Mutuo e assicurazione casa: quali coperture sono obbligatorie?


Polizza Casa, quale scegliere?
Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!

Acquistare casa con un mutuo è una grande responsabilità. Per proteggere il proprio investimento e dormire sonni tranquilli, esistono polizze assicurative specifiche per il mutuo, alcune delle quali obbligatorie. Scopri come funzionano e quali coperture scegliere.
Proteggi la tua casa con le migliori assicurazioni! 🔍🏠 Confronta le offerte e scegli la più conveniente.
Mutuo e assicurazione casa
La polizza mutuo casa rappresenta un prodotto assicurativo di tipo PPI (Payment Protection Insurance) o CPI (Creditor Protection Insurance) che si può stipulare al momento della sottoscrizione del contratto di finanziamento o anche dopo.
L'assicurazione casa mutuo o vita mutuo offre un doppio vantaggio: da un lato garantisce il bene e chi lo possiede e, dall'altro, assicura che il creditore riceva le rate mensili del mutuo anche in caso, ad esempio, di insolvenza a causa di perdita del lavoro o di invalidità del contraente.
Per questo, sebbene in Italia non esista l'obbligo di assicurare il mutuo, le banche tendono a richiedere la stipula di una polizza apposita per concedere il finanziamento.
A seconda di cosa comprendono le coperture scelte, la compagnia assicurativa può o versare le rate per un certo periodo o rimborsare il contraente in caso di gravi danni alla casa, sempre se sussistono le condizioni per l'erogazione dell'indennizzo.
Cosa copre l'assicurazione casa con mutuo?
Le assicurazioni mutuo PPI e CPI, in quanto soluzioni destinate a proteggere un credito, raggiungono l'obiettivo tutelando la casa nello specifico o il mutuatario, per far sì che non si creino debiti difficilmente saldabili a causa di possibili imprevisti. Ecco quali sono le coperture assicurative associabili a una casa con mutuo.
Polizze infortuni e malattia
L'insorgere di incidenti o di problemi di salute che impediscono la normale attività lavorativa possono mettere a dura prova la stabilità finanziaria di chi sostiene un mutuo, anche a causa di spese impreviste da dedicare alla propria salute.
- La polizza mutuo per infortuni può coprire l’importo residuo del debito per intero o in parte in caso di conseguente morte, invalidità permanente sopra una certa soglia (ad esempio, superiore al 60%, stabilita una volta che le condizioni di salute non variano più ma si stabilizzano) o inabilità temporanea.
- La copertura mutuo per malattia, invece, funziona come la polizza per infortuni, ma l'invalidità o la morte devono essere una conseguenza di una delle malattie indicate nel contratto. Tra le malattie coperte rientrano di solito l'infarto miocardico, l'ictus, l'insufficienza renale, il tumore e l'innesto di by-pass aortocoronarico, a patto che la loro comparsa abbia superato un termine prestabilito (il periodo di carenza) dalla stipula della polizza (ad esempio, 90 giorni).
Dal momento che in caso di decesso dell'unico contraente la copertura assicurativa non cessa ma saranno gli eredi a dover decidere se farsene carico o disdirla (per approfondire: cosa succede all'assicurazione casa se muore il contraente), questo tipo di polizza risulta utile soprattutto per chi non ha una situazione lavorativa stabile e desidera liberare i propri cari da un debito importante.
Vale infine la pena notare che il premio dell'assicurazione sul mutuo è detraibile al 19% se include la copertura per decesso, infortuni e incapacità temporanea o permanente a lavorare. Per approfondire leggi la nostra guida sulle detrazioni dei premi assicurativi.
Polizza perdita di impiego
L'assicurazione per la perdita di un impiego può coprire alcune rate del finanziamento o estinguere anticipatamente l’intero debito residuo, in base a quanto previsto dal contratto, se il mutuatario viene licenziato dal suo impiego a tempo indeterminato. L’indennizzo non ha luogo se:
- Il licenziamento segue una giusta causa o dei motivi disciplinari
- Si danno volontariamente le dimissioni
- Si ha un contratto a termine o si è lavoratori autonomi
- Al licenziamento succede il pensionamento o il pre-pensionamento.
Polizze multirischi
Le assicurazioni mutuo multirischi possono includere due o più delle coperture finora elencate, oltre alla polizza scoppio e incendio di cui parleremo a breve. Il vantaggio di una polizza del genere deriva dal fatto che si possa modulare a propria discrezione per proteggersi da eventi di diversa natura che possono intaccare del mutuatario a rimborsare il prestito.
Sai che l'assicurazione per perdita da lavoro può aiutarti in caso di mutuo e licenziamento? Leggi il nostro approfondimento su come funziona e quanto costa l'assicurazione perdita da lavoro
Quali sono le assicurazioni obbligatorie per un mutuo?
La Legge 100 del 2012 pone l'attenzione sulla responsabilità dei proprietari immobiliari di adottare misure di sicurezza negli immobili non a norma, soprattutto se situati in zone particolarmente a rischio di calamità naturali. A fronte di questa norma anche gli istituti di credito hanno ritenuto rendere obbligatoria per chi contrae un mutuo la sottoscrizione di un’assicurazione casa incendio e scoppio.
Per legge, chi accende un mutuo deve sottoscrivere una polizza incendio e scoppio, che copre i danni all'immobile in caso di incendi, esplosioni o eventi atmosferici. Non sei obbligato a sottoscriverla con la banca, ma puoi confrontare offerte di compagnie esterne per risparmiare.
Proteggi la tua casa con le migliori assicurazioni! 🔍🏠 Confronta le offerte e scegli la più conveniente.
Polizze incendio e scoppio
In questa copertura obbligatoria è l'immobile stesso a fungere da garanzia per il prestito poiché lo si tutela dal rischio di danni accidentali di grande rilevanza che possono pregiudicarne il valore nel periodo in cui è attivo il finanziamento. A essere rimborsati in parte (entro il limite contrattuale del massimale) o per intero sono i danni derivati da un incendio, un’esplosione, uno scoppio a causa di perdite di gas, eventi atmosferici violenti o fulmini.
Le esclusioni comuni alla polizza scoppio e incendio riguardano i danni che seguono atti di sabotaggio, dolosi o terrorismo. Se vuoi saperne di più su questa copertura, consulta il approfondimento: Assicurazione casa scoppio e incendio, cosa copre e quanto costa?
Le nostre fonti
IVASS: Le polizze connesse a mutui e finanziamenti
Normattiva: Legge 100 del 2012