Assicurazione casa: cosa considerare prima di stipulare la polizza?

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione casa

Polizza Casa, quale scegliere?

Stai pensando di attivare un'assicurazione casa? Hai dubbi? Uno dei nostri esperti ti guiderà nella scelta della polizza migliore per te. Il servizio è gratuito!

Conviene stipulare l'assicurazione casa?
Assicurazione casa: cosa considerare prima di stipulare la polizza?

Assicurare la propria casa è un investimento intelligente per proteggere un bene prezioso. Tuttavia, per fare una scelta consapevole e conveniente, è fondamentale analizzare attentamente il contenuto del contratto e confrontare le diverse opzioni disponibili. Ecco cosa considerare prima di stipulare una polizza casa. 

Quando conviene assicurare casa?

In alcuni casi sottoscrivere un'assicurazione casa con mutuo risulta obbligatorio per ottenere il finanziamento dalla banca. Tuttavia, se l'immobile è di proprietà o in affitto, la scelta di assicurarlo dipende esclusivamente dalle proprie esigenze e dal livello di protezione desiderato.

Per valutare se conviene tutelarsi da danni, furti o eventi atmosferici estremi, il primo passo è leggere attentamente il contratto e confrontare più offerte. Ecco i principali aspetti da considerare prima di sottoscrivere una polizza casa online.

Coperture della polizza casa

Le assicurazioni casa si suddividono in diverse categorie: dalle polizze per immobili con mutuo alla protezione per le case in affitto o per le seconde case. Esistono anche coperture specifiche per i condomini (come la polizza globale fabbricato) e per gli immobili in ristrutturazione.

Una volta individuata la polizza più adatta, è essenziale verificare quali rischi vengono coperti, informazioni solitamente riportate nelle prime pagine del fascicolo informativo.

Le principali coperture includono:

  • Scoppio e incendio
  • Eventi atmosferici e calamità naturali
  • Responsabilità civile per danni a terzi
  • Furto o danneggiamento di elettrodomestici e beni

Oltre alle garanzie di base, è possibile aggiungere estensioni di copertura come la tutela legale o l'assicurazione contro i danni da infiltrazioni d’acqua, per una protezione ancora più completa.

Valutare il valore dell'immobile

Il costo di una polizza casa dipende da diversi fattori, tra cui la posizione, le dimensioni e il valore dell’immobile. Le compagnie assicurative calcolano il premio in base al rischio associato alla proprietà: chi possiede un immobile di pregio, ad esempio, tende a proteggerlo con coperture più ampie.

Per capire se un’assicurazione è davvero conveniente, è utile confrontare il prezzo della polizza con i potenziali costi di riparazione in caso di danno.

Ti potrebbe interessare il nostro approfondimento: Quanto costa assicurare una casa?

Franchigia, massimali ed esclusioni: cosa sapere

Ogni polizza include delle limitazioni alla copertura da valutare con attenzione poiché possono incidere anche sostanzialmente sul risarcimento di un danno. Tra i limiti tipici troviamo la franchigia (importo fisso a carico dell'assicurato in caso di sinistro), lo scoperto (parte del danno non coperta dalla assicurazione ed espressa in percentuale) e il massimale (importo massimo risarcibile per ogni singolo evento).

Inoltre, tutte le polizze contengono esclusioni, ovvero situazioni in cui l'assicurazione non è valida, come danni dovuti a usura, cattiva manutenzione o negligenza del proprietario.

Glossario delle definizioni

Per evitare fraintendimenti, è sempre consigliabile consultare la sezione glossario del documento informativo. Qui vengono spiegati in modo chiaro i termini tecnici più importanti, come indennizzo, dolo o scoperto.

Disdetta e rinnovo: le regole da conoscere

Le polizze casa possono essere mensili, annuali o pluriennali. Le prime offrono maggiore flessibilità, mentre le seconde permettono di risparmiare sul premio.

Molte assicurazioni prevedono il rinnovo automatico alla scadenza (tacito rinnovo), a meno che l’assicurato non ne richieda l’interruzione. Per disdire una polizza, di solito è necessario inviare una raccomandata A/R o una PEC entro i tempi stabiliti dal contratto (ti può aiutare la nostra guida se non sai come fare la disdetta della polizza casa).

Se hai già una polizza, il momento del rinnovo è l’occasione giusta per rivedere le condizioni e valutare alternative più convenienti. Scopri di più sugli errori da evitare al rinnovo della polizza casa.

Se stai cercando una soluzione flessibile e personalizzabile per proteggere la tua abitazione, Yolo Home è la scelta ideale. Grazie alla possibilità di personalizzare la polizza in base alle tue necessità, puoi scegliere le coperture che ti interessano di più, come danni all'abitazione, furto, responsabilità civile e assistenza. Inoltre, la gestione completamente digitale e la durata mensile della polizza offrono un livello di comodità e flessibilità senza pari.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 12 voti ha trovato utile questa pagina.