Risarcimento Diretto: Cos'è, come Funziona e Quando Conviene


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Novembre e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Il risarcimento diretto è un tipo di indennizzo che consente di ottenere il risarcimento dei danni direttamente dalla tua compagnia di assicurazione in caso di incidente stradale, se non sei responsabile o lo sei solo parzialmente.
Confronta le Polizze RC del mese 🚘 🏍️
Fai un PreventivoChe cos'è il Risarcimento Diretto?
Il risarcimento diretto è una procedura di liquidazione assicurativa in vigore dal 1° febbraio 2007 che prevede, in assenza anche parziale di colpa, l'indennizzo direttamente dalla tua compagnia di assicurazione dei danni subiti, e non da quella del responsabile.
L’indennizzo diretto è noto anche come risarcimento con CARD, Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto e aderiscono a tale procedura diverse compagnie assicurative.
Con il CARD puoi richiedere il risarcimento diretto dei danni al veicolo, alle cose trasportate e/o delle lesioni fino a 9 punti di invalidità (le cosiddette lesioni lievi).
Risarcimento Diretto e RFSAl risarcimento diretto, nella RCA obbligatoria, può anche aggiungersi la clausola risarcimento in forma specifica (RFS), grazie alla quale il contraente può chiedere alla sua compagnia di ripristinare il veicolo alla condizione esistente prima del danno, oltre al suo rimborso pecuniario.
Quando si Applica il Risarcimento Diretto e Cosa Copre
La procedura di risarcimento diretto dell'assicurazione si applica in caso di:
- veicoli a motore;
- veicoli assicurati e immatricolati in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano;
- collisione tra due veicoli senza coinvolgimento di altri veicoli responsabili;
- corretta compilazione del modulo blu, contestazione amichevole di incidente (CAI).
- incidenti avvenuti in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano;
- se la compagnia assicurativa aderisce alla CARD.
L'indennizzo diretto CARD copre:
- i danni del veicolo assicurato;
- le lesioni lievi subite dal conducente (nella misura di danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%);
- i danni alle cose trasportate nel veicolo e di proprietà del contraente o del guidatore;
- i danni subiti dai passeggeri dei veicoli coinvolti (anche in caso di lesioni gravi).
Confronta le Polizze RC Auto del mese 🚘
Fai un PreventivoQuando Non Si Applica l'Indennizzo Diretto?
Il risarcimento diretto non viene attivato nel caso di sinistri:
- in cui sono coinvolti più di 2 veicoli, come nel caso dei tamponamenti a catena;
- senza collisione materiale tra i due mezzi;
- avvenuti all’estero o con veicoli immatricolati all’estero o non assicurati;
- con un ciclomotore sprovvisto di nuova targa (che quindi presenta la vecchia targa a 5 caratteri);
- con macchine agricole e natanti;
- che causano danni fisici gravi al conducente;
- se la compagnia assicurativa del danneggiato non aderisce alla CARD.
Per tutti questi casi si applica di conseguenza la procedura ordinaria, regolata dall'articolo 148 del Codice delle Assicurazioni. La richiesta di risarcimento andrà quindi inoltrata alla compagnia del veicolo responsabile del danno.
POSSIBILE | IMPOSSIBILE |
---|---|
|
|
Risarcimento Indiretto o Ordinario? La differenza
Si parla di risarcimento indiretto (o risarcimento ordinario) quando la vittima dell’incidente chiede il risarcimento all'assicuratore di chi ha provocato il danno. Ecco la differenza tra risarcimento diretto e risarcimento ordinario, che invece:
- è sempre possibile, anche quando può applicarsi la procedura diretta. Se lo desideri, quindi, puoi chiedere la liquidazione alla compagnia di chi ha colpa senza passare dalla tua assicurazione.
- copre tutti i tipi di danni, a differenza di quanto avviene con l'opzione diretta.
Come Funziona la Richiesta di Risarcimento Diretto?
A prescindere dal tipo di procedura scelta, se non sai come inoltrare la richiesta di rimborso puoi controllare come fare sul sito della tua assicurazione.
In generale, il risarcimento diretto può essere richiesto alla propria compagnia con raccomandata a/r, seguendo le modalità di denuncia del sinistro, ma è comunque meglio inviare per conoscenza anche una copia della richiesta all'assicurazione dell'altro veicolo coinvolto.
Dopo che la compagnia avrà ricevuto la lettera e avrà effettuato i controlli del caso, potrà agire in due modi:
- Rifiutando il rimborso, comunicandoti comunque la motivazione.
- Proponendoti un’offerta di risarcimento entro:
- 60 giorni se i danni riguardano solo le cose
- 90 giorni se ci sono stati anche danni alle persone
- 30 giorni se tu e la controparte avete compilato il modulo blu CAI (Constatazione Amichevole).
Se accetterai l’importo proposto, il pagamento sarà erogato entro 15 giorni. Se decidi invece di rifiutarlo, potrai optare per intentare una causa legale (sotto forma di conciliazione, negoziazione assistita o procedura giudiziaria). In questo caso la compagnia invierà ad ogni modo l’offerta come acconto. Se vinci la causa sarà poi tenuta a risarcirti del resto.
Conviene il Risarcimento Diretto dell'Assicurazione?
Per capire se e quanto conviene la procedura di CARD si possono considerare i vantaggi che offre:
- tempi più veloci e richiesta di liquidazione del sinistro facilitata rispetto all'indennizzo indiretto;
- la valutazione del rimborso adopera gli stessi parametri del risarcimento ordinario come la perizia sui danni al veicolo e i certificati medici in caso di infortuni alle persone.
Confronta le Polizze RC Auto del mese 🚘
Fai un Preventivo