Una particolare menzione va agli eventi atmosferici. Anche in considerazione del cambiamento climatico che porta, sempre più spesso, ad assistere a fenomeni atmosferici estremi, molte famiglie avvertono l'esigenza di assicurare la propria abitazione da calamità che potrebbero, in pochi secondi, causare danni irreparabili. È il caso, ad esempio, dei danni da neve e gelo.
Come funziona l'assicurazione casa per danni da neve e gelo?
Solitamente, per ottenere protezione rispetto ai danni che il gelo e la neve potrebbero causare è necessario aggiungere, all'interno di una polizza di protezione per la casa, la copertura per eventi atmosferici. Questa sezione, in genere, tutela l'assicurato dai danni materiali direttamente cagionati ai propri beni da alcuni eventi atmosferici, come ad esempio:
- Uragani
- Trombe d'aria
- Gelo
- Neve
- Vento
- Grandine
- Pioggia
Solitamente, l'assicurato è protetto anche dai danni che si verificano all'interno dell'edificio in seguito alle rotture causate dall'evento atmosferico.
Quali sono i danni non coperti dall'assicurazione?
La tendenza delle compagnie assicurative è di non intervenire in presenza di danni causati dal sovraccarico di neve a beni assicurati che, però, si trovano in edifici non a norma e che non rispettano le disposizioni previste in materia di carichi e sovraccarichi di neve. In tal senso, fanno fede le disposizioni vigenti nel momento in cui l'edificio è stato realizzato oppure ristrutturato.
Il sovraccarico della neve potrebbe causare un crollo sia totale che parziale del tetto oppure delle pareti. Non solo. Un eventuale crollo causerebbe inevitabilmente il passaggio di acqua e, dunque, danni sia al fabbricato che al contenuto delle cose assicurate.
È importante, comunque, dare un'occhiata ai limiti di indennizzo e alla franchigia eventualmente presente per tali tipologie di eventi. In caso di danni da sovraccarico neve, infatti, la compagnia assicurativa potrebbe riconoscere un indennizzo nei limiti della franchigia o, in assenza di essa, in percentuale rispetto alla somma assicurata per ogni sinistro e per anno assicurativo.
Come avviene il pagamento del premio?
In genere, per queste polizze è previsto un unico pagamento annuale oppure una ripartizione su base mensile. Solitamente, il pagamento avviene tramite addebito diretto sul conto corrente dell'assicurato. Si tratta di polizze di durata annuale, per le quali si applica, alla scadenza, il tacito rinnovo.
Solitamente, le compagnie assicurative non accettano richieste di sottoscrizione di polizze per danni da neve e gelo se il fabbricato da assicurare:
- È ancora in fase di costruzione
- Si trova in stato di rovina
- Non è stabilmente abitato da diverso tempo
- È classificato come edificio storico
Questa tipologia di polizza potrebbe risultare conveniente per diverse tipologie di utenti, in particolare:
- Coloro che vivono in aree soggette a frequenti cicli di gelo e disgelo
- Coloro che desiderano maggiore tranquillità, anche se non vivono in aree ad alto rischio
- Coloro che sono proprietari di edifici che si trovano in località montane o ad alta quota
È possibile proteggere anche un edificio commerciale o industriale? Certamente, anche se in questo caso non parliamo di polizze casa bensì di assicurazioni dedicate al comparto Business. Del resto, i danni che possono causare neve e gelo a magazzini, capannoni e altre strutture destinate a usi commerciali o industriali possono essere significativi, al punto da compromettere anche la continuità delle attività produttive.
Quanto costa l'assicurazione danni da neve e gelo?
Il costo annuale di una polizza danni da neve e gelo può dipendere da diversi fattori. Certamente, il luogo in cui si trova l'edificio gioca un ruolo fondamentale. La compagnia assicurativa attribuirà un grado di rischio più elevato alle abitazioni che si trovano in luoghi maggiormente suscettibili di subire eventi atmosferici estremi. Nell'ambito dei danni da gelo e neve, certamente è considerata più rischiosa un'abitazione che si trova in alta montagna o che, comunque, è spesso soggetta a nevicate anche intense, soprattutto nei mesi invernali.
- Quali sono gli altri fattori che incidono sul costo dell'assicurazione?
- Tipologia di immobile
- Materiali con i quali è stato costruito l'edificio
- Massimali
- Franchigia
- Stato di manutenzione dell'edificio
- Storia di ulteriori sinistri che, in passato, hanno riguardato l'edificio
- Presenza di ulteriori coperture assicurative
In genere, il costo di un'assicurazione che protegge l'assicurato da eventi atmosferici per la propria casa, come ad esempio i danni da neve e gelo, parte da un minimo di circa 100 euro all'anno e può arrivare, a seconda delle variabili poc'anzi menzionate, fino a circa 500 euro all'anno.
Prima di sottoscrivere l'assicurazione per danni da neve e gelo, consigliamo di effettuare un confronto tra diverse polizze casa. In particolare, è importante basare la comparazione non soltanto sul prezzo del premio ma anche e soprattutto sulle coperture incluse. Inoltre, consigliamo di dare un'occhiata alle clausole di esclusione, al verificarsi delle quali la copertura non è garantita.
Potrebbe essere utile richiedere una consulenza assicurativa. L'assicurato, infatti, potrebbe avere l'esigenza di tutelare non soltanto il fabbricato e i beni che ne fanno parte ma anche coloro che stabilmente vivono nell'edificio, come ad esempio familiari e animali. In casi del genere, non è da escludere la possibilità di ricorrere a una polizza multirischio.
Come comportarsi in caso di sinistro?
Se si verificano danni da sovraccarico di neve, innanzitutto è necessario preoccuparsi delle condizioni di salute di coloro che sono presenti all'interno dell'edificio. Successivamente, è possibile contattare la centrale operativa della propria compagnia assicurativa tramite il numero verde. L'assicurato dovrà comunicare alla compagnia i propri dati anagrafici, il numero della polizza e l'indirizzo del luogo in cui si è verificato il danno.
Come prevenire i danni da sovraccarico neve?
Al di là delle garanzie incluse in un contratto assicurativo, non bisogna mai dimenticare che chi detiene la proprietà di un edificio è tenuto a fare il possibile per mantenere l'immobile in uno stato ottimale. Per evitare che abbondanti nevicate possano causare danni di grave entità, è importante che il proprietario dell'abitazione metta in atto alcune iniziative atte a ridurre i rischi di crollo conseguenti a eventi atmosferici come gelate o nevicate:
- Manutenzione periodica
- Installazione di dispositivi di sicurezza
- Rimozione della neve